

Morto John Peter Sloane, l’insegnante e comico aveva solo 51 anni
Si è spento a solo 51 anni John Peter Sloane, diventato famoso per aver calcato il palco di Zelig e aver rivoluzionato il modo di insegnare inglese
di Erika Pomella / 26.05.2020
Si è spento a soli 51 anni John Peter Sloane. Il comico britannico si era fatto conoscere al grande pubblico, in Italia, grazie alla sua partecizione a Zelig, il noto programma comico diretto da Claudio Bisio. Ma la vera e propria notorietà per John Peter Sloane era arrivata coi suoi corsi di lingua Instant English.
Sloane, infatti, da inglese che si era trasferito in Italia, aveva scelto di passare il suo tempo cercando di insegnare agli italiani una delle lingue più parlate al mondo, con un metodo molto più veloce e che tenesse conto anche della mentalità del popolo italiano. Il successo era stato tale che Sloane aveva messo il proprio metodo a servizio anche del Francese e dello Spagnolo.
Sin dall'infanzia John Peter Sloane ha sofferto di attacchi d'asma: ed è stata proprio una crisi respiratoria a stroncare la sua vita a Menfi, piccolo paese della Sicilia in cui viveva insieme ad una fidanzata più giovane di 28 anni e dove si era trasferito nell'ormai lontano 2016. Nel borgo siculo Sloane aveva creato anche la sua scuola di inglese all'interno dell'aula del liceo del paese ed era benvoluto da tutti.
A riportare ai media la notizia della morte dell'amato insegnante è stata la sua agente, Stefania Milanesi, che tra le lacrime ha spiegato: "È avvenuto tutto improvvisamente. Soffriva di asma, aveva un enfisema, ma niente di preoccupante. Poi, ieri sera, è stato trasferito in ospedale, ha avuto un aggravamento e non c'è stato nulla da fare".
Sloane era nato a Birmingham, nel Regno Unito, nel 1969: a 16 anni abbandona la scuola e viaggia in Europa, suonando la chitarra. Fonda un gruppo di musicista che rimane attivo fino al 2000, quando nasce sua figlia. Poco dopo, con un metodo poco scolastico ma molto divertente, l'uomo comincia a insegnare inglese a Milano. Sarà l'inizio di una brillante carriera che spiega il motivo per cui oggi tante persone, in Italia, sono state rattristate dalla morte dell'insegnante e comico.