Comedy Central 2023
Comedy Central 2023

Stand-Up Comedy 10 su Comedy Central, i protagonisti dell’ultima puntata (27 novembre)


Nell'ultimo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda lunedì 27 novembre 2023, protagonisti Sofia Gottardi, Francesco Fanucchi, Giuseppe Scoditti, Daniele Fabbri e Francesco Mileto.

Su Comedy Central e Paramount+ è tornata con la nuova stagione Stand-Up Comedy, la serie di appuntamenti con la comicità tutta italiana. Tra i protagonisti degli appuntamenti di questa decima stagione, in onda dall’11 settembre al 27 novembre 2023: Alessandro Ciacci, Annagaia Marchioro, Antonio Ricatti, Carmine Del Grosso, Daniele Fabbri, Daniele Gattano, Daniele Raco, Davide Calgaro, Davide Mafrica, Edoardo Confuorto, Francesco Fanucchi, Francesco Mileto, Giorgia Fumo, Giulia Cerruti, Giuseppe Scoditti, Ivano Bisi, John Vincent, Laura Formenti, Laura Pusceddu, Luca Zesi, Mario Raz, Martina Catuzzi, Matteo Fallica, Matteo Zaffarano, Monir Ghassem, Nathan Kiboba, Nicolò Falcone, Pietro Casella, Pietro Sparacino, Salvo Di Paola, Sandro Canori, Saverio Raimondo, Simone Luzi e Valentina Medda, Sofia Gottardi, Stefano Gorno, Tommaso Faoro, Velia Lalli, Xhuliano Dule, Yoko Yamada. Tra i temi affrontati dai comici protagonisti di questa edizione anche la tecnologia, il cambiamento climatico, l’uguaglianza di genere, le sfide della quotidianità con il giusto miscuglio di leggerezza e riflessione.  Appuntamento tutti i lunedì, dall’11 settembre al 27 novembre 2023, in prima serata alle ore 21 Comedy Central, con disponibilità anche on-demand su Sky e NOW e Discovery+ (tutte le puntate già trasmesse restano disponibili in streaming su Sky On Demand fino al 27 dicembre 2023).

Stand-Up Comedy | 27 novembre 2023

Nel dodicesimo ed ultimo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 27 novembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 1 dicembre alle 21 su Comedy Central, si parte con Sofia Gottardi, vicentina ventisettenne, ha iniziato a scrivere e interpretare monologhi comici da minorenne. Sui suoi social si è costruita una fan-base combinando umorismo e sensibilizzazione contro le discriminazioni, affrontate soprattutto in modo autobiografico; nel suo monologo in questa puntata racconta aneddoti ed esperienze divertenti legati alla sua professione di maestra d’asilo. A seguire, Francesco Fanucchi, nato a Lucca con studi a Pisa e lavoro a Milano, dal 2020 è stand up comedian; nel suo monologo in questa puntata parla della sua passione per la storia.  E poi sul palco Giuseppe Scoditti, attore, autore e diplomato presso la Scuola Paolo Grassi di Milano: nel suo monologo, con ironia, si lancia in un’invettiva divertente contro la musica trap. A seguire, Daniele Fabbri è comico, sceneggiatore e fumettista, dichiaratamente ateo e anticlericale: nel suo monologo dà un consiglio agli uomini a salvaguardare le loro relazioni. Infine, Francesco Mileto, calabrese classe 1993, oltre che autore per la tv e per il cinema è, dal 2016, stand up comedian a Milano: nel suo monologo  utilizza un video divenuto virale sui social come spunto per parlare di oroscopo, dittatori e tanto altro.

