

Science Club, la scienza presentata da Dara O Briain su BBC Knowledge
Come si fa una bistecca in laboratorio? Perché una banana ha più geni di una persona? Come fa una rana a sapere quando una donna è incinta? Un approccio nuovo e divertente alla scienza, con la speciale conduzione del comico inglese Dara O Briain. BBC Knowledge presenta Science Club, la prima co-produzione globale targata BBC […]
di Redazione / 28.03.2013
Come si fa una bistecca in laboratorio? Perché una banana ha più geni di una persona? Come fa una rana a sapere quando una donna è incinta? Un approccio nuovo e divertente alla scienza, con la speciale conduzione del comico inglese Dara O Briain. BBC Knowledge presenta Science Club, la prima co-produzione globale targata BBC Knowledge e BBC Two debutta in Italia mercoledì 27 marzo alle ore 21:00 in esclusiva su BBC Knowledge canale 332 del dtt Mediaset Premium.
Nella serie in sei puntate, il celebre comico e presentatore televisivo irlandese, Dara O Briain sarà affiancato dai migliori scienziati britannici, dal vivace pubblico presente in sala e da alcuni tra i maggiori talenti comici del Regno Unito. Il programma osserva l’affascinante mondo della scienza da una prospettiva inusuale. La serie, realizzata per un pubblico internazionale, analizzerà ogni settimana un tema diverso, osservandolo da molteplici e inaspettati punti di vista: tra le tematiche “l’estinzione” del sesso, Einstein, l’esplorazione dello spazio, la chimica celebrale e la musica.
Science Club presenta ciò che le menti più illuminate hanno prodotto sui temi più cruciali. Grazie ad un sapiente mix di dibattiti in studio, filmati descrittivi e reportage, Science Club riunisce alcuni dei più influenti pensatori del pianeta affinché condividano le loro idee su ogni argomento: da come scongiurare l’impatto degli asteroidi a come dimostrare che l’evoluzione degli esseri umani è in corso.
Dara, che partecipa attivamente alle conversazioni in studio, è affiancato dall’ingegnere e scienziato esperto dei materiali, Mark Miodownik, dal neuroscienziato Tali Sharot, dal fisico e oceanografo Helen Czerski e dallo scrittore scientifico Alok Jha. A partecipare nei vari appuntamenti anche alcuni special guest come i comici Marcus Brigstocke (Love Actually, Have I Got News for You), Jessica Hynes (Twenty Twelve, Harry Potter, Spaced), Mark Steel (QI, The Mark Steel Lectures), Josh Widdecombe, Ed Byrne (Just for Laughs, Mock the Week) e il beniamino di Top Gear, James May.
Nel mese di novembre dello scorso anno, Science Club è stato trasmesso nel Regno Unito in prima visione su BBC Two: il primo episodio è stato seguito da oltre 1,6 milioni di telespettatori. Il pubblico della serie ha risposto molto attivamente. L’episodio dedicato all’estinzione ha acceso un vivace dibattito sui social media, dove è stato citato per 1.308 volte e il tweet di Dara O Brian al termine della prima puntata è stato re-twittato più di 30 volte, raggiungendo un pubblico composito di oltre 1 milione di telespettatori.
Per quanto riguarda che cosa dice la stampa britannica di Science Club, il Daily Telegraph ha definito la serie così: “La spiegazione d’apertura sul funzionamento del patrimonio genetico e sulla storia della sua scoperta è stata riproposta in modo ingegnoso. Inoltre, il passaggio in cui lo scrittore scientifico Alok Jha chiede se il Progetto Genoma Umano (che ha l’obiettivo di mappare l’intero materiale genetico dell’essere umano) sia stato svenduto ai potenziali donatori è stato coraggioso e di grande effetto“. The Observer così: “Lo sforzo di Dara O Briain nel rendere la scienza accattivante è davvero degno di nota“. The Yorker così: “…un programma davvero illuminante che non scoraggia i neofiti curiosi di indagare la scienza.“.
Curiosità Science Club
– Se tutti gli esseri umani venissero cotti in una zuppa, sarebbe possibile riempire il lago più grande d’Inghilterra: il lago Windermere (fonte: Steve Jones)
– Gli astronauti non possono ruttare. Infatti non c’è la gravità che separa i liquidi dall’aria nel loro stomaco.
– Lo sperma del maschio della drosofila è 20 volte più lungo del suo corpo
– L’FBI aprì un indagine su Einstein perché sospettavano delle sue opinioni socialiste e della sua influenza politica. Misero sotto controllo il suo telefono, aprirono la sua posta e passarono al setaccio la sua spazzatura (fonte: James May’s Things You Need to Know).
– Il 97% dei volatili non è dotato di pene ma le anatre sono un’eccezione.
– Ci sono più modi per collegare i neuroni del cervello che atomi nell’universo.
– Dagli anni ’30 agli anni ’50 lo xenopio liscio africano era utilizzato come test di gravidanza: le urine di una donna gravida venivano iniettate sotto la sua pelle e se la donna era effettivamente incinta, la rana deponeva le uova.
