

Rai1: Sabato 28 Dicembre 2013
La programmazione di Rai Uno di Sabato 28 Dicembre 2013 dedicata alle festività.
di Redazione / 26.12.2013
La programmazione di Rai1 di Sabato 28 Dicembre 2013.
ORE 10.20
"LINEA VERDE ORIZZONTI"
Sabato 28 dicembre in onda su Rai1 alle ore 10.20 Linea Verde Orizzonti arriverà in Piemonte alla scoperta della Valle del Belbo, un territorio compreso tra le Langhe e il Monferrato. Federico Quaranta inizierà il suo viaggio nei pressi di Nizza Monferrato dove incontrerà i caldaroli, contadini dediti alla coltivazione del "cardo gobbo", particolare per essere l'unico cardo che si possa mangiare crudo. Da li proseguirà prima ad Asti per vedere come avviene la lavorazione del torrone alle nocciole, e poi a Cossano Belbo per far visita ad un mulino dove il tradizionale utilizzo di macine antiche si sposa con l'alta tecnologia per garantire una più elevata qualità delle farine. Nel frattempo Chiara Giallonardo andrà alla scoperta del borgo di Canelli in compagnia di un canellese doc, l'attore Andrea Bosca, e poi incontrerà l'architetto Gianmarco Cavagnino insieme esploreranno le "Cattedrali del vino di Canelli", grandi cavità scavate per decine di chilometri nel tufo sotto il borgo di Canelli e per le quali e' in corso la procedura per proclamarle "Patrimonio dell'Umanità" da parte dell'UNESCO. Terminata la visita alle Cattedrali Chiara arriverà nella riserva naturale della Val Sarmassa per seguire un'esercitazione di unità cinofile di soccorso, ed infine tornerà a Canelli per sfornare un "cichet", dolce delle feste locale a base di moscato. La puntata si concluderà con Federico Quaranta che dopo una passeggiata tra i filari di moscato andrà in una delle cantine in cui nasce lo spumante italiano.
ORE 11.15
"DREAMS ROAD"
Sabato 28 dicembre alle 11.15 su Rai1 Emerson Gattafoni e Valeria Cagnoni, in sella alle loro moto, percorreranno le strade del Portogallo. Prima tappa, la città di Guarda, che con i suoi 1065 metri è la più alta del paese. Da Guarda i due viaggiatori punteranno verso Porto, una città di storia, cultura e di belle suggestioni. Da Porto il viaggio proseguirà verso sud, per esplorare la Regione del centro del Portogallo, iniziando con la visita alla "Venezia Portoghese", la città di Aveiro, le sue lagune, e raggiungere la bella Coimbra, la città universitaria portoghese per antonomasia e una delle città più belle e ricche di fascino di tutto il Portogallo. Da Coimbra, una doverosa sosta al Santuario di Fatima, ed ecco la meravigliosa Lisbona, la capitale, la città che negli ultimi anni più di ogni altra, si è letteralmente trasformata in una delle capitali più cool del vecchio Continente.
ORE 12.00
"LA PROVA DEL CUOCO"
L'acquolina in bocca. Beppe Bigazzi passa in rassegna, uno a settimana, numerose della gastronomia italiana descrivendo le loro caratteristiche organolettiche e insegnando ai telespettatori come riconoscere un prodotto veramente buono da uno contraffatto. Oggi il gastronomo toscano dedicherà il suo spazio ai salumi di montagna.
La grande ricetta della domenica – Il pranzo della domenica è ancora oggi un importante momento di convivialità e l'occasione per preparare ricette più complesse e genuine. Anna Moroni è pronta con i suoi suggerimenti per rendere la tavola della domenica qualcosa di veramente speciale.
La cucina in Famiglia – Spazio riservato ai più piccini. Tre bambini, amanti dei fornelli, avranno a disposizione due ottimi insegnanti: Natalia Cattelani e Lorenzo Branchetti per imparare a realizzare impasti, riconoscere profumi, colori e sapori che li aiuteranno a sviluppare un rapporto positivo con l'alimentazione. Insieme a loro Tata Francesca Valla con interessanti consigli sull'educazione.
La scuola di pasticceria – L'arte dolciaria ai suoi massimi livelli affidata alle mani esperte del maestro cioccolatiere Guido Castagna che preparerà un vero trionfo di cioccolato.
La Gara in famiglia – La gara in chiusura di programma vede lo scontro tra Giorgio Mastrota e la figlia, affiancati da due chef del programma. Il giudizio finale affidato al pubblico presente in studio che decreterà il vincitore.
ORE 14.15
"CONCERTO WIND" (replica)
ORE 17.10
"A SUA IMMAGINE"- NATALE A CASA DI LORELLA CUCCARINI
A Sua Immagine racconterà il Natale e le caratteristiche di questa festa gioiosa attraverso i ricordi, l'esperienza e le vicende di vita di personalità del mondo dell'arte, dello spettacolo, della tv, della letteratura. Nella puntata in onda sabato 28 dicembre su Rai1 alle ore 17.10 Rosario Carello incontrerà la show girl più amata dagli italiani: conduttrice, ballerina e cantante, Lorella Cuccarini narrerà dei suoi Natali, di quelli trascorsi in famiglia e di altri, passati lavorando per eventi importanti. Racconterà della sua fede, del suo incontro con Papa Francesco per l'evento dedicato alle famiglie, quali sono i valori fondamentali che hanno animato la vita e la carriera di questa bravissima artista. A seguire Le Ragioni della Speranza, Padre Ermes Ronchi commenta il Vangelo della domenica.
ORE 18.00 CIRCA
"PASSAGGIO A NORD OVEST"
Passaggio a nord ovest, il programma ideato e condotto da Alberto Angela in onda sabato 28 dicembre su Rai1 alle ore 17.45, farà scoprire al pubblico un aspetto affascinante e poco conosciuto di Rimini, nota principalmente per la vita mondana. Fondata nel 268 a.C. dai Romani, conserva preziose testimonianze come la Domus del chirurgo Eutikes risalente al III secolo d.C. all'interno della quale sono stati rinvenuti splendidi mosaici e strumenti chirurgici. Per proseguire poi, verso l'Asia Centrale dove esiste una pietra preziosa di grande bellezza, che ha attraversato i secoli, diventando quasi un ponte tra Oriente e Occidente: lo spinello. Tra le montagne del massiccio del Pamir, ai confini con l'Afghanistan, in un territorio aspro e inaccessibile, gli uomini si calano da secoli nelle viscere della terra alla ricerca di questa pietra dai colori vivaci, che a lungo è stata confusa con il più prezioso rubino. Dopo un quarto di secolo le parole di Eduardo volano ancora sui palcoscenici italiani ed esteri, hanno ancora un significato profondo, toccano i sensi: gli spettatori vi riconoscono le loro ansie, paure, speranze, il loro quotidiano. Ed escono portandosi dentro quella che dovrebbe essere, sempre, la vera funzione del teatro.