BBC Knowledge seconda stagione Science Club
BBC Knowledge seconda stagione Science Club

BBC Knowledge: la seconda stagione di Science Club, con Dara O Briain


Dara Ó Briain presenta dal 13 novembre 2013 su BBC Knowledge la seconda stagione di Science Club, per tante risposte ad altrettante domande di tema scientifico.

Dara Ó Briain presenta dal 13 novembre 2013 su BBC Knowledge (canale 332 Mediaset Premium) la seconda stagione di Science Club, il programma di approfondimento in cui giornalisti ed esperti si confrontano su temi insoliti: dal viaggio nel tempo alla scienza "fai da te" alla manipolazione della mente. Il celebre comico e presentatore televisivo irlandese, Dara O Briain (Mock The Week, QI, Live at the Apollo, Stargazing Live, The Apprentice) sarà affiancato dalle migliori menti scientifiche britanniche, da un animato pubblico in sala e da alcuni tra i maggiori talenti comici del Regno Unito.

In questa seconda stagione: il giornalista Alok Jha andrà a Pittsburgh per provare se un computer sia in grado di carpire e leggere i suoi pensieri. In studio, il professore Mark Miodownik rallenterà il tempo per svelare il mistero dell'esplosione, risolverà un enigma centenario e spiegherà come si vede la luce. Dal canto suo, Dara dimostrerà come la tecnologia a basso prezzo stia dando vita a una nuova era della scienza "fai da te", sempre più alla portata di tutti.

Science Club 2 è stato trasmesso in prima visione su BBC Two nel Regno Unito nel mese di luglio 2013 e il primo episodio è stato seguito da oltre 1,3 milioni di telespettatori.

Qui di seguito vi proponiamo le trame di tutti gli episodi della seconda stagione di Science Club, mentre qui trovate l'intervista fatta al presentatore Dara Ó Briain.

Episodio 1:
Nel primo episodio di questa nuova serie in sei puntate, il team dà un'occhiata dentro le nostre teste per capire quanto sappiamo del nostro cervello e quante informazioni è possibile ricavare sulle persone che lo indossano dall'osservazione di questo organo straordinario.
In studio, il professore di psicologia Bruce Hood e Dara assumono il controllo del cervello di Mark per dimostrare la sua malleabilità e quando è facile imbrogliarlo.
Il professor Mark Miodownik visita l'Università di Cambridge per incontrare Charles, la testa animatronica, e cercare di capire se computer sempre più sofisticati possano imparare a decifrare le nostre emozioni. In studio, il professore di robotica, Noel Sharkey, riflette sulle implicazioni dei nostri rapporti sempre più stretti con i robot.
Sempre nella stessa puntata, la dott.ssa Helen Czerski visita un team della NASA, in Texas, per raccogliere informazioni su una straordinaria teoria d'avanguardia secondo la quale il tempo potrebbe essere influenzato da una forza invisibile. Il giornalista scientifico Alok Jha va a trovare gli scienziati che lavorano all'Università di Princeton per esaminare i contenuti di una ricerca dal potenziale rivoluzionario: un'analisi del nostro istinto naturale di seguire il gruppo; un probabile indizio delle numerose caratteristiche che abbiamo in comune con i pesci, molte di più di quelle che potremmo immaginare. Infine, Dara ci rivela altri scherzi della nostra mente, dimostrandoci che in parte mangiamo anche con gli occhi e utilizza un ingrediente speciale per cucinare un dolce a base di alcuni normalissimi limoni.

