Netflix
Netflix

Netflix annuncia Toxic Town, miniserie sul caso di rifiuti tossici a Corby


Nel cast della serie su uno dei più grandi scandali ambientali del Regno Unito annunciati Jodie Whittaker, Robert Carlyle, Aimee Lou Wood, Rory Kinnear e Brendan Coyle.

Netflix ha annunciato Toxic Town, una nuova serie limitata in 4 parti prodotta da Broke & Bones e basata sulla storia vera degli avvelenamenti di Corby, uno dei più grandi scandali ambientali del Regno Unito. Con la produzione che dovrebbe iniziare alla fine di questo mese di agosto, la serie dal pluripremiato scrittore Jack Thorne è interpretata da Jodie Whittaker, Robert Carlyle, Aimee Lou Wood, Rory Kinnear e Brendan Coyle.

Toxic Town, la storia dietro la nuova miniserie Netflix

Toxic Town è stata descritta da Netflix come “una storia sulla comunità”, incentrata sulla lotta di tre madri per chiedere giustizia per ciò che è accaduto. Ma cosa è accaduto?
La cittadina di Corby – un distretto metropolitano del Regno Unito (nella contea inglese del Northamptonshire) – è stato un centro di produzione dell’acciaio negli anni ’30 fino agli anni ’80, quando un importante sito di produzione locale era diventato poco redditizio e quindi è stato chiuso. Tra la metà degli anni ’80 e la fine degli anni ’90, l’amministrazione locale si era impegnata nella demolizione del sito chiuso come parte di un programma di riqualificazione urbana. Nel periodo dello smaltimento dei rifiuti, tuttavia, si era reso necessario il trasporto dei materiali in una cava attraversando delle aree popolate, impiegando come mezzi dei camion scoperti che spargevano polveri nell’aria circostante. Negli anni successivi, si è registrato un elevato tasso di bambini nati con difetti agli arti superiori molto più alto rispetto a quello delle aree circostanti. A questo punto, un gruppo di madri con bambini nati con questi difetti ha cercato di provare alla High Court di Londra il fatto che il Corby Borough Council avesse mal gestito lo smaltimento dei rifiuti oggetto del progetto di riqualificazione della zone in cui si trovava il sito produttivo chiuso. Una azione collettiva tra un gruppo di queste madri è stata portata avanti contro il Corby Borough Council. Nel 2009, questa azione è stata chiusa a favore dei diciotto giovani nati tra il 1985 e il 1999, stabilendo che l’esposizione delle loro madri in gravidanza alle esalazioni dei materiali oggetto di smaltimento ha influito sullo sviluppo dei loro arti mentre erano nel grembo materno.

Toxic Town, Minkie Spiro alla regia della miniserie

La miniserie Toxic Town sarà composta da 4 episodi della durata di 60 minuti ciascuno, prodotta da Broke & Bones e scritta da Jack Thorne (con l’episodio #3 scritto insieme a Amy Trigg). I produttori esecutivi sono Annabel Jones, Jack Thorne e Minkie Spiro, con quest’ultima coinvolta nel progetto anche in qualità di regista. Delyth Scudamore produce.
Davanti la macchina da presa, annunciati i nomi di Jodie Whittaker (Doctor Who, Broadchurch), Robert Carlyle (The Full Monty, Trainspotting), Aimee Lou Wood (Sex Education, Living), Rory Kinnear (The Diplomat, James Bond) e Brendan Coyle (Downton Abbey, Spotless).

Lo scrittore Jack Thorne ha dichiarato:

“Il caso dei rifiuti tossici di Corby ha mostrato la nostra capacità di chiudere gli occhi e le orecchie davanti alla sicurezza delle persone. Ha anche mostrato il modo straordinario in cui le persone combattono per ciò che è giusto. Toxic Town racconta la storia di queste donne coraggiose e incredibili e del modo in cui hanno combattuto per i loro figli. È stato un vero privilegio lavorare con Annabel, Minkie, Delyth e l’intera famiglia di Broke & Bones a questa incredibile storia, e sono così grato a Netflix per averci dato l’opportunità e il supporto nel raccontarla”.

La produttrice esecutiva della serie Annabel Jones ha detto:

“Siamo entusiasti di lavorare con il talentuoso Jack Thorne. È la voce di questa generazione e porta un’intelligenza, un’intensità e un’empatia alla storia umana dietro questo caso storico. Jack esplora con compassione l’interazione tra il desiderio di prosperità economica di una comunità locale e il costo ambientale e umano. Una storia che è attuale oggi come lo era allora”.

E’ possibile approfondire il caso di rifiuti tossici a Corby  su Wikipedia all’indirizzo en.wikipedia.org/wiki/Corby_toxic_waste_case

speciale Netflix
Impostazioni privacy