Rai: 65a festa della Repubblica Italiana in Televisione e Radio
Rai: 65a festa della Repubblica Italiana in Televisione e Radio

Rai: 65a festa della Repubblica Italiana in Televisione e Radio


Oggi, giovedi 2 giugno 2011 è Festa della Repubblica, un evento ancora piu’ speciale considerato che siamo nell’anniversario dei 150 anni di Unità d’Italia. La Rai segue l’evento della 65a festa della Repubblica Italiana in diretta con diversi appuntamenti, scoprimao quali. Quest’anno il Segretariato Sociale Rai, in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa, creeranno […]

Oggi, giovedi 2 giugno 2011 è Festa della Repubblica, un evento ancora piu’ speciale considerato che siamo nell’anniversario dei 150 anni di Unità d’Italia. La Rai segue l’evento della 65a festa della Repubblica Italiana in diretta con diversi appuntamenti, scoprimao quali.

Quest’anno il Segretariato Sociale Rai, in collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa, creeranno un dvd contenente il filmato relativo alla Parata militare del 2 giugno e le immagini del backstage.

65a festa della Repubblica Italiana in Televisione

Alle 9.50 in diretta su Rai1, con cronaca curata da Emma D’Aquino, l’ arrivo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all’Altare della Patria, dove deporrà una corona di fiori al monumento del Milite Ignoto, per continuare, poi, per l’Arco di Costantino dove saluterà la bandiera italiana e le truppe presenti, pronte per la parata militare.

Alle 10.30 in diretta dai Fori Imperiali Nicoletta Manzione racconta l’accoglienza da parte del Presidente della Repubblica di oltre 60 Capi di Stato.

Alle 11.00 inizia la parata militare che quest’anno, in occasione dei 150 anni, vedrà sfilare reparti in divisa storica. Raccontano tutto in diretta: Emma D’Aquino, Giancarlo Mingoli e Andrea Montanari, con i commenti tecnici dal Generale Fogari. Adriana Pannitteri ha il compito di intervistare il pubblico presente all’evento che sarà proposto anche in simulcast da RaiStoria, a cura della struttura Rai 150.

Alle 17.20 in diretta su Rai2 Daniela Vergara racconta l’incontro dei Capi di Stato con il Presidente Napolitano dal Palazzo del Quirinale per i festeggiamenti fino alle 18.00 quando ci sarà il concerto del Complesso da Camera dell’Accademia di Santa Cecilia offerto da Napolitano ai Capi di Stato, di Governo e delle delegazioni ufficiali presenti a Roma per l’occasione. Direttore e solista Stefano Montanari. Il programma prevede Dorilla in TempeSinfonia e Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Alle 19.30 Daniela Vergara racconta il Saluto del Segretario Generale dell’Onu e del Presidente della Repubblica Italiana.

Dalle 18.00, in simulcast da Rai Storia, telegiornali e Giornali Radio si occupano dell’evento. In particolare Rainews proporrà tutte le dirette e gran parte della programmazione ai 150 anni.

65a festa della Repubblica Italiana su RaiStoria
(su Digitale Terrestre, satellitare free e Tivù Sat)

Dalle 19.00 RaiStoria trasmetterà un filmato con Vittorio De Sica tratto dalle Teche Rai in cui il nonno racconta la Costituzione al nipote.

Dalle 20 alle 21.30, verrà proposto il documentario di Dixit dal titolo “La nascita della Repubblica: ’46-’48“. i.

Dalle 21.30 Benedetta Rinaldi proseguirà in diretta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che eseguirà in Piazzetta Reale a Torino, una scelta di celebri pagine sinfoniche e corali dal grande repertorio operistico italiano, diretto da Andrea Battistoni, con la partecipazione del Coro del Teatro Regio di Torino.

Alle 22.302 giugno. In nome del popolo“, un filmato di Giovanni Minoli che racconta minuto per minuto quei giorni pieni di tensione che precedettero la nascita della Repubblica.

65a festa della Repubblica Italiana in Radio

Filo diretto“, dalle 10.00 alle 11.30, su Radio1 in diretta dai Fori per raccontare la parata con interviste, servizi e collegamenti con i nostri militari all’estero. Ci sarà uno Speciale sugli appuntamenti del Presidente Napolitano durante tutto il pomeriggio.

Dalle 21.30 in diretta su Radio3 l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai che eseguirà in Piazzetta Reale a Torino, una scelta di celebri pagine sinfoniche e corali dal grande repertorio operistico italiano, diretto da Andrea Battistoni.

E ancora

Il 2 giugno viene trasmesso in 62 Paesi di tutti i continenti, una puntata speciale di “Regioni d’Italia“, la rubrica curata da Alfonso Samengo. Renato Cantore, realizzatore dello speciale, presenta in 30 minuti un viaggio virtuale tra i luoghi più significativi di Roma (Il Vittoriano, Valle Giulia, Palazzo di Giustizia, Castel Sant’Angelo).

Impostazioni privacy