Episodio 2:
Nel secondo episodio il nostro team intraprende un viaggio nel tempo: che cos'è esattamente il tempo, quando è iniziato e dove possiamo prenderne di più?
La dott.ssa Helen Czerski incontra la dott.ssa Doris Taylor, una donna straordinaria che è stata accusata di essere Frankenstein, perché in un laboratorio texano è riuscita a riprodurre il battito di un incredibile cuore umano vivo. Fino ad ora l'esperimento di rigenerazione dei tessuti più complesso mai realizzato prima che, potenzialmente, potrebbe porre fine ai trapianti di organi.
In studio, il professor Mark Miodownik rivela i misteri delle esplosioni e risolve l'enigma che da secoli avvolge le misteriose 'gocce del Prince Rupert' rallentando il tempo. Inoltre, ci mostra una macchina fotografica in grado di catturare la velocità della luce.
Il giornalista scientifico Alok Jha si dedica allo studio di margini di vittoria straordinariamente ergonomici, unendosi alla squadra olimpica britannica di bob. Grazie a tecnologie d'avanguardia multimilionarie, tutti i componenti di una slitta vengono collaudati con precisione forense, nel tentativo di raggiungere la gloria olimpica.
Infine, il team guarda al passato per approfondire la misteriosa era dell'opacità cosmica e arriva negli Stati uniti per incontrare alcuni straordinari ratti che viaggiano nel tempo. Dara, invece, incontra un pipistrello: la creatura che confuta il processo d'invecchiamento e potrebbe racchiudere il segreto di lunga vita da cui tutti potremmo trarre beneficio.

Episodio 3:
Il terzo episodio, Science Club è dedicato al fai da te e dimostra che oggi tutti possono diventare scienziati grazie alle sempre più numerose tecnologie potenti ed economiche accessibili a tutti.
Il giornalista scientifico Alok Jha sbarca in California: un paese in cui la possibilità che si verifichi un terremoto devastante nei prossimi 30 anni è stimata al 99%. La geologa Elizabeth Cochran ha sviluppato un rilevatore economico, in grado di trasformare ogni computer in un dispositivo per il rilevamento dei terremoti, un'invenzione che potrebbe salvare milioni di vite.
In Brasile, la dott.ssa Helen Czerski incontra uno dei killer più letali al mondo, mentre segue il tentativo di un uomo britannico di alterare geneticamente le zanzare: il dott. Luke Alphey sta cercando di modificare questi insetti in modo che annientino la propria specie, allo scopo di debellare la febbre dengue.
In studio, Dara e il professor Mark Miodownik catturano un fulmine in una scatola con l'aiuto di un acceleratore di particelle e un blocco di acetato, fanno funzionare un beat-box realizzato con radici vegetali e presentano uno straordinario casco gonfiabile.
Inoltre, il team si immerge nell'hacking tecnologico per capire in che modo le persone stanno smontando i dispositivi tecnologici per destinarli a nuovi utilizzi: le webcam diventano così microscopi e nascono soluzioni creative ed economiche per risolvere i problemi concreti della vita quotidiana. Mark incontra il dott. Aldo Faisal che ha creato un sistema di controllo per un braccio robotico basato sul movimento degli occhi, con un investimento di appena £10 per l'acquisto dell'attrezzatura.

Episodio 4:
Questa volta Dara, il professor Mark Miodownik, il giornalista Alok Jha e la dott.ssa Helen Czerski cercano di scoprire che cosa ci riserva il futuro nei prossimi 5, 10 e perfino 50 anni.
Alok va negli Stati Uniti per incontrare la professoressa Kathryn Kuthenbecker che ha creato 'Graspy', un robot dotato del senso del tatto. Fa visita anche a 'Hubo', un robot che ha fatto vincere al suo creatore il premio di 2 milioni di dollari in palio nella DARPA Challenge, per la progettazione di un robot capace di lavorare indipendentemente in una zona sinistrata.
Ora che Rio de Janeiro sarà la capitale dei Giochi Olimpici e della Coppa del Mondo, le infrastrutture di questa città saranno sfruttate fino al limite; la dott.ssa Helen Czerski va a vedere da vicino il centro di comando più sofisticato al mondo che, di fatto, ha dato un cervello alla città.
Mark prende in considerazione la possibilità di costruire miniere per l'estrazione di minerali rari sulla luna, mentre segue il lavoro di alcuni ingegneri intraprendenti in Canada che hanno progetti molto ambiziosi.
Alok si sottopone alla scansione celebrale mentre partecipa al progetto 'Connectome', uno dei progetti scientifici più straordinari intrapresi fino ad ora e incontra i due pionieri della risonanza magnetica celebrale: il professor Karl Deisseroth e il dott. Van Wedeen. Il progetto cerca di svelare i misteri della mente umana, mappando la rete di sinapsi celebrali.
In studio, Dara accoglie il fisico teorico Michio Kaku per discutere con lui sulle sue opinioni sul futuro, mentre Mark considera le possibilità della criopreservazione: ossia la conservazione del corpo a basse temperature dopo la morte con l'azoto liquido. Mark scopre che, sebbene questa tecnica non sia la chiave per l'immortalità, produce un gelato molto soffice. Quale analisi scientifica del futuro potrebbe dirsi completa senza dare uno sguardo alla moda del domani? Dara e Mark analizzano i materiali intelligenti che potrebbero debuttare sulle passerelle nei prossimi anni.

