Radio1: Storie di Piazza il programma interattivo per creare storie dal vivo
Da domenica 25 luglio su Radio 1 al via Storie di Piazza, il programma interattivo, in cui il pubblico presente nella storica Sala A di via Asiago scriverà dal vivo una trama sullo spunto di un incipit indicato dagli autori. L’ Ideatore e conduttore della trasmissione è Vito Cioce, Vicedirettore della rete. Saranno quattro in […]
di Redazione / 20.07.2010
Da domenica 25 luglio su Radio 1 al via Storie di Piazza, il programma interattivo, in cui il pubblico presente nella storica Sala A di via Asiago scriverà dal vivo una trama sullo spunto di un incipit indicato dagli autori. L’ Ideatore e conduttore della trasmissione è Vito Cioce, Vicedirettore della rete. Saranno quattro in totale le serate-evento, tuttel di domenica dalle 21 alle 23.
Ad ottobre, ci sarà una serata dedicata alla finale, dove verrà scelta la storia della ‘piazza’ vincitrice da una giuria di registi, scrittori, giornalisti, attori, sceneggiatori e cantanti.
Ad ogni puntata parteciperanno una serie di rappresentanti di categorie professionali: geometri, commercialisti, farmacisti e psicologi; e non mancheranno ospiti a sorpresa, tra cui conduttori e conduttrici dei programmi del palinsesto estivo di Radio 1.
Per facilitare la più ampia partecipazione degli spettatori presenti nella Sala A, il testo della trama verrà digitato e proiettato su uno schermo. La scelta fra le proposte sul seguito della storia, provenienti dal pubblico, verrà decisa dalla giornalista e conduttrice del Tg3 Maria Rosaria De Medici, sceneggiatrice per passione.
Non solo scrittura, ci sarà anche musica dal vivo, una vera e propria colonna sonora della trama sarà realizzata dalla band di Mattia De Luca, giovane cantautore e compositore romano, che ha studiato e lavorato per anni all’estero e ha partecipato all’ultima edizione del Festival di Sanremo nella sezione “NUOVA GENERAZIONE” con il brano “Non parlare più“, brano scritto insieme a Francesco Tricarico e prodotto da Phil Palmer, che con le sue celebri performance sarà ospite del palco della Sala A nelle quattro serate. La sigla della trasmissione, a cura di RaiTrade, è “Virtuoso” di Mark Chael e Sergej Swechinski .
Il Direttore di Radio1 Antonio Preziosi con “Storie di Piazza” punta a innestare nel palinsesto della prima radio italiana nuove forme di partecipazione creativa sulla scia di fortunate sperimentazioni del recente passato come il programma ‘Facciamo Storie’, accolto con favore dalla critica e dal pubblico.
“Non escludo che dal prossimo anno Radio1 dalla prestigiosa ‘piazza’ di via Asiago possa scendere direttamente nelle piazze di città dal notevole richiamo artistico”.
Alcuni protagonisti:
Vito Cioce, Vicedirettore di Radio1 e del Giornale Radio Rai. Autore e conduttore della rubrica ‘Tramate con noi’, da oltre dieci anni in onda sulla prima radio italiana, e del programma ‘Facciamo Storie’, apprezzato dalla critica e dagli ascoltatori e arrivato in finale al ‘Premio Cenacolo Editoria’ promosso da Il Sole24Ore e Mediaset.
Maria Rosaria De Medici, giornalista, conduttrice del tg3, lavora per la Rai dal 1995, dopo aver vinto il concorso per giornalisti. Ha frequentato il corso di sceneggiatura Rai-Script (2001), e quello di Digital Filmaking alla New York Film Academy (2008).
Mattia De Luca, cantautore romano classe 1985 si laurea nel 2007 al Berklee College of Music di Boston (Massachusets) in composizione.
Phil Palmer, Londra 1952, è un chitarrista jazz e rock britannico, uno dei più noti sessionman internazionali. Ha collaborato con alcuni grandi interpreti italiani, come Lucio Battisti (suo è il celeberrimo assolo in “Con il nastro rosa”), Renato Zero, Francesco de Gregori, Claudio Baglioni, Paola & Chiara; ha suonato con molti tra i maggiori artisti internazionali.