Netflix, funzione Profili 2013
Netflix, funzione Profili 2013

Netflix festeggia 10 anni di ‘Profili’


Sono passati dieci anni dall'introduzione in Netflix della funzione 'Profili', molto utile per dare la possibilità a ciascun utente di fruire di una esperienza di visione personalizzata.

Netflix festeggia dieci anni di ‘Profili’, quella utile funzione che permette a ciascun utente di fruire di una esperienza personalizzare per film, serie e show preferiti nata con lo scopo di risolvere un problema che molti utenti avevano a causa del profilo unico: trovarsi consigli di cosa guardare non in linea con i propri interessi e con una cronologia di visione sbagliata solo perché un altro membro della propria famiglia usufruiva dello stesso account.

I problemi del profilo unico

Quando su Netflix c’era il profilo unico e si condivideva in famiglia un account, ciascuno poteva sì guardare ciò che voleva, ma ciò creava confusione. Facciamo un esempio: se marito e moglie seguivano una stessa serie ma ciascuno la guardava in momenti diversi, a ciascuno risultava difficile riuscire a ricordarsi a quale episodio era arrivato chi, dal momento che la funzione ‘continua a guardare’ tiene conto della visione più recente, quindi il marito poteva essere arrivato già all’episodio numero 8 mentre sua moglie era ferma all’episodio 5, ma se il marito era stato l’ultimo a guardare la serie la funzione faceva riprendere la visione dall’episodio 8.

“All’epoca volevamo risolvere un problema che quasi tutti i membri avevano.” spiega Netflix, aggiungendo che oggi la maggior parte degli account ha almeno un profilo aggiuntivo.

Nell’annunciare la funzione ‘Profili’ dieci anni fa, il direttore dell’innovazione di prodotto di Netflix, Eddy Wu, dichiarò:

“‘Tesoro, hai rovinato il mio Netflix!’ Questa è un’esclamazione di un membro Netflix appena sposato dopo che sua moglie si è trasferita da lui, sentita durante uno dei nostri numerosi incontri con i clienti. Sono sicuro che molti di voi hanno avuto esperienze simili, in cui vi siete seduti per trovare qualcosa di bello da guardare su Netflix, ma sembra che il vostro coniuge si sia abbuffato di quei drammi soprannaturali adolescenziali che non sopportate, o che i vostri figli abbiano riempito la cronologia delle visualizzazioni con le pecore animate. Oggi stiamo lanciando una nuova funzionalità su Netflix che risolve questo problema e rende ancora più facile trovare qualcosa che ti piacerà. Potrai aggiungere ulteriori profili (fino a 5) per ogni membro della tua famiglia che utilizza Netflix. Ogni persona riceverà suggerimenti personalizzati in base a ciò che guarda e valuta, oltre a elenchi separati di ‘Guardati di recente’ e ‘In coda’.

A cosa servono i profili su Netflix

Introdotti nel 2013, i profili risolvono questo problema: ciascun profilo, quindi ciascun utente, ha la propria esperienza di visione, consigli e cronologia, con anche la possibilità di impostare un PIN in modo che nessun’altra persona con accesso all’account possa entrare nel proprio profilo. Inoltre, i profili permettono a ciascun utente di avere le proprie personalizzazioni per quanto riguarda riproduzione automatica, qualità di visione, sottotitoli e altro ancora.

Il lancio dei profili in Netflix è stato solo l’inizio, dieci anni fa. Subito dopo, la piattaforma ha introdotto i profili per bambini, così da creare un ambiente adatto agli spettatori più giovani e consentire a i genitori di attivaree filtri di età appropriati, in modo che ciascun bambino abbia accesso solo ai contenuti adatti alla propria età.

I profili hanno l'icona personalizzabile
I profili hanno l'icona personalizzabile

Nel corso di quest’ultimo decennio, la funzione profili è stata aggiornata per permettere a ciascun utente di personalizzare la foto del profilo, anche scegliendo icone ispirate ai personaggi dei film, delle serie e degli show di Netflix. Per esempio, oggi è possibile personalizzare l’icona del profilo scegliendo tra i personaggi di The Witcher, Black Mirror, Lucifer, Mercoledì, Stranger Things, Big Mouth, Outer Banks, Heartstopper, Disincanto, Sonic Prime, Cobra Kai, Tenebre e Ossa, The Umbrella Academy, On My Block, Sex Education, Bojack Horseman, La Casa di Carta, Elite, Squid Game, The Sandman, Arcane League of Legends, Bridgerton, Orange is the new Black, Il nostro pianeta II, Lupin, Heart Break High, Queer Eye – molto più di un cambio di look, Il mostro dei mari, La casa delle bambole di Gabby, Blood & Water, Carmen Sandiego, The Crown, TrollHunters – i racconti di Arcadia, Young Royals, Dark, BlackPink – light up the Sky, Bright, Lost in Space, Le amiche di mamma.

Inoltre, all’interno della gestione dell’account, è anche possibile rivedere la cronologia dei contenuti visti per singolo profilo e ciascun utente ha la possibilità di esprimere il proprio Mi Piace/Non Mi Piace/Adoro ai singoli contenuti presenti nel catalogo, aiutando così l’algoritmo della piattaforma a consigliare meglio nuovi contenuti da guardare. Recentemente, Netflix ha introdotto la possibilità di trasferire un profilo da un account esistente ad un account nuovo o altro esistente. Di recente, sui dispositivi mobili, Netflix ha anche introdotto una nuova scheda chiamata ‘Il mio Netflix’ con facili collegamenti a tutto ciò che si ha scaricato, salvato o che si ha già iniziato a guardare sul device. E con l’aggiunta dei giochi su Netflix, ciascun profilo può avere la propria esperienza anche all’interno dei giochi disponibili.

 Come si crea un profilo su Netflix

Per creare un nuovo profilo – fino ad un massimo di quattro per ciascun account, escluso il profilo Bambini che serve come quinto profilo – basta accedere alla pagina ‘Gestisci i profili’, selezionare ‘Aggiungi un profilo’, assegnare un nome al profilo e salvare. Per gestire i profili esistenti basta accedere alla pagina ‘gestisci profili’ (che viene mostrata all’apertura di Netflix).

speciale Netflix
Impostazioni privacy