

Melaverde, puntata pasquale di domenica 8 aprile 2012
Domenica 8 aprile 2012, giorno della Santa Pasqua, torna a mezzogiorno in onda su Retequattro torna Melaverde, il programma condotto da Edoardo Raspelli con Ellen Hidding pronti a parlarci dei limoni di Sorrento e la colomba di Rodello, nei pressi di Cuneo. In questa domenica pasquale, Edoardo Raspelli, è in Campania, nel Golfo di Sorrento, […]
di Redazione / 07.04.2012
Domenica 8 aprile 2012, giorno della Santa Pasqua, torna a mezzogiorno in onda su Retequattro torna Melaverde, il programma condotto da Edoardo Raspelli con Ellen Hidding pronti a parlarci dei limoni di Sorrento e la colomba di Rodello, nei pressi di Cuneo.
In questa domenica pasquale, Edoardo Raspelli, è in Campania, nel Golfo di Sorrento, per occuparsi dei limoni di Sorrento. Secondo antiche testimonianze, il limone sarebbe arrivato in questa regione fin dal I secolo a.C., portato dagli Ebrei, per i quali aveva un valore rituale. I limoni nel corso del tempo sono stati rappresentato nei mosaici e nelle raffigurazioni rinvenuti negli scavi di Pompei. Caratteristici del golfo di Sorrento sono i suoi suggestivi “giardini di limoni“, luoghi dove ancora ai giorni nostri fruttificano limoni vecchi oltre trecento anni, in abbinamento ad ulivi e alberi di noci.
Come ben molti sapranno, poi, i limoni sono l’ingrediente principe di uno dei liquori più famosi al mondo, il limoncello. Edoardo Raspelli è andato presso il piccolo borgo marinaro di Marina di Cassano, divenuto famoso per la tecnica di lavorazione di questi agrumi, realizzata totalmente a mano e invariata nel corso del tempo. Qui, verrà presentato anche un nuovo tipo di caffè, artigianale, che viene tostato con il fuoco alimentato solo con legna stagionata e selezionata, in modo tale da essere naturale ed aromatico.
Ellen Hidding è in Piemonte, nei pressi di Cuneo, per parlare di un dolce antico e speciale: la colomba di Rodello, che si differenzia dalle altre per la sua lievitatura al massimo e farcitura con canditi e uvetta. Le origini della colomba risalgono alla metà del VI Secolo, quando – durante l’assedio di Pavia da parte di Re Alboino – il monarca si vide offrire un dolce a forma di colomba in segno di pace.