

Quanto guadagna Flavio Insinna con una puntata dell’Eredità? Le probabili cifre
Flavio Insinna è uno dei conduttori più amati dal pubblico, padrone di casa de L'Eredità. Quanto guadagna il presentatore a puntata? Queste le possibili somme.
di Amanda Merli / 14.06.2023
Il conduttore e attore romano è uno dei più apprezzati del nostro Paese, e da anni conduce con successo L’Eredità, quiz preserale in onda su Rai 1. Flavio Insinna è garanzia di ottimi risultati di share e prima di iniziare la sua carriera parallela come presentatore, ne ha avuto una come interprete di spettacoli teatrali e fiction di grande successo come Don Matteo, dove ancora oggi dà vita al personaggio del capitano Anceschi. Naturale, quindi, che finora sia stato tenuto in grande considerazione dalla Rai, nonostante nell’ultimo periodo continuino ad avvicendarsi voci su una sua possibile sostituzione a favore di Pino Insegno. Ciò che in molti si domandano, è quanto venga pagato l’artista per condurre ogni sera il game show dell’ammiraglia della televisione italiana. Sebbene non ci siano somme certe, si sussurra che il suo cachet sia piuttosto ingente e possa inoltre contare su uno stipendio annuale a dir poco “stellare“.
Flavio Insinna, ecco le possibili cifre che otterrebbe per puntata a L’Eredità
Classe 1995, Flavio Insinna, dopo aver cercato senza successo di entrare nell’Arma dei carabinieri, ha deciso di dedicarsi alla sua passione per la recitazione, diplomandosi presso la Alessandro Fersen e il Laboratorio di Arti sceniche di Gigi Proietti, tra i cui allievi ha avuto anche Enrico Brignano e Nadia Rinaldi, all’inizio degli anni Novanta. Subito dopo il diploma, inizia a lavorare, partecipando non solo a spettacoli teatrali, ma anche a pellicole come Metronotte e Il partigiano Johnny. A dargli grande notorietà è, però, a partire dal 2000, la fiction di Rai 1 Don Matteo, nel quale interpreta proprio, scherzo del destino, un capitano dei carabinieri, Flavio Anceschi.
A questa esperienza ne seguono altre di grande successo, come Don Bosco e Don Pietro Pappagallo, sempre prodotte da Rai Fiction, poi, nel 2006, fa il suo debutto in qualità di conduttore del quiz Affari tuoi, ottenendo un ottimo consenso da parte del pubblico, al punto da fargli ottenere il Telegatto come miglior rivelazione dell’anno 2006. Dopo due stagioni, Insinna lascia per dedicarsi di nuovo al teatro e alla fiction Ho sposato uno sbirro, e tre anni dopo passa brevemente a Mediaset conducendo il revival de La Corrida e presentando il preserale di canale 5 Il braccio e la mente.
L’esperienza, come abbiamo già accennato, è stata tuttavia breve, e Insinna è presto tornato in Rai, dove non solo ha preso parte ad altre stagioni di Don Matteo, ma ha ripreso anche in mano la conduzione di Affari tuoi, ottenendo anche il Premio Regia Televisiva per la migliore conduzione. Nel 2015 il presidente della Repubblica lo nomina inoltre Cavaliere. Dal 2018, in seguito alla tragica scomparsa del collega Fabrizio Frizzi, gli viene affidata la conduzione de L’Eredità, storico gioco a premi ideato più di dieci anni prima da Amadeus.
Da allora, Flavio ha macinato ascolti su ascolti, facendo diventare il quiz uno dei più amati della Penisola. Naturale, quindi, che Viale Mazzini abbia voluto tenere ben stretto l’amato e popolare volto televisivo, offrendogli un compenso di certo interesse. Pare, anche se sono dati non confermati (ma nemmeno smentiti) dal diretto interessato, che per ogni singola puntata dello show prenda ben 4.000 euro. Considerato, quindi, che si tratta di una trasmissione in onda tutti i giorni, il suo stipendio annuale si attesterebbe su 1 milione di euro, rendendolo quindi tra i conduttori più pagati della televisione pubblica italiana, un altro record, per Insinna.