Romanzo Italiano su Rai3 [credit: Ufficio Stampa Rai]
Romanzo Italiano su Rai3 [credit: Ufficio Stampa Rai]
C: Ufficio Stampa Rai

Romanzo Italiano su Rai3: puntate di Marzo e Aprile 2020


La giornalista Annalena Benini, attraverso un viaggio tra Sicilia, Lazio, Basilicata e Lombardia, raccoglie le storie di alcuni autori della letteratura italiana contemporanea.

Da sabato 21 marzo il racconto di "Romanzo Italiano", format originale di Camilla Baresani e Paolo Giaccio, prodotto da Gloria Giorgianni per Anele, in onda su Rai3, alle 18.05. La giornalista Annalena Benini, attraverso un viaggio nelle regioni italiane, raccoglie le storie di alcuni autori della letteratura italiana contemporanea per esplorare quanto il territorio in cui vivono o hanno vissuto sia stato significativo nella costruzione della loro identità di scrittori e di persone.

Dopo aver fatto tappa in Campania, Toscana, Puglia ed Emilia Romagna, la conduttrice nelle nuove puntate viaggia tra Sicilia, Lazio, Basilicata e Lombardia per raccontare storie speciali di appartenenza territoriale ed emotiva, direttamente dalle voci degli stessi protagonisti: scrittori, vincitori di premi letterari, autori di genere cari al grande pubblico, ma anche scrittori di nicchia, intervistati nei luoghi che hanno influito nella loro produzione letteraria e nella loro vita personale.

Romanzo Italiano | 11 aprile 2020

Nella quarta e ultima puntata di "Romanzo Italiano", in onda sabato 11 aprile, su Rai3 alle 18, Annalena Benini in Lombardia incontra Antonio Scurati, vincitore del Premio Strega con "M. Il figlio del secolo". Assieme visitano alcuni luoghi milanesi a lui cari, come uno storico bar a due passi da Piazzale Loreto, il piccolo Giardino Ramelli e, in esclusiva, lo studio dove Scurati lavora e dove ha vissuto da studente della Statale, in Via Pinturicchio.

Annalena si sposta poi nella modernissima Piazza Gae Aulenti, dove intervista Luca Doninelli che nel libro "Il crollo delle aspettative. Scritti insurrezionali su Milano" ha scritto molto in merito al paesaggio urbano del capoluogo lombardo.

A due passi dal centro direzionale, nei pressi della Stazione di Porta Garibaldi, Annalena incontra Helena Janeczek, scrittrice, poetessa e traduttrice tedesca naturalizzata italiana, Premio Strega con "La ragazza con la Leica": assieme vanno a Gallarate, dove la scrittrice vive.

Infine, Annalena si sposta a Desenzano, sul Lago di Garda, e dialoga con Francesco Permunian nella splendida cornice di Villa Brunati, luogo in cui hanno preso forma i caustici libri dello scrittore di origine veneta, ma ormai gardesano a tutti gli effetti.

Romanzo Italiano | 4 aprile 2020

Nella terza puntata di "Romanzo Italiano", in onda sabato 4 aprile, su Rai3 alle 18.05, in Basilicata, a Matera, Capitale europea della cultura 2019, Annalena incontra Mariolina Venezia, Premio Campiello con "Mille anni che sto qui" e creatrice del personaggio di Imma Tataranni, protagonista di quattro suoi romanzi nonché della serie tv "Imma Tataranni – Sostituto procuratore". A Potenza Annalena raggiunge Gaetano Cappelli, penna caustica e irriverente, collezionista di quadri, di cappelli e sopraffino bar tender: insieme passeggiano nel centro della città, che lo scrittore definisce "bella e infelice".

Da Potenza Annalena raggiunge Aliano, il paese in cui vive Franco Arminio che qui organizza, insieme ai figli, il Festival "La Luna e i Calanchi". Lui stesso ama definirsi poeta e "paesologo", per il suo amore nel riportare in versi la geografia e l'anima delle terre che percorre. Un paesaggio lunare e disarmante, la bellezza mozzafiato della natura più selvatica e incontaminata, la poesia di Arminio che racconta la vita e la morte, questa la cornice che chiude una puntata dagli splendidi scenari e dai racconti indimenticabili. 

