Su Rai5 le Sonate di J.S.Bach con Ramin Bahrami e Massimo Mercelli


Ramin Bahrami al fianco del flautista Massimo Mercelli nelle cinque puntate su RAI 5 dedicate alla Sonate per flauto e Tastiera di Johann Sebastian Bach.

Dal 6 gennaio 2018, Ramin Bahrami al fianco del flautista Massimo Mercelli nelle cinque puntate su RAI 5 dedicate alla Sonate per flauto e Tastiera di Johann Sebastian Bach. Molti i momenti di dialogo tra i due artisti e varie le sorprese musicali per meglio contestualizzare queste opere bachiane. Spazio anche agli inediti e alle trascrizioni rare.

Un duo d'eccellenza quello formato da Ramin Bahrami, pianista di origini iraniane, considerato uno tra i più importanti interpreti viventi di Bach a livello internazionale, e Massimo Mercelli, finissimo flautista molto amato da grandi autori contemporanei che hanno composto brani per lui (Sofia Gubaidulina, Michael Nyman, Philip Glass, Ennio Morricone), per un programma rivolto ad alcune delle più belle pagine dedicate al flauto e non solo. 

Nel programma, composizioni in cui l'ispirazione e la tecnica strumentale si intrecciano in maniera incomparabile e sfruttano le risorse tecniche ed espressive del flauto, che all'epoca di Bach aveva appena iniziato l'evoluzione che l'avrebbe portato a diventare uno degli strumenti più brillanti dell'orchestra.

In ogni puntata vengono presentate diverse sonate, scelte in base ad un filo logico che dà il titolo a ciascun appuntamento; molti sono i brani di prove, altri di momenti catturati durante la registrazione di un disco Decca/Universal (che ha gentilmente concesso l'utilizzo di alcuni pezzi). Infine vi sono le esecuzioni dal vivo delle sonate scelte. 

La serie propone quattro puntate della durata di circa 30 minuti ciascuna più una quinta (il concerto) con una durata di circa 1 ora e 20', in onda su RAI 5 a partire dal 6 gennaio,  ogni sabato, alle ore 8.15 e in replica alle 18.40. La puntata del 13 gennaio andrà in onda nella sola fascia serale (ore 18.40).

L'ultima puntata sarà la registrazione integrale del concerto tenuto nell'estate 2016 presso la Chiesa di San Giacomo nel complesso Museale di San Domenico a Forlì, nell'ambito dell'Emilia Romagna Festival. Il titolo del concerto, Bach Sanssouci, vuole ricordare il palazzo di Potsdam (Brandeburgo) che fu teatro di una sorta di sfida musicale posta a Bach dal re Federico II di Prussia, anch'egli musicista. Il sovrano propose un tema musicale e Bach lo impiegò per un ciclo di composizioni dedicate poi al sovrano: l'Offerta musicale (BWV 1079), un'opera che si colloca tra le vette bachiane per complessità e ingegno.

Girate tra il Teatro comunale di Cagli, il Museo Santa Croce di Umbertide e il Complesso museale San Domenico a Forlì, le cinque puntate sono state prodotte e dirette da Gabriele Cazzola.

Impostazioni privacy