

Retequattro: a Melaverde i segreti del Marsala, come fare pane e focaccia
Domenica 10 ottobre 2010, alle ore 12.00, nuova puntata di "Melaverde", su Retequattro, condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding, uno a Marsala, l' altra impegnata in prodotti tipici. Edoardo Raspelli è a Marsala per occuparsi di una parte importante di storia dell'enologia italiana. Qui, in Sicilia, scopriremo il vino che da essa prende il […]
di Redazione / 09.10.2010
Domenica 10 ottobre 2010, alle ore 12.00, nuova puntata di "Melaverde", su Retequattro, condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding, uno a Marsala, l' altra impegnata in prodotti tipici.
Edoardo Raspelli è a Marsala per occuparsi di una parte importante di storia dell'enologia italiana. Qui, in Sicilia, scopriremo il vino che da essa prende il nome, uno dei vini più rinomati al mondo. Si partirà a parlare dalla vigna, con la vendemmia manuale fatta nelle tradizionali viti coltivate ad alberello e quella più moderna in cui la meccanica ha preso il sopravvento e la raccolta viene fatta con una macchina che scuote i tralci, facendo cadere solo i grappoli migliori.
Successivamente si passa alla pigiatura e la fermentazione per la produzione dei vini base, che alla fine vengono "fortificati" con alcol e poi assemblati prima di invecchiare in botti di legno nelle cantine storiche.
Tutti i vari tipi di Marsala, classificati sulla base di parametri diversi: colore, residuo zuccherino e sistema di lavorazione. Una distinzione che è importante conoscere per scegliere quello più giusto e adatto al gusto di ognuno di noi.
Ellen Hidding ci prenderà per la gola, visto che parlerà, di pane e focaccia, prodotti che tutti, ma proprio tutti, conoscono molto bene. Non si tratta però di prodotti tradizionali, ma dalla caratteristica particolare di essere cotti solo parzialmente e poi surgelati. La cottura completa viene fatta poco prima della vendita, in modo che i clienti possano avere un prodotto sempre fragrante e con caratteristiche simili a quelle dei prodotti freschi.
Scopriremo come vengono lavorati la farina, l'acqua e il lievito naturale per fare il pane: prima si fa l'impasto, poi si fa lievitare e si spiana e si taglia nella forma che si vuol dare al prodotto finale. Seguono una nuova lievitazione, la cottura, non completa e la surgelazione immediata.
Ellen ci insegnerà anche come si fa la focaccia, con la tipica aggiunta di olio e sale sulla superficie, e come si produce il pane con le oliv e tutti i segreti di questo cibo prezioso per la nostra salute.