Episodio 5:
In questa puntata Dara, il professor Mark Miodownik, il giornalista scientifico Alok Jha e la dott.ssa Helen Czerski analizzano due ordini di grandezza opposti: il molto grande e il molto piccolo, per capire perché le dimensioni sono così importanti.
Alok Jha si reca in un reparto di neonatologia canadese dove sono ricoverati molti bambini prematuri e Carolyn McGregor, un dottore in informatica, ha portato la sua esperienza dal mondo della vendita al dettaglio a servizio della medicina. Le analisi che ha svolto su un enorme quantità di dati, generati dal monitoraggio dei neonati, hanno consentito di identificare l'insorgenza di gravi malattie fino a 24 ore prima che si manifestassero segni visibili, salvando molte piccolissime vite.
Helen Czerski si unisce al professor Rick Gateskell negli Stati Uniti nella sua ricerca dell'universo mancante. Il professore ha dedicato gli ultimi 23 anni della sua vita alla ricerca della misteriosa ed elusiva materia oscura che, finalmente, crede di aver trovato a 1.5 km sotto la superficie terrestre, in una miniera d'oro in South Dakota.
Mark incontra il professor Bill Keevil della Southampton University per comprendere il funzionamento di un'arma straordinariamente semplice quanto elegante per combattere l'MRSA e altri batteri ultraresistenti che si sviluppano negli ospedali. Questo metodo, infatti, intercetta e uccide il batterio prima che abbia la possibilità di infettare l'uomo.
In studio, Dara e Mark analizzano i vantaggi di essere piccoli quando ci si lancia da grandi altezze e approfondiscono gli effetti esplosivi delle dimensioni. Inoltre, ci divertiremo a vedere gli organi interni di Mark dopo che avrà inghiottito una delle telecamere più piccole al mondo.
In un mondo in cui il tempo è denaro e i millisecondi valgono milioni di dollari, Alok si immerge nella Borsa di New York per vedere gli straordinari sforzi che si stanno compiendo per accelerare le transazioni finanziarie.

Episodio 6:
Nell'ultimo episodio della serie Dara, il professor Mark Miodownik, la dott.ssa Helen Czerski e il giornalista scientifico Alok Jha fanno luce su uno degli universi più misteriosi e nascosti che ci circondano.
Alok incontra il professor Jeroen Raes e il professore di neurobiologia, John Cryan, per avventurarsi alla scoperta del nuovo e straordinario mondo del microbioma. Alok si rende conto che sta ospitando un intero ecosistema di microbi nel suo intestino, che non è solo responsabile della sua salute fisica ma anche del suo benessere mentale.
La dott.ssa Helen Czerski visita uno dei sincrotroni più potenti del Regno Unito per incontrare il professor David Stewart, che ha dedicato oltre 20 anni della sua vita allo sviluppo di un metodo ingegnoso per la progettazione di un vaccino sintetico sicuro per combattere i virus mortali.
In studio, Dara si diverte a svolgere il suo esperimento preferito tra quelli svolti fino a questo momento: è una sfida uomo contro macchina in cui mette alla prova le sue capacità contro quelle di un computer di riconoscere i whisky autentici da quelli falsi.
Mark si immerge nello straordinario mondo delle nanotecnologie per capire quali segreti possiamo rubare dalla natura e tenta di produrre il materiale più resistente e performante al mondo in fibre di nanotubo di carbonio. Infatti, grazie al più vantaggioso rapporto peso – resistenza di tutte le sostanze conosciute, sono destinate a trasformare l'universo dei materiali nei decenni avvenire.

Impostazioni privacy