

Rivoluzione digitale terrestre, dopo un anno torna in onda la storica trasmissione
Dopo un anno di assenza ritorna sul digitale terrestre un'emittente televisiva locale che ha fatto la storia. Ecco di cosa stiamo parlando.
di Giovanni Ferlazzo / 15.06.2023
Dopo un anno di assenza ritorna sul digitale terrestre un’emittente televisiva locale che ha fatto la storia. Ecco di cosa stiamo parlando.
Telefoggia, l’emittente televisiva che ha fatto la storia della Capitanata
Telefoggia è un’emittente televisiva locale che nasce nel 1975 per iniziativa di un imprenditore foggiano, con l’obiettivo di offrire informazione e intrattenimento alla comunità della provincia di Foggia e delle zone limitrofe. La rete si afferma ben presto come un punto di riferimento per i telespettatori, grazie ai suoi programmi di qualità, che spaziano dal giornalismo alla cultura, dallo sport alla musica, dalla cronaca al sociale.
Tra i programmi più seguiti e apprezzati di Telefoggia ci sono il tg locale Telefoggia News, che offre un’ampia copertura delle notizie del territorio; il quiz show Rose e Mattoni, una sorta di piccola Corrida condotta da Renzo Arbore; la rubrica di cucina La Sediacchia, con le ricette tipiche della tradizione pugliese; il talk show sportivo Il Pallone Gonfiato, con gli approfondimenti sul calcio locale e nazionale; e il programma musicale Disc Jockey, con le interviste e le esibizioni dei cantanti più famosi.
Telefoggia torna sul canale 88 del digitale terrestre
Dopo un anno di assenza dalla rete televisiva, Telefoggia torna a trasmettere in Puglia e in tutta la Basilicata, grazie all’assegnazione della frequenza di primo livello da parte del Ministero dello Sviluppo Economico. L’emittente è ora visibile sul canale 88 del digitale terrestre, grazie al sostegno della rete RaiWay, che gestisce le frequenze nazionali.
La notizia è stata accolta con grande gioia dall’amministratrice unica di Telefoggia, Maria Luana Tonti, che ha ringraziato tutti coloro che hanno sostenuto l’emittente in questi mesi difficili. “Abbiamo atteso tanto tempo ma non ci siamo mai arresi, la nostra caparbietà è stata premiata”, ha dichiarato Tonti.
Anche il direttore di Telefoggia, Carmine Troisi, si è detto soddisfatto del ritorno dell’emittente sul digitale terrestre.
“Siamo felici di poter tornare a raggiungere i nostri telespettatori in tutta la Capitanata e oltre. Telefoggia è una voce autorevole e indipendente nel panorama mediatico regionale e nazionale. Continueremo a offrire informazione e intrattenimento di qualità, con uno sguardo attento al territorio e alle sue esigenze”,
ha affermato Troisi.
Telefoggia riprende la sua programmazione storica
Con il ritorno sul canale 88 del digitale terrestre, Telefoggia riprende la sua programmazione storica, con i programmi che hanno fatto la storia dell’emittente e che hanno conquistato il pubblico.
Tra questi ci sono:
• Telefoggia News, il tg locale che va in onda in cinque edizioni al giorno, con le notizie più importanti del territorio;
• Rose e Mattoni, il quiz show condotto da Renzo Arbore, che mette alla prova i concorrenti con domande di cultura generale e li fa divertire con gag e battute;
• La Sediacchia, la rubrica di cucina con le ricette tipiche della tradizione pugliese, presentate da cuochi esperti e simpatici;
• Il Pallone Gonfiato, il talk show sportivo con gli approfondimenti sul calcio locale e nazionale, con ospiti, commenti e analisi;
• Disc Jockey, il programma musicale con le interviste e le esibizioni dei cantanti più famosi, da Vasco Rossi a Laura Pausini, da Eros Ramazzotti a Gianna Nannini.
Telefoggia ripropone anche alcuni programmi di successo degli anni passati, come Il Tombolone, un gioco a premi basato sul gioco del lotto; La Sedia, un programma di intrattenimento con ospiti e giochi; e Il Maresciallo Rocca, la serie televisiva con Gigi Proietti nei panni di un maresciallo dei carabinieri.
Telefoggia è una storica emittente televisiva che torna a trasmettere in tutta la Puglia e in tutta la Basilicata, grazie al digitale terrestre. Un ritorno atteso e meritato, che fa felici i telespettatori e che contribuisce alla valorizzazione del territorio e della sua cultura.