Di regione in regione, di scrittore in scrittore, "Romanzo italiano" porta gli spettatori in un viaggio geografico e simbolico nella letteratura italiana contemporanea ma anche nella bellezza e nella ricchezza del Paese Italia, dei suoi luoghi meno conosciuti e dei suoi panorami inaspettati, raccontati attraverso lo sguardo di chi, da quei luoghi, ha tratto la propria ispirazione letteraria. 

Romanzo Italiano | 28 marzo 2020

Nella seconda puntata di "Romanzo Italiano", in onda sabato 28 marzo, su Rai3 alle 18.00, nel Lazio, Annalena incontra quattro scrittori che hanno narrato la città di Roma con sguardi differenti.

Intrigante ed empatico quello di Chiara Gamberale, autrice di bestsellers conclamati come "Le luci nelle case degli altri", "L'isola dell'abbandono" e "La zona cieca", finalista al Premio Campiello. Insieme passeggiano nel Quartiere Monti e in Piazza degli Zingari fanno la camminata all'indietro come nel libro "Per dieci minuti". In Piazza dei Ponziani a Trastevere Annalena incontra Melania Mazzucco, autrice prolifica, ricercatrice instancabile, dalla scrittura colta ma capace di arrivare ad un pubblico vasto; Premio Strega con il romanzo "Vita", Premio Hemingway per "Un giorno perfetto", nei suoi romanzi ha fatto di Roma una vera e propria protagonista della storia. Paolo Giordano, il più giovane vincitore del Premio Strega con "La solitudine dei numeri primi", torinese di origine ma romano d'adozione, ospita invece Annalena nella sua casa, per raccontarle il suo rapporto con la città in cui ha scelto di vivere; la tappa romana di "Romanzo Italiano" si chiude al Giardino delle Muse e alla Terrazza del Gianicolo con Alessandro Piperno, vincitore del Premio Strega con "Inseparabili" e autore di un folgorante esordio dal titolo "Con le peggiori intenzioni" (Premio Viareggio e Premio Campiello opera prima): nelle sue opere racconta la capitale con il suo stile caustico, irreverente e geniale.

Di regione in regione, di scrittore in scrittore, "Romanzo italiano" porta gli spettatori in un viaggio geografico e simbolico nella letteratura italiana contemporanea ma anche nella bellezza e nella ricchezza del Paese Italia, dei suoi luoghi meno conosciuti e dei suoi panorami inaspettati, raccontati attraverso lo sguardo di chi, da quei luoghi, ha tratto la propria ispirazione letteraria.

Romanzo Italiano_ Lazio _ Melania Mazzucco [credit: Ufficio Stampa Rai]
Romanzo Italiano_ Lazio _ Melania Mazzucco [credit: Ufficio Stampa Rai]

Romanzo Italiano | 21 marzo 2020

Nella prima puntata di "Romanzo Italiano", in onda sabato 21 marzo, su Rai3 alle 18.05, in Sicilia, sul lungomare di Messina, Annalena Benini incontra Nadia Terranova, scrittrice messinese di romanzi e libri per ragazzi, che vive da tempo a Roma, ma la cui letteratura è un distillato di ricordi e nostalgia rivolti alla sua amata terra siciliana, come nel suo ultimo romanzo "Addio fantasmi", finalista al Premio Strega e ambientato in alcuni dei luoghi più significativi della città come il Museo di Messina e il Duomo.

Il viaggio prosegue a Palermo con Roberto Alajmo, raffinato cantore delle tante contraddizioni siciliane, con il quale si scopriranno gli aspetti più intimi del capoluogo siculo. Sempre a Palermo incontra Stefania Auci con la quale ripercorre i luoghi che hanno fatto da sfondo alle vicende della famiglia Florio nel romanzo "I leoni di Sicilia", diventato un caso editoriale straordinario, in Italia e in numerosi Paesi del mondo.

Romanzo_Italiano_Sicilia_ Annalena Benini e Nadia Terranova [credit: Ufficio Stampa Rai]
Romanzo_Italiano_Sicilia_ Annalena Benini e Nadia Terranova [credit: Ufficio Stampa Rai]

Impostazioni privacy