Stand Up Comedy | Trapper vs Shakespeare
Stand Up Comedy | Trapper vs Shakespeare

Stand-Up Comedy | 20 novembre 2023

Nell’undicesimo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 20 novembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 24 novembre alle 21 su Comedy Central, si parte con Daniele Raco, nato a Savona, 49 anni, per condividere alcuni ricordi d’infanzia e raccontare di una visita medica particolare… A seguire, Pietro Sparacino, giovane comico siciliano trasferitosi a Roma a diciotto anni: sul palco porta un monologo sugli zombie, creature popolari dell’immaginario fantasy. A seguire, Matteo Fallica nato a Bologna nel 1989 e attualmente in tour con il suo spettacolo “Cicale”, propone un monologo in cui espone una teoria origliata in un bar che riguarda l’omosessualità e.… omogenizzati. A seguire, Davide Mafrica, 31 anni di Verbania, che dalla sua carrozzina propone un monologo sul suo rapporto con lo sport agonistico.

Stand Up Comedy | Pietro Sparacino - L'origine degli zombie
Stand Up Comedy | Pietro Sparacino - L'origine degli zombie
Stand Up Comedy | Matteo Fallica - Quando la Banca interrompe il tuo eros
Stand Up Comedy | Matteo Fallica - Quando la Banca interrompe il tuo eros

Stand-Up Comedy | 13 novembre 2023

Nel decimo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 13 novembre dalle ore 22 su Comedy Central (su Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 17 novembre alle 21 su Comedy Central, si parte con Nicolo’ Falcone, nato a Belluno, cresciuto a Venezia, ha studiato legge a Bologna: nel suo sketch parla della sua città natale, Venezia e dell’ospitalità un po’ fuori dagli schemi dei suoi abitanti. A seguire, in scena Yoko Yamada, bresciana classe 1993, che si interroga su decisioni da prendere e percorsi di vita possibili; è nata da madre italiana e padre giapponese e dopo il diploma si è trasferita a Venezia, città dove abita, per studiare la lingua del padre all’università, ma nel 2017 ha scoperto la stand-up comedy iniziando a partecipare alle prime serate di open mic. A seguire, Mario Raz, comico attore scrittore, in giro per l’Italia con il suo spettacolo “Jihad Comedy”, che in questa puntata racconta un aneddoto divertente della sua famiglia: la nota di condotta fatta a sua figlia dalla maestra di religione. Apre la seconda serata Laura Pusceddu, classe 1992: partendo dalla sua esperienza personale, porta sul palco un monologo su cosa significhi essere una donna, e delle difficoltà che la cosa comporta. A seguire, Edoardo Confuorto, volto noto per aver partecipato ai programmi Natural Born Comedians e Stand-Up Comedy per Comedy Central, dopo il suo primo spettacolo “Tutto fatto fino a qui” ed aver girato l’Italia con il secondo “Giuro non è come sembra”, sta lavorando al suo terzo capitolo: in questa puntata di Stand-Up Comedy propone un monologo sul conflitto generazionale.

Stand Up Comedy | Laura Pusceddu - Non è facile essere donna in Italia
Stand Up Comedy | Laura Pusceddu - Non è facile essere donna in Italia

Stand-Up Comedy | 6 novembre 2023

Nel nono doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 6  novembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 10 novembre alle 21 su Comedy Central, si parte con Pietro Sparacino, stand up comedian, autore e attore, conta all’attivo nove monologhi di stand up, con uno sketch in cui fa la parodia di un famoso format tv. A seguire, il comico, autore e improvvisatore di lungo corso Stefano Gorno, che continua ad interrogarsi sulla fine del mondo. E poi Sandro Canori con uno sketch ispirato dall’apparizione di un disclaimer all’inizio di un cult movie, che diventa occasione per una riflessione sul politically correct. Nella seconda serata spazio a Matteo Zaffarano, classe 1984, con il suo black humour. A seguire, attrice e autrice siciliana con il sogno di diventare l’erede di Enrico Papi Valentina Medda, fondatrice di ‘All You Can Mic’ e ‘Settebello Comedy’, con un monologo in cui prende posizione su una pratica diffusa sui social, sgradita però ai più. Chiude questo appuntamento Pietro Casella, con una confessione personale che diventa pretesto per una ricerca “filologica” su una pratica amorosa amata da tutti.

