Samsung e Chili
Samsung e Chili

Samsung e Chili insieme per i primi contenuti 8k in streaming


Si parte con la 'Samsung Qled 8k Collection' che comprende nove documentari visibili in risoluzione 8k, solo per chi ha un TV Samsung QLED 8K e una connessione internet veloce almeno 60Mbps.

Il mercato dei televisori sta cambiando, i consumatori sono alla ricerca di prodotti di dimensioni sempre piu' grandi, sono carenti pero' i contenuti. Piu' un pannello è grande, piu' l'immagine ha una qualità inferiore, dal momento che in televisione i contenuti sono in SD o al massimo in FullHD sul digitale terrestre, mentre ci sono almeno Rai e Sky che stanno investendo in qualcosa in 4k. E mentre la tecnologia 4k sta appena cominciando a prendere piede c'è chi commercialmente vuole sfruttare il momento per andare oltre, puntando sulla tecnologia 8k. I televisori 8k oggi sono pochi, e pressoché inutili, ma per dare la soddisfazione a coloro che ne acquistano uno di poter vedere qualcosa in 8k i servizi di video streaming iniziano a proporre qualcosina in 8k, a partire da Chili.

In collaborazione con Samsung, Chili ha iniziato ad offrire i primi contenuti in streaming 8K, disponibili sui TV Samsung QLED 8K. Badate bene che non ci sono film di hollywood disponibili in 8k, solo una manciata di documentari. Si tratta di contenuti che raccontano bellezze artistiche italiane ed europee, la natura incontaminata e la nuova frontiera spaziale.

Samsung è tra le aziende produttrici di televisori, come anche Lg e Sony, che sta investendo molto nell'8k e chissà quanti anni dovranno passare prima di poter vedere un film girato in 8k a casa, ma perlomeno Chili sta dando la possibilità a coloro che hanno speso soldi in un televisore 8k di Samsung di poter fruire di qualche contenuto in 8k. In ogin caso, ricordiamo che i televisori 8k di Samsung sono dodati di tecnologia 8K AI Upscaling, che ottimizza i contenuti di qualsiasi risoluzione nativa allo standard 8K grazie a un algoritmo di intelligenza artificiale.

Chi ha un televisore Samsung 8k puo' acquistare la 'SAMSUNG QLED 8K COLLECTION' su Chili al costo di 59,99 euro per poter vedere, in risoluzione 8k, questa collection che unisce arte, scienza e natura: dalle statue di Bernini e Canova, ai grandi lavori di Leonardo; dalle curiosità che si celano nelle misteriose stanze della meraviglia, alla scoperta dei fossili di dinosauro; dalle grandi distese canadesi, fino ai ghiacci dell'Alaska. I Film contenuti sono:

BERNINI di Francesco Invernizzi
La selezione di oltre 60 capolavori dai più prestigiosi musei del mondo, in mostra nella cornice incantata di Villa Borghese, è stata definita dagli esperti d'arte come il ritorno a casa di Bernini. Sono trascorsi cinque secoli dalla nascita dei gruppi scultorei di questo artista. Le immagini, nella più alta definizione oggi disponibile e con angolazioni mai ammirate in precedenza se non dallo stesso Gian Lorenzo Bernini, sono accompagnate dal commento degli ideatori e dei protagonisti della mostra.

DINOSAURS di Francesco Invernizzi
Tutti conoscono il T-Rex e i dinosauri che ammiriamo nei musei di storia naturale. Ma da dove arrivano realmente? Sono ricostruzioni o sono reali? E come finiscono queste gigantesche creature del passato nei luoghi visitati ogni anno da milioni di persone?
Dinosaurs è un documentario scientifico che racconta i retroscena legati ai più recenti ritrovamenti di queste affascinanti creature preistoriche, le più grandi che la terra emersa abbia mai conosciuto. Al di là del fascino che sono ancora in grado di suscitare per grandi e piccoli, pochi sanno però che la maggior parte degli scheletri esposti nei musei sono ricostruzioni e che nel mondo gli esemplari originali si possono contare sulle dita di una mano.

MATHERA. L'ASCOLTO DEI SASSI di Francesco Invernizzi
Il film racconta il riscatto e la rinascita di Matera, una delle tre città abitate più antiche del mondo. Dalle sue origini ad oggi, passando per i ricordi di quando venne definita "vergogna d'Italia" a causa delle condizioni di miseria e arretratezza in cui la sua gente viveva nei Sassi, fino al fiorire contemporaneo, le abitazioni ricavate nelle grotte sono la prova che anche le piccole comunità possono farcela. Oggi qualificata come una delle mete turistiche più desiderate di Italia, Matera è al centro di un territorio estremamente dinamico dove tradizione, scienza e tecnologia si intrecciano in un viaggio tra passato, presente e futuro dell'umanità. Mathera propone una riflessione sulle sue bellezze e potenzialità, cercando di trasmettere la storia del luogo più rappresentativo della vita contadina e delle tradizioni rurali in Italia, riconosciuto patrimonio Unesco anche per la sua eccezionalità.

LEONARDO CINQUECENTO di Francesco Invernizzi
Leonardo Cinquecento è il racconto di un viaggio alla scoperta del pensiero e dell'eredità scientifica di Leonardo da Vinci: partendo dai suoi Codici, completamente digitalizzati e analizzati grazie all'intelligenza artificiale, ricostruisce come le sue intuizioni siano ancora oggi valide e alla base della ricerca e della produzione contemporanea. Dalle analisi, e grazie al coinvolgimento di esperti di caratura mondiale, storici, tecnici e ingegneri, ed aziende ai vertici della tecnologia, il documentario indaga quali sono i risvolti contemporanei delle osservazioni leonardesche e di come trovino oggi applicazione nel lavoro quotidiano di imprese e istituzioni.

