Rai Storia: 10 giorni programmazione speciale per 50 anni delle Olimpiadi di Roma


Il Canale Rai Storia, a cinquant’anni dalle Olimpiadi di Roma, dedica all’evento 10 giorni di programmazione per raccontare la festa dello sport con materiale delle Teche Rai, grazie a telegiornali e notizie da tutti i tipi di fonti, realizzati anche con la casa editrice ERI. Rai Storia Una programmazione speciale quella di Rai Storia che […]

Il Canale Rai Storia, a cinquant’anni dalle Olimpiadi di Roma, dedica all’evento 10 giorni di programmazione per raccontare la festa dello sport con materiale delle Teche Rai, grazie a telegiornali e notizie da tutti i tipi di fonti, realizzati anche con la casa editrice ERI.

Rai Storia

Una programmazione speciale quella di Rai Storia che vede materiali delle Teche Rai andati in onda nel 1960, telegiornali e notizie sulle Olimpiadi, con tre eccezioni: ad introdurre la prima puntata, un dibattito della serie " Che ne dite" del 1958 dedicato alla preparazione delle Olimpiadi; e a seguire nei giorni successivi un omaggio a Pier Luigi Nervi fatto da due grandi artisti come Gassman e Emmer; infine un curioso film del 1969 che ripercorre le Olimpiadi del ‘60, tra gli  interpreti  il cantante Aznavour.
Ogni puntata vedrà un intervento introduttivo del direttore di Rai Teche, Barbara Scaramucci, che insieme a Claudio Ferretti, ha scritto il libro in uscita "1960 le olimpiadi della tv". Questa la programmazione:

Lunedì 16 agosto –  L’anno che verra’, in cui si racconta il clima di speranza e fermento culturale con il raggiungimento del benessere economico fino alla realizzazione di opere importanti, molte delle quali legate proprio alle Olimpiadi. Ad aprire la puntata, un dibattito che si svolge nel 1958 a proposito della preparazione alle Olimpiadi. Il finale, invece, e’ un documentario sulla preparazione degli atleti nelle varie specialità.

Martedì 17 agosto -Tra passato e futuro. E’ l’anno di una pesante crisi di governo, di gravi fatti di inquietudine sociale , di elezioni amministrative. L’apertura e’ dedicata ad un brano sul miglioramento delle condizioni di vita nel paese. La chiusura e’ un documentario sugli atleti delle varie specialita’.

Mercoledì 18 agosto -Dolce Roma dolce vita Puntata tutta dedicata alla capitale. Citta’ del cinema e di grandi registi, ma anche di cantanti e di cittadini. Nicoletta Orsomando accompagna i telespettatori in questo breve viaggio romano.

Giovedì 19 agosto – Italiani  Una puntata  per raccontare storie di  un Paese ancora diviso tra nord e sud,  storie che si accompagnano a trasformazioni sociali intermittenti. L’apertura e’ un brano sulla periferia romana, dove si cerca di sostituire i borghetti con alloggi piu’ dignitosi.

Venerdì 20 agosto Il  miracolo economico Il benessere sembra prendere il sopravvento e la spensieratezza contagia tutti. Fra i materiali proposti, l’ arrivo del tedoforo in Campidoglio e Vittorio De Sica e Sofia Loren sul set del film La ciociara.

Sabato 21 agosto  Pier Luigi Nervi l’ architetto del futuro
Puntata tutta dedicata alle opere di Nervi, con una sua intervista del 1960 e un omaggio di Vittorio Gassman alla sua opera realizzato nel 1972 da Luciano Emmer.

Domenica 22 agosto   La televisione
Una raccolta di brani degli spettacoli televisivi del 1960 e l’impegno della Rai per le Olimpiadi. Fra i materiali proposti: Salvo Randone in Re Lear, il Novelliere con Peppino De Filippo e Nino Taranto. Infine, immagini dei lavori a Roma per le olimpiadi.

LE INTERVISTE
Livio Berruti   (oro 200 metri piani)
Nino Benvenuti  (oro pugilato)
Salvatore Gionta (oro  pallanuoto)
Guglielmo Moretti (giornalista Rai)
Tito Stagno  (Giornalista Rai)

Impostazioni privacy