Stand Up Comedy | Valentina Medda - Rivalutiamo le d--k pic
Stand Up Comedy | Valentina Medda - Rivalutiamo le d--k pic
Stand Up Comedy | Sandro Canori - Quando riguardi 'Gli Aristogatti'
Stand Up Comedy | Sandro Canori - Quando riguardi 'Gli Aristogatti'

Stand-Up Comedy | 30 ottobre 2023

Nell’ottavo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 30 ottobre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 3 novembre alle 21 su Comedy Central, si parte con Salvo Di Paola, che torna sul palco di Comedy Central per condividere la sua passione per i Dinosauri e riuscendo a dimostrarne l’intelligenza. A seguire, l’attrice e autrice torinese Giulia Cerruti, che racconta della sua ultima relazione, ormai finita. Chiude il primo episodio il padovano Tommaso Faoro, cresciuto nell’hinterland veneziano, che propone un monologo sulle grigliate di gruppo. Nella seconda puntata in onda, apre Francesco Fanucchi, con un monologo in cui parla di come molta gente si approcci a lui in maniera un tantino “prevenuta” in quanto portatore di una disabilità. A seguire, Luca Zesi, che nel suo monologo parla delle difficolta derivanti dall’aver frequentato, in passato, una ragazza molto più giovane di lui.

Stand Up Comedy | Francesco Fanucchi in L'interruzione di gravidanza
Stand Up Comedy | Francesco Fanucchi in L'interruzione di gravidanza
Stand Up Comedy | Giulia Cerruti - Uomini in affitto
Stand Up Comedy | Giulia Cerruti - Uomini in affitto

Stand-Up Comedy | 23 ottobre 2023

Nel settimo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 23 ottobre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 27 ottobre alle 21 su Comedy Central, si parte con Nathan Kiboba, nato a Kin-Shasa nel 1995, con un monologo in cui parla con ironia dei pregiudizi che molto spesso si trova ad affrontare nella vita di tutti i giorni. A seguire, Mario Raz, comico, attore e scrittore in giro per l’Italia con il suo secondo spettacolo “Jihad Comedy”: nel suo monologo propone un aneddoto surreale avvenuto durante il suo viaggio di nozze. Chiude il primo episodio Monir Ghassem, con un monologo sul delicato tema dell’aborto vissuto in prima persona che, però, ha assunto le tinte di un’esperienza surreale. Apre il secondo episodio Ivano Bisi, pisano classe ’77 nato da madre nissena e padre emiliano, che propone un monologo sui pregiudizi e le cattiverie che, quotidianamente, si trova a fronteggiare. Torna sul palco anche Francesco Mileto, proponendo un monologo sulla sua stramba teoria che ha elaborato personalmente sui rapporti uomo-donna.

Stand Up Comedy | Mario Raz in L'abilità di sparare palline con la f--a
Stand Up Comedy | Mario Raz in L'abilità di sparare palline con la f--a
Stand Up Comedy | Monir Ghassem in L'interruzione di gravidanza
Stand Up Comedy | Monir Ghassem in L'interruzione di gravidanza

Stand-Up Comedy | 16 ottobre 2023

Nel sesto doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 16 ottobre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 20 ottobre alle 21 su Comedy Central, si parte con Carmine Del Grosso con un monologo in cui parla di cambiamento climatico e del rapporto tra l’uomo e la natura. A seguire, Velia Lalli, che nella sua decima partecipazione a questo programma condividerà un momento di passaggio importante nella vita di ogni donna. A seguire, Giorgia Fumo, con un monologo incentrato sulla bambola Barbie, che ha segnato l’infanzia di numerose bambine. A seguire, Xhuliano Dule, trasferitosi in Veneto dopo essere nato in Albania  e con una gioventù contraddistinta da permessi di soggiorno scaduti, bestemmie ed evasione fiscale fino a diventare di cuore balcanico e testa padana: nel suo monologo ironizza sui pregiudizi con cui spesso si guarda ad una cultura di una nazione diversa. A seguire, Tommaso Faoro, padovano nato nel 1997 e cresciuto nell’hinterland veneziano, a Mestre. La prima volta che si è esibito è stata nel 2018 in quel di Venezia, proponendo al pubblico monologhi tragicomici e surreali: nel suo monologo a Stand-Up Comedy, Tommaso fa il punto sulla sua vita.