WUNDERKAMMER – LE STANZE DELLA MERAVIGLIA di Francesco Invernizzi
Wunderkammer – Le Stanze della Meraviglia è un viaggio nei luoghi più segreti e nascosti del Pianeta, uno sguardo esclusivo nelle stanze segrete dove da centinaia di anni sono collezionate curiosità di ogni tipo. A partire dal XVI secolo, in Europa si sono diffuse tra sovrani e dotti appassionati le Wunderkammer, ovvero le Camere delle Meraviglie o, per i Francesi, Cabinets de Curiosités. Il progetto cinematografico apre le porte su questi luoghi straordinari, per la maggior parte facenti parte di collezioni private non visitabili dal pubblico: quelle di ieri, nate con l'espansione dei primi imperi coloniali, tra gli studioli rinascimentali e i grandi palazzi imperiali europei che hanno poi dato origine, nel corso del XIX secolo, con l'avvento dell'Illuminismo, ai più conosciuti musei moderni, e quelle di oggi, esposte in ville e castelli di straordinaria magnificenza. Un universo ancora esistente che raccoglie, conserva ed espone il Meraviglioso proprio come 500 anni fa. Luoghi privati: privati come distinti, privilegiati, separati dal pubblico, dalla pubblicità, dalla necessità. Privati come solitari, disperati, dissoluti, senza morale. Esattamente come la vita è privata, difesa dagli sguardi indiscreti, dalle invasioni, dai rumori. Dopo i grandi successi che hanno inaugurato la straordinaria stagione cinematografica de "L'arte al cinema", con Bernini, Dinosaurs, Mathera e Leonardo Cinquecento, Magnitudo Film prosegue con il quinto appuntamento unendo all'arte la divulgazione, l'avventura, il mistero e la Meraviglia.

CANOVA di Francesco Invernizzi
Ci sono uomini che hanno creato opere capaci di illuminare lo sguardo di chi le osserva. Da oltre due secoli, Antonio Canova è uno di questi e con un documentario cinematografico rispondiamo al perché lo scultore sia riconosciuto come il maestro del neoclassicismo e l'ultimo grande artista italiano di livello mondiale. Ripercorriamo la storia che, dalla Venezia che ha visto nascere il suo talento, tocca Francia, Inghilterra, Russia attraverso i fastosi palazzi dell'epoca, ma soprattutto rimane imperniata su Roma. Lo faremo però senza mai lasciare Possagno, perché se le sue opere sono giunte a Parigi, Londra, Vienna, New York, Washington, Berlino, San Pietroburgo, i bozzetti e i modelli originali sono gelosamente custoditi nel paese natale dell'artista, dove giunsero con un epico trasferimento voluto dal fratellastro in nave e su carri da Roma dopo la sua scomparsa.

PALLADIO – THE POWER OF ARCHITECTURE di Giacomo Gatti
Palladio è il progetto cinematografico dedicato ad Andrea Palladio, l'architetto che con la sua opera divenne il punto di riferimento per la costruzione dei più importanti edifici del potere nel mondo. È un viaggio alla scoperta dell'universo antico di Palladio ma al contempo della sua modernissima eredità: infatti, la borsa di Wall Street a New York, come la Casa Bianca e il Congresso a Washington e molto altri edifici rappresentativi, sono stati costruiti seguendo le indicazioni che il maestro ha codificato nella sua opera quattrocentocinquanta anni fa. Non è un documentario storico e biografico, ma un film d'arte che racconta il grande architetto e il suo lascito nel mondo contemporaneo attraverso lo sguardo di chi oggi studia, vive e preserva la sua opera per le generazioni future.

ALASKA: SPIRIT OF THE WILD di George Casey
Alaska… Here, in this vast and spectacularly beautiful land teeming with abundant wildlife, discover the "Spirit of the Wild." Experience it in the explosive calving of glaciers, the celestial fires of the Aurora Borealis. Witness it in the thundering stampede of caribou, the beauty of the polar bear and the stealthful, deadly hunt of the wolf pack.

ROCKY MOUNTAIN EXPRESS di Stephen Low
La locomotiva CPR 2816 Empress, già accesa, si desta sullo schermo gigante in tutta la sua magnificenza. In una nuvola di fumo parte scalpitando per tuffarsi nel mattino del Pacifico con un treno di classici vagoni passeggeri. Il viaggio del film che porta da Ovest a Est, oltre a mostrare i paesaggi affascinanti e mozzafiato che si incontrano lungo il percorso, consente allo spettatore di apprendere la straordinaria storia della costruzione della prima linea ferroviaria transcontinentale del Canada. Il film segue il percorso originale della Canadian Pacific Railway nell'Ottocento.

Ciascun titolo della SAMSUNG QLED 8K COLLECTION di Chili puo' essere acquistato anche singolarmente, ad un costo massimo di 9,99 euro. Per la visione di contenuti in 8k, Chili chiede una connessione ad internet di almeno 60Mbps.

L'azienda coreana nel primo semestre del 2019 ha contato 2 milioni di unità QLED vendute a livello globale con un'aspettativa per Samsung di raggiungere 5 milioni di unità vendute entro la fine dell'anno. Nello specifico del mercato 8K, invece, si prevede che la domanda di questi televisori sarà quest'anno di circa 215.000 unità.

Impostazioni privacy