Rai Tre: al via Articolotre ispirato all’ articolo 3 della Costituzione per uguaglianza tra cittadini


Dal 15 ottobre 2010, su Rai Tre "articolotre", tutti i venerdì in prima in serata, il nuovo programma condotto da Maria Luisa Busi ispirato all'articolo 3 della nostra Costituzione che sancisce l'uguaglianza formale e sostanziale tra tutti i cittadini. Art. 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza […]

Dal 15 ottobre 2010, su Rai Tre "articolotre", tutti i venerdì in prima in serata, il nuovo programma condotto da Maria Luisa Busi ispirato all'articolo 3 della nostra Costituzione che sancisce l'uguaglianza formale e sostanziale tra tutti i cittadini.

Art. 3

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

La trasmissione vedrà il ritorno in video di uno dei volti più apprezzati del giornalismo televisivo italiano: Maria Luisa Busi, ex anchorwoman del Tg1 delle 20.

I protagonisti di "articolotre" saranno tutti i cittadini: giovani, le donne, gli immigrati, i lavoratori, gli anziani, i pazienti e chiunque abbia subito la negazione di un diritto. Le storie delle ingiustizie e di chi le ha subite saranno raccontate in studio attraverso un confronto tra vittime e controparti, e come spiega la conduttrice Maria Luisa Busi:

"Si può ancora partire dalle storie delle persone, dei diritti negati per raccontare questo Paese, perché c'è un'Italia che non conosciamo, ma che esiste e che non viene raccontata. Con articolotre, andremo a scoprire le radici delle ingiustizie partendo proprio dalle persone e dai luoghi dove i loro diritti sono stati offesi. Parleremo con i protagonisti del mondo del lavoro, del precariato, con le vecchie generazioni costrette a dare aiuto anziché riceverlo dai propri figli che non sono affatto dei bamboccioni, ma che non possono nemmeno permettersi un appartamento in affitto. Faremo inchieste nel mondo della sanità, parleremo del diritto ad essere curati bene, dell'assenza del welfare, delle mortificazioni subite dalla ricerca".

Attraverso un'informazione mirata ad indicare al consumatore le strade giuste per farsi rispettare, "articolotre" punterà inoltre a tutelare i consumatori e a promuovere nuove forme di consumo più equo e sostenibile.

Internet, banche, assicurazioni, industrie, televisioni, commercianti, carta stampata, telefonia, agenzie di viaggio, agenzie immobiliari, finanziarie, aziende che smaltiscono i rifiuti, aziende erogatrici di energia e di acqua.

Sono questi i campi del consumo globale e locale dove si muove un consumatore sempre più attento, ma ancora povero di strumenti di informazione, e che il programma terrà alta la guardia contro nuovi e vecchi truffatori che prendono di mira gli anziani, i giovani e a volte addirittura i bambini, una sorta di vero e proprio sportello televisivo a cui chiunque abbia visto i propri diritti calpestati oppure si sia sentito "meno uguale" agli altri potrà segnalare la propria storia telefonando in diretta alla redazione al numero verde 800 550213 o scrivendo a: articolo3@rai.it.

La squadra di "articolotre":

Gherardo Colombo direttore editoriale della Garzanti, Guido Bolaffi direttore di West, rivista on-line sul welfare in Europa, l'avvocato penalista Mario Casellato, Rosanna Massarenti direttore della rivista Altroconsumo e l'avvocato civilista Alessandra Livi.

Impostazioni privacy