Diventare eco sostenibile - Carmine Del Grosso - Stand Up Comedy
Diventare eco sostenibile - Carmine Del Grosso - Stand Up Comedy

Stand-Up Comedy | 9 ottobre 2023

Nel quinto doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 9 ottobre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 13 ottobre alle 21 su Comedy Central, si parte con Sofia Gottardi, vicentina di 27 anni che ha iniziato a scrivere e interpretare monologhi comici da minorenne, in giro per l’Italia con i suoi due spettacoli “Sesso, droga e coniglietti” e “Sofia fa le cose”. Sui suoi profili social, Sofia combina umorismo e sensibilizzazione contro le discriminazioni, affrontate in modo autobiografico, verso persone autistiche e non monogame. In questa puntata, Sofia propone un monologo in cui parla della sua vita dopo che le è stata diagnosticata una forma di autismo. A seguire, Antonio Ricatti, pugliese classe 1988, con un monologo in cui dice la sua sul tema della body-positivity. Nella seconda puntata in onda questa sera spazio a Salvo Di Paola, palermitano classe ’95, che ne suo monologo racconta le problematiche che ha incontrato durante la frequentazione delle scuole medie. A seguire, Laura Formenti, in un cui racconta l’esperienza personale dell’IVG. Infine, Saverio Raimondo, comico, conduttore televisivo e radiofonico, autore e umorista, in un monologo in cui racconta di un problema che ha riscontrato nei siti a luci rosse.

La tensione sessuale tra maschi - Salvo Di Paola - Stand Up Comedy
La tensione sessuale tra maschi - Salvo Di Paola - Stand Up Comedy
Essere autistica - Sofia Gottardi - Stand Up Comedy
Essere autistica - Sofia Gottardi - Stand Up Comedy

Stand-Up Comedy | 2 ottobre 2023

Nel quarto doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 2 ottobre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 7 ottobre alle 21 su Comedy Central, apre Antonio Ricatti, pugliese classe 1988, con un monologo in cui racconta dei lavori che ha svolto nella sua vita… alcuni particolari. A seguire, Annagaia Marchioro, attrice, comica e attivista di origini venete, con un monologo in cui racconta della sua famiglia Queer e dell’esperienza della mono-genitorialità. Nel secondo episodio di serata, torna Davide Calgaro, giovane comico che ha esordito nella quarta stagione di Stand Up Comedy, con un monologo in cui parla della leva obbligatoria, una questione che sembra dividere vecchie e nuove generazioni. A seguire, Simone Luzi, ventiquattrenne, nato e cresciuto nelle Marche, a Porto San Giorgio, con un monologo in cui condivide alcuni consigli che le sue amiche gli hanno dato per gestire situazioni particolari. Chiude Alessandro Ciacci, romagnolo 1989 e vincitore del Premio “Alberto Sordi” nel 2022, autore e attore teatrale oltre che comico, che propone un monologo in cui parla di quella che, per lui, dovrebbe essere una nuova figura lavorativa: l’Ending Planner.

Non so vivere da solo - Simone Luzi - Stand Up Comedy
Non so vivere da solo - Simone Luzi - Stand Up Comedy
Quando l'orologio biologico chiama - Annagaia Marchioro - Stand Up Comedy
Quando l'orologio biologico chiama - Annagaia Marchioro - Stand Up Comedy

