Retequattro: Melaverde sulle cime del Maniva e Murano per il vetro artistico di Venezia


Nuova puntata di "Melaverde" domenica 24 ottobre 2010, alle ore 12.00, su Retequattro, appuntamento con l'agricoltura, l'ambiente e le tradizioni eno-gastronomiche, condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding. Edoardo Raspelli è sulle cime del Maniva per raccontarci quattro storie di uomini e donne che hanno deciso di vivere e lavorare in montagna tra le rocce […]

Nuova puntata di "Melaverde" domenica 24 ottobre 2010, alle ore 12.00, su Retequattro, appuntamento con l'agricoltura, l'ambiente e le tradizioni eno-gastronomiche, condotto da Edoardo Raspelli ed Ellen Hidding.

Edoardo Raspelli è sulle cime del Maniva per raccontarci quattro storie di uomini e donne che hanno deciso di vivere e lavorare in montagna tra le rocce e le valli di un luogo suggestivo e affascinante.

Al centro della puntata sono una giovane coppia che lascia il lavoro a Brescia e si trasferisce in montagna per allevare capre e pecore allo stato brado; la storia di Elio, un allevatore di mucche, che da 23 anni vive d'estate in alpeggio con l'anziana mamma e il figlio diplomato; una mamma che gestisce dal periodo che va dalla primavera all'autunno con i suoi piccoli bambini, due laghetti alpini ricchi di trote e salmerini;infine la storia di un giovanissimo direttore d'albergo che sta cercando di rilanciare un vecchio hotel completamente ristrutturato e dove si trova ancora la cucina tipica del territorio.

Ellen Hidding, è a Murano, una delle isole più famose della laguna di Venezia per parlare della lavorazione del vetro artistico. Melaverde entra in una delle vetrerie artistiche più importanti, che un giovane imprenditore milanese ha acquistato con l'obiettivo di rilanciare questa attività millenaria, a livello internazionale.

La materia prima, la sabbia, che viene fusa nelle fornaci e poi modellata dalle mani esperte dei maestri attraverso le tre modalità di lavorazione principali: la soffiatura, viene prelevata una massa di vetro incandescente sulla cima di una canna forata, attraverso la quale gli artigiani modellano i loro capolavori; per la scultura, il vetro viene modellato con attrezzi antichi come forbici e pinze; infine, per la fabbricazione dei lampadari vengono creati i singoli pezzi che poi vengono assemblati e "elettrificati".

Scopriremo come si colora il vetro, con tecniche uniche e come si completa con il temperaggio, la molatura e la lucidatura.

Impostazioni privacy