Oggi sono molte le pellicole che possono contare su budget sostanziosi: ecco qual è il film più costoso della Storia.
Set cinematografico - MovieTele.it
Ci sono film entrati nell’immaginario collettivo, veri e propri kolossal che hanno sbancato i botteghini in tutto il mondo, facendo arricchire i produttori e rendendo famosissimi i loro interpreti. Basti pensare a Via col vento, del 1939, che lanciò definitivamente la carriera di Vivien Leigh e Clark Gable, o Titanic, del 1997, girato da James Cameron, primo regista a superare la soglia dei 200 milioni di dollari per le riprese. Il lungometraggio più costoso in assoluto, però, non gli appartiene, sebbene con Avatar ci sia andato decisamente vicino. Di quale si tratta, allora?
Cameron è un regista che non ha mai badato troppo a spese, a partire da uno dei suoi primi successi, ovvero True Lies, pellicola del 1994 con protagonisti Arnold Schwarzenegger e Jamie Lee-Curtis, primo a superare la soglia dei 100 milioni di dollari. Con Avatar – La via dell’acqua, però, si è superato: il sequel del film del 2009, uscito l’anno scorso, ha visto una spesa complessiva per le riprese di 460 milioni di dollari. Una cifra astronomica, ma che non lo fa diventare il film più costoso in assoluto, se parliamo di saghe.
Il primato spetta infatti alla trilogia de Lo Hobbit, che con 675 milioni di dollari diventa quella di riprese consequenziali più costosa al mondo. Ma cosa vuol dire, il termine “back to back“? Si tratta di una pratica di lavorazione in grado di girare nello stesso momento due film, in modo da ridurre notevolmente le spese di produzione. Di solito viene scelta quando un film ha un grosso successo al botteghino. Oltre alla trilogia già citata, altri esempi sono quelli di Ritorno al Futuro, Parte II e Parte III, usciti nel 1989 e 1990; Harry Potter e i Doni della Morte, Parte 1 e Parte 2, usciti nel 2011 e nel 2012; Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, nelle sale rispettivamente nel 2018 e 2019.
La trilogia de Lo Hobbit ha incluso Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato, Lo Hobbit: La desolazione di Smaug e Lo Hobbit: La battaglia delle cinque armate, arrivati in sala nel 2012, 2013 e 2014, ottenendo un totale complessivo di incassi di 2.929.827.031 miliardi di dollari, rientrando così ampiamente delle enormi spese sostenute.
Tra gli esempi più eclatanti, Cleopatra, film in costume del 1963, che a fronte di un budget iniziale previsto di 2 milioni di dollari, finì per spenderne ben 44, una cifra incredibile per l’epoca, al punto che nonostante divenne un vero successo al botteghino, non riuscì a rientrare nelle spese.
Altre pellicole considerate tra le più costose, che hanno superato i 200 milioni di dollari sono Star Wars: Il risveglio della Forza, uscito nel 2015 e costato 447 milioni di dollari, e Jurassic World – Il Regno distrutto, costato la bellezza di 432 milioni, del 2018.
Una storia ricca di emozioni e legami inaspettati tra due figure del mondo dello spettacolo,…
Un viaggio tra emozioni, sorprese e avventure cinematografiche che trasformano l’8 dicembre in un’esperienza unica.…
Un incidente improvviso e doloroso ha coinvolto Gustavo Rodriguez, il padre di Belén. Le sue…
Sanremo si prepara a una nuova edizione ricca di sorprese. Le scelte di Carlo Conti…
Una storia d’amore longeva e consolidata, ma con una domanda che aleggia da anni: perché…
Un momento di grande tensione durante una celebre trasmissione: un noto personaggio lascia lo studio…