

Rai: Giorno della Memoria 27 Gennaio 2014
La programmazione speciale che la Rai dedica al Giorno della Memoria, per non dimenticare. Lunedì 27 gennaio 2014.
di Redazione / 27.01.2014
Come ogni anno, anche nel 2014 la Rai dedica una programmazione speciale al Giorno della Memoria, che si celebra il 27 gennaio. La ricorrenza viene oggi ricordata sulle reti Rai con approfondimenti, inchieste, interviste, film, docufilm e documentari su gran parte dei suoi canali.
Rai1
Su Rai1, lunedì 27 UnoMattina, La Vita in Diretta e Porta a Porta dedicheranno spazi particolari al ricordo della Shoah. Alle 14.10 andrà in onda il documentario "Il viaggio più lungo- Rodi Auschwitz", con le testimonianze di Sami Modiano, Stella Levi e Albert Israel. Ripercorreranno le vicende degli ebrei di Rodi dal 1938 all'8 settembre, quando l'isola passò sotto il controllo nazista. In terza serata, la rubrica Terza Pagina a cura di Rai Educational trasmetterà "Ricordando la Shoah", mentre il Tg1, alle 9.10, trasmetterà uno Speciale di Roberto Olla, all'interno di "TG1 Storia".
Rai2
Su Rai2, alle 8 del mattino va in onda la Miniserie "Perlasca", mentre il programma I Fatti Vostri dalle 11.00 affronterà il tema con ospiti in studio. Spazio dedicato al Ricordo anche nella rubrica "Tg2 Insieme" dalle 10.00.
Rai3
Anche Rai3 ricorderà l'Olocausto fin dalle prime ore della mattina con Agorà e Pane quotidiano. Nel pomeriggio con Geo e, in seconda serata, "Correva l'anno" con una puntata dal titolo "I medici di Hitler". Sempre su Rai3 "Il tempo e la storia", a cura di Rai Educational, propone "Viaggio verso i lager". Il Tg3 dalle ore 11 seguirà, con uno speciale in diretta dal Quirinale, la cerimonia nella quale il Presidente della Repubblica, come ogni anno, celebrerà il "Giorno della Memoria".
Rai Educational
Rai Educational dedica l'intero palinsesto di Rai Storia e Rai Scuola al Giorno della Memoria con approfondimenti e documentari in ricordo delle vittime della Shoah. Il 27 gennaio andrà in onda "Mille papaveri rossi" (alle 15.30,) una testimonianza filmata rilasciata al regista Daniele Segre da Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau. Alle 17.00 uno speciale dedicato alle vittime della Shoah con interviste a Lia Levi, Elio Toaff, Pietro Tarracina, Nedo Fiano e Romeo Rubino Salmoni, tratte dalle Teche Rai. Poi, alle 20.30, "Il Tempo e la storia" con "Viaggio verso i lager". Un viaggio all'inferno, verso i campi di concentramento nazisti. Luoghi di prigionia, di lavoro forzato e di sterminio che hanno inghiottito milioni di persone, ebrei ma non solo, durante gli anni della Seconda guerra mondiale. Alle 21.15, sarà trasmesso il documentario "I bambini di Bullenhuser Damm". Alle 22.15 il film "La Tregua" di Francesco Rosi tratto dall'omonimo romanzo di Primo Levi del 1963.
Rai Scuola
Su Rai Scuola programmazione speciale dal 27 gennaio al 31. Tra gli ospiti di Federico Taddia nel programma "Nautilus" alle 19.30 il Prof. Maurizio Ferraris, lo scrittore Moni Ovadia, il cantautore Simone Cristicchi e la storica Anna Foa. Federico Taddia intervista le sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportate nel campo di concentramento di Auschwitz da bambine e miracolosamente sopravvissute. Alle 20.00 "Triangoli di memoria" dedica l'intera puntata alle donne protagoniste della storia italiana negli anni 1943-45. I volti e le voci di Marisa Ombra, vice presidente Anpi, di Mirella Stanzione, sopravvissuta alla deportazione al campo di Ravensbruck, membro del comitato d'onore ANED, e di Vera Michelin Salomon, narrano a distanza di tanto tempo le differenti esperienze degli anni che precedettero la nascita della Repubblica.
Rai5
Rai5 dedica alla ricorrenza un'intera settimana di palinsesto che culmina naturalmente lunedì 27 gennaio in prima serata, con la diretta alle 20 del concerto "I violini della speranza" dall'Auditorium Parco della Musica di Roma. Un evento dalla grande portata simbolica, organizzato dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane insieme all'Università Ebraica di Gerusalemme e all'Associazione BrainCircleItalia, sotto l'egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per l'occasione suoneranno insieme, per la prima volta in Italia, dodici violini e un violoncello sopravvissuti alla Shoah, ciascuno con la sua storia drammatica, ritrovati e restaurati dal liutaio israeliano Amnon Weinstein. Per ricordare le vittime delle persecuzioni, il Maestro Yoel Levi, Direttore della Symphony Orchestra di Seoul, dirige la JuniOrchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, composta da strumentisti dai 14 ai 21 anni. Dopo il concerto, la serata di Rai5 prosegue con il film-documentario "Suoni dal silenzio" di Roberto Olla. Un racconto che parte dal ritrovamento negli archivi militari e inglesi delle pellicole originali girate dai cineoperatori Alleati durante la liberazione dei lager nazisti. La "settimana della Memoria" di Rai5 si concluderà mercoledì 29 gennaio con "Ascoltami bene", trasmesso in prima serata, spettacolo teatrale liberamente tratto dalle lettere e dai diari di Etty Hillesum, giovane olandese nata da una famiglia della borghesia intellettuale ebraica morta ad Auschwitz.
Rai Premium e Rai Movie
Rai Premium e Rai Movie, il 27 gennaio andrà in onda alle ore 21 il film "Mi ricordo di Anna Frank" e alle 23 con "Adam resurrected".
Radio Rai
Un'ampia copertura agli eventi legati al "Giorno della Memoria" sarà assicurata anche da Tgr, Rainews24 e RadioRai. In particolare, Radio3 propone una diretta, dalle 20.30 alle 23.00, in una città italiana (per il 2014 Firenze), in cui la presenza ebraica è stata particolarmente significativa. Quest'anno sarà il Teatro Goldoni a ospitare la diretta di Radio3, condotta da Guido Barbieri e dal direttore del canale Marino Sinibaldi. Filo conduttore di questo appuntamento sarà il tema del viaggio, in particolare quello in convogli ferroviari piombati, che con tanta frequenza compaiono nelle memorie dei sopravvissuti della Shoah e che costituiscono per ognuno di noi immagini indelebili. Saranno ospiti della serata gli ex deportati Andra e Tatiana Bucci, Antonio Ceseri e Marcello Martini, gli storici Marta Baiardi e Giovanni Gozzini e l'antropologo Ugo Caffaz, ideatore e coordinatore del 'Treno della memoria' della Regione Toscana.
Televideo
Televideo realizzerà un indice dedicato alla ricorrenza alla pagina 180 con servizi e approfondimenti sul tema. Altre informazioni sulla giornata all'interno della rubrica Cittadini alla pagina 170.