– Nel 1920, Einstein inventò un nuovo tipo di frigorifero per uso domestico e vendette alcuni dei suoi brevetti a Electrolux.
– Il liquido contenuto all’interno delle noci di cocco acerbe può essere utilizzato come sostituto del plasma sanguigno.
Sinossi Episodio 1
Il primo episodio di Science Club osserva, in modo inusuale e meraviglioso, la vita, la morte e l’estinzione. L’oceanografo, Helen Czerski, parlerà di come riportare in vita le specie estinte; l’ospite speciale, il comico Mark Steel (QI, The Mark Steel Lectures) impara come deviare il corso di un asteroide in rotta di collisione con la terra e il neuroscienziato Tali Sharot partecipa alla prima degustazione di manzo allevato completamente in laboratorio. Inoltre, lo scienziato esperto di materiali, Mark Miodownik, smonta un fucile e il giornalista scientifico Alok Jha si chiede se i panda dovrebbero essere “autorizzati” a morire, infatti si domanda se sia più ragionevole investire nel salvataggio di altre specie.
Sinossi Episodio 2
Nel secondo episodio della serie, Dara O Briain e il suo divertente team di esperti si spingono alla scoperta dell’ultima frontiera per l’uomo: lo spazio. Il giornalista scientifico Alok Jha si domanda se sia una buona idea che gli umani vadano in cerca degli extra terrestri; mentre l’oceanografo Helen Czerski si trova faccia a faccia con la radiazione ultravioletta estrema, un’energia così letale da essere in grado di ridurre considerevolmente la possibilità dell’uomo di viaggiare oltre i confini del sistema solare. Inoltre, lo special guest, il comico Josh Widdecombe, fa visita alla NASA, a Houston, per scoprire le sfide da affrontare per permettere all’uomo di sbarcare su Marte; lo scienziato esperto di materiali, Mark Miodownik, smembra una tuta spaziale.
Sinossi Episodio 3
Nella terza puntata di Science Club, Dara O Briain e il team di esperti analizzano in modo inusuale e straordinario il cervello. Dara ripercorre l’evoluzione di questo organo: dai tempi in cui era inutile e veniva scartato dagli imbalsamatori egiziani fino a quelli in cui è diventato il fulcro di tutto ciò che ci rende umani. Il giornalista scientifico Alok Jha si chiede se realmente i nootropi, o droghe intelligenti, siano in grado di aumentare le nostre capacità cognitive, mentre l’oceanografo, Helen Czerski, esplora le terapie d’avanguardia che consentono al cervello di controllare gli arti in remoto. Infine, lo scienziato esperto di materiali, Mark Miodownik smonta uno smartphone.
Sinossi Episodio 4
Nel quarto episodio si analizza ciò che si cela dietro la musica. Lo special guest, la star di Top Gear James May, indaga sul perché la musica è inscindibilmente legata alle nostre emozioni; lo scienziato esperto di materiali, Mark Miodownik, smonta una chitarra elettrica e il neuroscienziato Tali Sharot approfondisce il tema della ricerca sulle cure per il morbo di Parkinson attraverso il ritmo. Infine, il giornalista scientifico Alok Jha, si interroga sul perché i computer stanno mettendo a rischio la musica.
Sinossi Episodio 5
Nel quinto episodio si intraprende un viaggio che cambierà il punto di vista comune sul tema della fisica teorica, analizzando in particolare la figura del padre della fisica moderna, Albert Einstein. Dara scopre come riuscire a misurare la velocità della luce utilizzando del formaggio su un toast, mentre il fisico e oceanografo Helen Czerski va a caccia delle sfuggenti onde gravitazionali di Einstein, quelle che hanno lasciato perplessi per anni gli scienziati. Infine, lo scienziato esperto di materiali, Mark Miodownik, parte integrante del team, smonta un frigo; mentre lo special guest, Marcus Brigstocke, cerca di capire come funziona e in che cosa consiste l’energia nera, mentre alcuni dei più illustri scienziati vengono chiamati a raccolta per confrontarsi sull’eterno problema dei fili intrigati degli auricolari.
Sinossi Episodio 6
L’ultimo episodio indaga i temi della riproduzione e dell’ereditarietà. Da una chiacchierata con il celebre biologo, il Professor Steve Jones, Dara scopre in che modo la bicicletta ha contribuito più di ogni altra invenzione a rafforzare il sistema immunitario umano. Il comico Ed Byrne (Just for Laughs, Mock the Week) scopre di essere un vicino parente dell’uomo di Neanderthal e Mark Miodownik crea un cocktail di DNA con l’aiuto di un po’ di vodka polacca ad alta gradazione. Tali Sharot raggiunge Dara per esplorare l’epigenetica e per rivelare in che modo praticare sport può modificare il nostro DNA. Alok Jha si chiede se il Progetto Genoma Umano sia stato svenduto e il pubblico in studio è coinvolto in un esperimento sul potere dell’attrazione.