Copertina del libro 'Sta passando la tempesta' di Alberto Pellai
Copertina del libro 'Sta passando la tempesta' di Alberto Pellai

Sta passando la tempesta, la canzone-inno di fiducia per il rientro a scuola di Antoniano e Rai Ragazzi


In occasione del back-to-school 2021, debutta la canzone originale 'Sta passando la tempesta' dello Zecchino d'Oro, tratta dall'omonimo libro di Alberto Pellai, per accompagnare tutti gli studenti d'Italia nel loro rientro a scuola dopo un periodo così difficile.

"Tornare insieme a scuola, quanto rende felici" è uno dei versi di "Sta passando la tempesta", la nuova canzone dell'Antoniano di Bologna e Rai Ragazzi, un vero e proprio inno alla fiducia in vista della ripresa dell'anno scolastico. Debutta lunedì 13 settembre su Rai Yoyo e Rai Gulp, oltre che su RaiPlay.

Autore del testo del brano è Alberto Pellai, scrittore e psicoterapeuta dell'età evolutiva e ricercatore presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, che sin dall'inizio del lockdown del 2020, con i suoi interventi nel programma "Diario di Casa" su Rai Yoyo, ha dato consigli ai bambini e alle famiglie su come trascorrere questo periodo difficile e speciale, combattendo l'isolamento e la sfiducia. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d'argento al merito della Sanità Pubblica.

La canzone, musicata dal Paolo Giovanni D'Errico, è cantata dal Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni. E' stata tratta dall'omonimo libro scritto dallo stesso Alberto Pellai, nel quale lo scrittore propone un percorso, rivolto ai bambini della scuola dell'infanzia e dei primi anni della scuola primaria, che intende prenderli per mano e aiutarli ad esplorare le proprie risorse interiori con cui far fronte alle difficoltà. Le stesse che l'Organizzazione Mondiale della Sanità chiama Life Skills, proprio perché indispensabili per fronteggiare i momenti più impegnativi, quelli che chiedono di sapersi adattare velocemente a nuovi contesti di vita.

A partire dalla storia in rima il libro propone dieci azioni per allenare alla resilienza accompagnate da alcune attività da svolgere in gruppo che permettono all'educatore (docente o genitore che sia) di reclutare tutte le intelligenze multiple del modello di Howard Gardner: intelligenza musicale (cantare), intelligenza intrapersonale (immaginare), intelligenza artistica (disegnare), intelligenza spirituale (meditare), intelligenza cinestesica-corporea (rilassarsi e respirare), intelligenza interpersonale (fare squadra, giocare), intelligenza verbale-linguistica (raccontare i ricordi), intelligenza naturalistica (generare un contatto profondo con la natura).

Nel video musicale del brano si ripercorre il periodo della pandemia con l'immagine della tempesta, "Piove, piove, il mondo è un grande temporale, … chiusa in casa qui da sola, ho le ali ma non volo", fino a giungere alla fiducia perché finalmente sta passando la tempesta: "sembra che là fuori stia passando la tempesta, un arcobaleno vedo dalla mia finestra. Torna il sole che scaccia la tempesta, noi cantiamo in coro, il mondo è più sereno, una speranza nuova fiorirà". Con questo video, i bambini e le bambine del Coro dell'Antoniano si rivolgono ai loro coetanei che iniziano la scuola con un messaggio di vitalità e di fiducia nel domani.

Nel player qui sotto è possibile vedere un'anteprima di 25 secondi del video musicale di "Sta passando la tempesta",  dal 13 settembre disponibile nella forma completa su RaiPlay e in onda su Rai Yoyo e Rai Gulp. La canzone sarà inoltre interpretata dal Coro dell'Antoniano il 20 settembre nel programma di Rai 1 per l'inaugurazione dell'anno scolastico 2021-22 in diretta da Pizzo Calabro.

"Avrei voluto stare sempre sotto un cielo pieno di stelle.
Svegliarmi col sole splendente, fare un milione di marachelle,
abbracciare chi mi vuol bene, giocare con i miei amici
e passare insieme a loro soltanto giorni belli e felici.

Ma non sempre si va in discesa, quando si corre nella vita.
Il sentiero a volte è stretto e si arrampica anche in salita.
Così il fiato diventa corto, mentre il sentiero ripido si sale,
a casa in fretta si ritorna se all'improvviso c'è il temporale."

Video e canzone saranno disponibili agli insegnanti che acquisteranno il libro (31 pagine, in libreria dal 15 settembre 2021 al prezzo consigliato al pubblico di 13,50 euro), mentre nei giorni successivi arriveranno anche sul canale YouTube di Zecchino d'Oro.

L'obiettivo del libro è di aiutare a rinforzare in modo giocoso, allegro e divertente le competenze auto-regolative dei bambini, ma soprattutto di ridare speranza dopo un tempo prolungato così extra-ordinario.L'appendice del libro, a cura di Annarosa Colonna, medico neuropsichiatra infantile che svolge la sua attività clinica presso il Centro Terapeutico di Antoniano e l'Ausl di Bologna nell'ambito della riabilitazione (soprattutto precoce) delle gravi disabilità, propone inoltre attività guidate di drammatizzazione-gioco perché la canzone sia condivisa come esperienza di autentica inclusione da tutti i bambini e le bambine. Colonna, inoltre, ha svolto numerose attività di docenza per operatore del settore riabilitativo.

Zecchino d'Oro, insieme a Erickson, si apre al mondo della scuola offrendo strumenti originali e proposte didattiche a insegnanti, educatori e famiglie. Un nuovo modo per accompagnare la crescita attraverso la musica, come esperienza di riflessione e inclusione, coinvolgendo bambini e bambine nella sperimentazione degli aspetti relazionali, espressivi e di facilitazione dell'apprendimento.

Il 20 settembre su Rai1, alla presenza del Presidente Mattarella, il Coro dell'Antoniano tra i protagonisti dell'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/2022

Lunedì 20 settembre 2021, in diretta su Rai1 da Pizzo Calabro, una parte del Coro dell'Antoniano si esibirà con Sta passando la tempesta all'inaugurazione dell'anno scolastico 2021/22, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Impostazioni privacy