

Rai: in diretta la celebrazione della Festa dei Lavoratori (Rai Tre e Radio2)
Domenica 1 maggio 2011 la celebrazione della Festa dei Lavoratori, in diretta sulle reti Rai televisive e radiofoniche. Per ricordare l”impegno del movimento sindacale, quest’anno si terrà in Sicilia a Marsala, all’insegna dello slogan “Il lavoro per unire il paese“. Una scelta principalmente legata ai 150 anni dell’Unità d’Italia: qui Garibaldi cominciò l’avventura che condusse […]
di Redazione / 01.05.2011
Domenica 1 maggio 2011 la celebrazione della Festa dei Lavoratori, in diretta sulle reti Rai televisive e radiofoniche. Per ricordare l”impegno del movimento sindacale, quest’anno si terrà in Sicilia a Marsala, all’insegna dello slogan “Il lavoro per unire il paese“. Una scelta principalmente legata ai 150 anni dell’Unità d’Italia: qui Garibaldi cominciò l’avventura che condusse all’unificazione del paese. Vediamo tutti gli appuntameni.
Rai Tre
Dalle 10.40 alle 12.00 il Tg3 trasmetterà in diretta la manifestazione sindacale. Gli inviati della redazione economica seguiranno con servizi e collegamenti i cortei di Cgil, Cisl e Uil e poi gli interventi da piazza della Repubblica dei segretari generali dei tre sindacati Luigi Angeletti (Uil), Raffaele Bonanni (Cisl) e Susanna Camusso (Cgil) che chiuderà la manifestazione.
Subito dopo collegamento in diretta alle 15.05 con l’Anteprima del Concerto condotta dal cantautore Enrico Capuano per proseguire fino alle 19 per riprendere poi il collegamento con la Piazza San Giovanni a Roma alle 20 e concludersi alla mezzanotte. Anche quest’anno si svolgerà il tradizionale concerto musicale, nato proprio per celebrare la Festa dei Lavoratori. Quest’anno che avrà come tema artistico “La storia siamo noi. La storia, la patria, il lavoro“.
Per la prima volta sul palco di San Giovanni saranno insieme sul palco, totalmente rinnovato, Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Il concerto sarà condotto da Neri Marcorè, con la regia di Stefano Vicario.
Nel cast Gino Paoli, Subsonica, Daniele Silvestri, Caparezza, Peppe Servillo e Fausto Mesolella, Modena City Ramblers, Bandabardò, Edoardo Bennato, Paola Turci, Eugenio Finardi, Enzo Avitabile (con Raiz e Co’ Sang), Bandervish, Luca Barbarossa e Edoardo De Angelis.
L’incontro tra la musica sinfonica dell’Orchestra Roma Sinfonietta e il rock, con il contributo speciale di Ennio Morricone che dirigerà l’inedito “Elegia per l’Italia” e Gino Paoli che intonerà “Va’ pensiero“. L’Orchestra è composta da 72 elementi a cui si accompagneranno i 60 del Coro.
Al Maestro Francesco Lanzillotta sarà affidata la direzione dei brani dedicati alle celebrazioni dell’Unità d’Italia, tra cui brani tratti dal “Nabucco” e dall'”Aida“, “Bella Ciao“, l’Inno di Mameli, un omaggio speciale al Maestro Arturo Toscanini e “Te vojo bene assaje” con Peppe Servillo e Fausto Mesolella; mentre l’incontro tra la musica sinfonica e il rock di alcuni tra gli artisti di questa edizione sarà invece diretto dal Maestro Alessandro Molinari.
Radio2
Anche quest’anno Radio2 sarà la radio del Concerto e sarà presente con uno Speciale 1 Maggio sul pullman vetrina in diretta da Piazza San Giovanni dalle 14.30 alle 24.00.