ReteQuattro: a Life gli episodi I mammiferi e Piante, mercoledi 4 agosto
I mammiferi – Piante sono gli episodi della serie naturalistica “Life“ in onda su ReteQuattro mercoledì 4 agosto 2010. Scopriamone i dettagli e le curiosità. Mammiferi:volpi paglierine volanti, toporagni-elefante giganti, orsi polari, megattere È grazie alle nuove tecniche di ripresa adottate, che vengono svelati comportamenti precedentemente impossibili da filmare in luoghi così estremi. Ad esempio, […]
di Redazione / 14.07.2010
I mammiferi – Piante sono gli episodi della serie naturalistica “Life“ in onda su ReteQuattro mercoledì 4 agosto 2010. Scopriamone i dettagli e le curiosità.
Mammiferi:
volpi paglierine volanti, toporagni-elefante giganti, orsi polari, megattere È grazie alle nuove tecniche di ripresa adottate, che vengono svelati comportamenti precedentemente impossibili da filmare in luoghi così estremi. Ad esempio, volare letteralmente in mezzo ad una delle più grandi migrazioni della Terra; vedere più di 10 milioni di volpi paglierine volanti che lasciano il bacino del Congo e convergono verso alcuni alberi dello Zambia per nutrirsi; scattare assieme al minuscolo toporagno elefante gigante mentre sfugge ad una lucertola predatrice. Oppure vedere 30 orsi polari riuniti sulla carcassa di una balena in Groenlandia per cibarsi o essere presenti al più grande combattimento esistente in natura sulla Terra: megattere maschio che lottano per una femmina.
• i suricati riescono a scavare una buca ed entrarci con tutto il corpo in soli 2 secondi; la fascia che hanno intorno agli occhi riduce la potenza dei raggi del sole, essenziale per avvistare gli uccelli predatori; non possono mettere a fuoco niente oltre i 6 metri e quando muovono la testa cercano di trovare la corretta prospettiva
• una colonia di pipistrelli del Kasanka consuma 6 milioni di kg di frutta a notte
• un’area grande come il Central Park, nel Kasanka, è la dimora per 11 milioni di volpi paglierine volanti; impollinano il 70% della frutta che viene mangiata nel continente africano
• le renne del Circolo polare artico si muovono in branchi di 8 milioni di esemplari
• nel Tonga, dove si riproducono, megattere maschi da 40 tonnellate competono scontrandosi a tutta velocità l’uno con l’altro per le femmine
• i lemuri femmine dalla coda ad anello si accoppiano solo per un giorno all’anno
Piante:
veneri acchiappamosche, alberi del sangue di drago, bambù, rampicanti artiglio di gatto Certe dinamiche del mondo vegetale sono impossibili da osservare ad occhio nudo. Ma, con l’uso della più recente tecnologia di riprese al rallentatore, molto diventa finalmente chiaro. Come nel caso della Venere acchiappamosche, che scatta e si chiude di colpo per imprigionare le sue prede. O come per gli uncini della pianta rampicante artiglio di gatto e per le appiccicose foglie dell’edera di Boston. O ancora per osservare il volo del seme che ha ispirato il progetto degli alianti; per vedere lapianta la cui crescita à la più veloce di ogni altra sulla Terra (fino a 2 piedi al giorno); per scoprire la straordinaria abilità nel trattenere acqua del bizzarro albero del sangue di drago, mentre fa lentamente colare una linfa rossa dai rami.
• centinaia di germogli della Bosmania delle Brensvige emergono dal terreno alla stessa ora, esattamente 3 settimane dopo i primi 15 mm di pioggia dell’Autunno; la corolla di questo fiore si spezza alla base e, dopo essere rotolata sul terreno, disperde i semi al vento
• la resina color cremisi che da’ il nome all’albero del drago rosso, viene usata per curare indisposizioni, decorare case e persino creare rossetti per le labbra; l’albero del drago rosso cresce solo sull’isola araba di Soqotra, le cui alte montagne sono ricche delle acque generate delle prime nebbie del mattino, fondamentali per la crescita di questa pianta
• gli alberi delle mangrovie rosse hanno la sorprendente abilità di filtrare il sale, il cui livello è pari al 2% di quello che c’è nell’acqua di mare che le sommerge
• il vegetale vivente più antico del Pianeta è il setoloso pino della California; alcuni di loro vivono da 5.000 anni
• la Venere acchiappamosche può contare su un apparato fogliare sulle cui estremità sono presenti, nella parte interna, dei peli. Quando un insetto sfiora un pelo, fa scattare una trappola che lo imprigiona in 20 secondi
• ci sono più di 4.000 semi in un singolo frutto di cactus saguaro
• l’erba costituisce il 20% dell’intera vegetazione della Terra
• i bambù possono crescere sino a 46 cm al giorno, fino a raggiungere un’altezza di più di 30 metri in 3 mesi
• gli essere umani coltivano il grano da 12.000 anni
Per tutte le informazioni relative al programma vi rimando all’ articolo dedicato.