Trieste Science+Fiction Festival 2023 - Poster Verticale
Trieste Science+Fiction Festival 2023 - Poster Verticale

Paolo Nespoli ospite al Trieste Science+Fiction 2023


Durante la 13a edizione del Trieste Science+Fiction, Paolo Nespoli racconterà la sua vita da astronauta, illustrando quali lezioni ha imparato nei 313 giorni trascorsi nello spazio.

Dal 27 ottobre al 1° novembre 2023 si terrà a Trieste il festival della fantascienza intitolato Science+Fiction, arrivato alla sua tredicesima edizione. Nel corso della manifestazione, lunedì 30 ottobre sarà presente Paolo Nespoli, il primo astronauta italiano ad aver partecipato ad una missione di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ma Nespoli non sarà l’unico ospite dell’evento che parteciperà ad incontri dal vivo, spazio verrà dato anche a Serena Zacchigna, Giacomo Moro Mauretto, Alessandra Bosutti e Beppe Roncari, tra gli altri.

Trieste Science+Fiction Festival 2023: arriva Paolo Nespoli ma non solo

Nespoli, sarà uno degli ospiti del TSFF2023 che farà parte degli incontri dal vivo di Mondofuturo, il ciclo di talk organizzati nell’ambito del festival triestino che vede protagonisti divulgatori, scienziati e comunicatori sul mondo del domani e che si interfacceranno con il pubblico presente. Durante l’evento, l’astronauta parlerà della sua esperienza e di cosa ha imparato da quelle 313 giornate trascorse nello spazio. Il talk con Nespoli sarà gratuito, così come tutti gli altri che faranno parte di Mondofuturo.

Paolo Nespoli, l'astronauta dei record
Paolo Nespoli, l'astronauta dei record

Tutti gli incontri di questa sezione si terranno di mattino, dalle 11.00 alle 13.00 a partire da domenica 29 ottobre fino a mercoledì 1 novembre presso il DoubleTree by Hilton Trieste.
Il primo giorno di incontri, domenica 29 ottobre, vedrà ospite Serena Zacchigna, che illustrerà le potenzialità dell’ingegneria genetica e dell’editing genetico. A seguire, ci sarà la presentazione del libro Se pianto un albero posso mangiare una bistecca? da parte del divulgatore scientifico italiano Giacomo Moro Mauretto. Lunedì 30 ottobre, gli incontri inizieranno con Alessandra Bosutti, che parlerà dell’impatto della permanenza nello spazio sul corpo umano e ci accompagnerà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, dove si sta conducendo un esperimento intitolato Muscle Stimulation. A seguire ci sarà Paolo Nespoli, che racconterà la sua esperienza di vita e la sua avventura nello spazio partendo dalla sua prima missione del 2007 fino ad arrivare 10 anni dopo ad intraprendere una vera e propria odissea spaziale che lo ha portato ad avventurarsi nel cosmo per quasi un anno all’interno navicella russa Soyuz fino a raggiungere la SSI dove ha lavorato per 313 giorni. Martedì 31 ottobre, Beppe Roncari  proporrà un classico della letteratura quale è I Promessi Sposi in una versione  fantasy presentando Engaged¹ – Il Libro di Renzo e Engaged² – Il Segreto di Lucia che un omaggio al testo del Manzoni. A seguire, spazio a Dario Tonani con Il trentunesimo giorno.

Nell’ultima giornata di kermesse e incontri, mercoledì 1° novembre, verrà toccato un tema molto attuale quale è l’intelligenza artificiale.  Grazie a Paolo Gallina, si ripercorrerà la storia dell’interazione umana con i robot, esplorando le nuove frontiere dell’IA e illustrando come le macchine siano diventate molto diverse grazie alla creatività dei loro ideatori. Infine, a chiudere il ciclo di Mondofuturo, Silvia Onesti farà capire come l’Intelligenza Artificiale negli ultimi tempi sta rivoluzionando il mondo degli studiosi che hanno a che fare con le proteine e con lo sviluppo dei farmaci.

Tutti questi eventi saranno gratuiti e faranno parte della 13a edizione del Trieste Science+Fiction Festival, che darà quindi la possibilità a tutti i partecipanti di conoscere da vicino il mondo della scienza avendo anche la possibilità di guardare dei documentari sugli argomenti proposti a partire dalle ore 16.30 presso il Teatro Miela.

Trieste Science+Fiction Festival 2023
Impostazioni privacy