

Strage di via D’Amelio, 31 anni dopo: la programmazione Rai dedicata
La Rai, in occasione del trentunesimo anniversario della strage di via D'Amelio, ha deciso di ricordare questo avvenimento durante la giornata del 19 luglio 2023 con spazi dedicati all'interno della propria programmazione tv, radio e web.
di Massimino de Febe / 19.07.2023
Il 19 luglio 1992 è stato un giorno dal forte impatto storico per l’Italia, giorno in cui è accaduta una delle stragi più importanti nel mondo della storia del Nostro Paese di cui ancora oggi se ne parla per via della sua crudeltà. A Palermo, in via D’Amelio, il giudice Paolo Borsellino perse la vita insieme ai cinque agenti della sua scorta Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Emanuela Loi e Claudio Traina per via di un’autobomba ad opera della mafia. Questo evento accadde 57 giorni dopo della strage di Capaci, dove perse la vita il magistrato Giovanni Falcone assieme a sua moglie Francesca Morvillo, tra gli altri. Queste due stragi scossero il Paese rafforzando la voglia intrapresa da queste due figure, assieme ad altri esponenti del pool antimafia, di voler sconfiggere un sistema mafioso che stava per essere cancellato grazie al loro lavoro. Nella giornata del 18 luglio 2023, in prima serata su Canale 5, la Mediaset ha mandato in onda la miniserie Tv Paolo Borsellino con Giorgio Tirabassi nel ruolo del protagonista, per ricordare a 31 anni dalla sua morte la figura di quest’uomo coraggioso che dopo aver capito di non avere più scampo e che, prima o poi, avrebbe fatto la fine dei suoi compagni, ha preparato la sua famiglia e i suoi amici alla sua tragica fine. Anche la Rai ha deciso di omaggiare la memoria di Paolo Borsellino e di ricordare la strage di via D’Amelio a 31 anni dal triste evento, con una programmazione speciale nella giornata di mercoledì 19 luglio e, già in onda dallo scorso 12 luglio, con uno spot.
La programmazione Rai del 19 luglio 2023 dedicata a Paolo Borsellino
Attraverso canali radio, tv, testaste e web, la Rai ha previsto spazi nei suoi palinsesti per ricordare Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio.
Su Rai1, già questa mattina, Uno Mattina Estate ha dato un ampio ricordo a questo pezzo di storia della nostra Nazione. Ricordo che proseguirà nel pomeriggio all’interno di Estate in diretta, sempre per quanto riguarda Rai 1. Su Rai 3, invece, si è trattato l’argomento ad Agorà Estate. Su RaiNews24, in diretta dal luogo in cui è avvenuta la strage, via D’Amelio a Palermo, i microfoni del canale all news della televisione di Stato saranno attivi fino alle ore 16,59, orario in cui avvenne la strage, per poi proseguire collegamenti e ospiti presenti non solo a Palermo ma anche a Roma per seguire le celebrazioni previste.
Un grande approfondimento sull’argomento verrà fatto all’interno dei Tg Rai. In particolare, la redazione del TGR Sicilia seguirà le iniziative previste sul luogo della strage e in tutta la regione con la collaborazione di protagonisti dell’antimafia. In onda andranno servizi realizzato anche con materiale recuperato anche dalle Teche Rai, trasmessi nelle principali edizioni dei Tg e del Giornale Radio.
Gran parte della programmazione di Rai Cultura e di Rai Storia, sarà incentrata su questo tema. Su Rai Storia, dalle ore 20.30, Salvatore Lupo e Paolo Mieli ricostruiranno le stragi del 1992. A precedere, alle 19.45, Alessandro Chiappetta, dopo aver raccontato alle 15.00 la vita degli agenti donna di Polizia, condurrà “Paolo Borsellino, parole e silenzi”, dove verranno mostrati filmati e interviste che ricostruiranno la vita del magistrato. Alle 19.20, su Rai Movie, verrà mandato in onda il film “I 57 giorni“, dove, Borsellino, dopo l’omicidio di Falcone, intuisce il proprio destino tracciando dei bilanci affettivi e lavorativi. Infine, su RaiPlay e RaiSuound, sono disponibili una serie di titoli e di podcast che vanno ad approfondire e a mostrare quello che è accaduto 31 anni fa e che ha cambiato la coscienza di tutti gli italiani.