Stand-Up Comedy | 25 settembre 2023

Nel terzo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 25 settembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 29 settembre alle 21 su Comedy Central, apre l’italoangloamericano John Vincent, nato in Galles e cresciuto a New York, ha iniziato la carriera di comico in quel di Milano; come lui stesso ha detto, la sua famiglia è felice della sua carriera come stand-up comedian perché almeno esce la sera. Nel suo monologo in questa puntata, Jhon parla delle varie città dove ha vissuto. La puntata prosegue con Daniele Raco: 49enne nato a Savona, si considera un veterano dell’arte della stand-up comedy, e in questa puntata propone i suoi singolari propositi da neocinquantenne. A seguire, spazio a Martina Catuzzi, comedienne che propone in questa puntata un monologo in cui rivela un dettaglio della sua vita sentimentale: la passione per gli uomini più bassi. Infine, chiude la puntata il comico emergente Pietro Casella, genovese di 25 anni che ha intrapreso la carriera di comico al circolo dove abitualmente si recava solo per bere qualcosa: sul palco di Stand-Up Comedy propone un monologo su una cotta che la sua fidanzata ha per un personaggio controverso.

Il body shaming sugli uomini bassi - Martina Catuzzi - Stand Up Comedy
Il body shaming sugli uomini bassi - Martina Catuzzi - Stand Up Comedy
Una tranquilla gita in Svizzera - Pietro Casella - Stand Up Comedy
Una tranquilla gita in Svizzera - Pietro Casella - Stand Up Comedy

Stand-Up Comedy | 18 settembre 2023

Nel secondo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 18 settembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 22 settembre alle 21 su Comedy Central, protagonisti il comico, autore e podcaster beneventano Carmine del Grosso, con un monologo sulla difficile ricerca di un appartamento in quel Milano, e Laura Formenti, con un monologo incentrato sul letto a soppalco mobile praticamente onnipresente nelle case milanesi. A seguire, Nicolò Falcone della classe ’84 e cresciuto a Venezia, un avvocato dopo gli studi di legge a Bologna che però ha scoperto che la sua strada è tutt’altro: adesso è campione mondiale di Monopoly e comico di Comedy Central: in questa puntata di Stand-Up Comedy propone un monologo incentrato sulla sua esperienza di studente Erasmus in Giordania. Infine, Daniele Gattano, nato in quel di Verbania, città dalla quale è scappato non appena ha potuto, per frequentare scuole di teatro quali la Stabile di Genova e la Galante Garrone di Bologna, non riuscendo però a farsi notare da Peter Stein. Mentre aspetta che un giorno possa diventare il vicino di casa di Gerry Scotti, Daniele propone un monologo in cui parla di un appuntamento molto particolare che lo ha fatto riflettere sulla questione droghe.

Il dramma del letto a soppalco - Laura Formenti - Stand Up Comedy 18 settembre 2023
Il dramma del letto a soppalco - Laura Formenti - Stand Up Comedy 18 settembre 2023
Sesso, droga e techno - Daniele Gattano - Stand Up Comedy 18 settembre 2023
Sesso, droga e techno - Daniele Gattano - Stand Up Comedy 18 settembre 2023

Stand-Up Comedy | 11 settembre 2023

Nel primo doppio episodio di Stand-Up Comedy, in onda in prima visione lunedì 11 settembre dalle ore 22 su Comedy Central (csu Sky, NOW e Paramount+) e in replica venerdì 15 settembre alle 21 su Comedy Central, protagonisti Saverio Raimondo, che ha scelto di affrontare nel suo monologo  il tema della disparità economica tra ricchi e poveri con ironia e sarcasmo, e Giorgia Fumo, che nel suo monologo racconta i pregiudizi con cui le persone spesso guardano agli hobby e alle passioni femminili. Spazio anche a due nuove leve della stand-up italiana: Xhuliano Dule, che propone un monologo legato al suo rapporto con l’Islam, una delle religioni più diffuse del suo paese natale, l’Albania, e Sandro Canori, che ha scelto di raccontare la sua vita personale attraverso un monologo dalle sfumature surreali ed eccessive.

Stand Up Comedy - Puntata 11 settembre 2023 con Giorgia Fumo e Saverio Raimondo
Stand Up Comedy - Puntata 11 settembre 2023 con Giorgia Fumo e Saverio Raimondo
Nascere in una famiglia balcanica - Xhuliano Dule - Stand Up Comedy
Nascere in una famiglia balcanica - Xhuliano Dule - Stand Up Comedy
Impostazioni privacy