Mediaset Premium: fino al 16 maggio il tour lombardo per diffondere l’ offerta di cinema e calcio
Da MenCompany per Mediaset Premium da venerdi 30 aprile e fino al 16 maggio il tour ideato per coprire due territori: quello metropolitano della città di Milano e quello dell’intera regione lombarda che hanno creato momenti di informazione e intrattenimento che esaltano l’ampiezza delle proposte e il vasto panorama di offerte dell’azienda, leader nella tv […]
di Redazione / 07.05.2010
Da MenCompany per Mediaset Premium da venerdi 30 aprile e fino al 16 maggio il tour ideato per coprire due territori: quello metropolitano della città di Milano e quello dell’intera regione lombarda che hanno creato momenti di informazione e intrattenimento che esaltano l’ampiezza delle proposte e il vasto panorama di offerte dell’azienda, leader nella tv digitale.
L’arrivo del digitale terrestre e l’offerta Mediaset Premium, saranno quindi avvalorate nei contenuti e nelle informazioni con il contributo di 22 giornate di attivazione sul territorio Milanese, attraverso strutture pronte ad accogliere e ad intrattenere il pubblico.
A coinvolgere adulti e bambini in piccoli tornei di calcio balilla per vivere il Calcio Premium in maniera diversa e inusuale ci saranno appositi animatori; per gli amanti del Cinema invece, arriva Doppiatori allo Sbaraglio, dove coppie di amici, fidanzati o conoscenti si sfideranno in recitazione e doppiaggio di scene di film, serie tv con l’ausilio del copione originale o di un copione rivisitato in chiave divertente e spiritosa.
Le 22 giornate di tour verranno inoltre supportate da un’attività di distribuzione a San Siro, durante le ultime tre partite di campionato, nelle quali sarà offerto il giornalino Mediaset Premium direttamente agli appassionati.
Il messaggio Mediaset Premium sarà implementato con l’utilizzo di mezzi mobili, pickup e biciclette che copriranno l’intero territorio lombardo e raggiungeranno il target capillarmente.
Il pick up stazionerà con un presidio fisso in tutte le zone centrali e più frequentate delle città coinvolte, permettendo di intercettare più persone possibile, mentre lo staff in bicicletta si sposterà raggiungendo il target di riferimento nei luoghi di aggregazione e indirizzandolo verso il presidio Pick Up.