Tali e Quali, la sfida dei 'non professionisti'
Tali e Quali, la sfida dei 'non professionisti'

Tali e Quali, la sfida dei ‘non professionisti’


Tale e Quale Show nella sua decima e ultima puntata presenta 'Tali e quali', un inedito appuntamento con protagonisti imitatori 'non professionisti' scelti tra quelli che hanno inviato i loro video al sito o alla redazione del programma.

L'edizione del 2019 di Tale e Quale Show, il varietà di punta di Rai1 condotto da Carlo Conti, chiude i battenti confermandosi leader indiscusso del prime-time del venerdì sera con numeri davvero importanti: in questa edizione il programma ha registrato quasi 1.500.000 di visualizzazioni dei contenuti su RaiPlay; ha registrato, complessivamente, oltre 1 milione di interazioni sui social (è stata la prima puntata del 13 settembre a generare più interazioni durante la diretta); ha registrato ascolti oltre il 22 di share, a cui si aggiunge l'ascolto medio di oltre l'1 per la replica su Rai Premium.

E per terminare alla grande questa nona edizione, "Tale e Quale Show", nella sua decima e ultima puntata, in onda venerdì 22 novembre dalle 21.25 su Rai1, presenta "Tali e quali", un inedito appuntamento con protagonisti i migliori imitatori "non professionisti", scelti tra quelli che hanno inviato i loro video al sito o alla redazione del programma.

Una puntata speciale: spazio ad artisti bravissimi quanto sconosciuti, che vivranno l'emozione di calcare lo stesso palcoscenico dei "Big" che li hanno preceduti, di presentarsi davanti alla stessa giuria – Loretta Goggi, Giorgio Panariello e Vincenzo Salemme – arricchita per l'occasione da tre giudici speciali – Antonella Clerici, Gigi D'Alessio e Vanessa Incontrada – e di affrontare lo stesso meccanismo di voto, alla caccia del titolo e della targa-ricordo di "Tali e Quali – Campione 2019".

Eccoli i 12 protagonisti che canteranno dal vivo: il pittore Adona' Mamo, nato a Siracusa, che farà rivivere il mito di Maria Callas; l'aiuto cuoco Alberto Pastorelli, nato a Venezia, nei panni di Riccardo Cocciante; lavora nel ristorante di famiglia anche Armando Cesarano, nato a Gragnano (Na), che imiterà Renato Zero; il militare Claudio Sacco, di Civitavecchia, se la vedrà con Marco Masini; lavora a Peschiera del Garda il barbiere Cristian Pighi, che avrà le sembianze di Francesco Renga; in cerca di occupazione il barese Fabio Cacace, che si immergerà nel sound dei Bee Gees; l'ex calciatore di serie A e oggi collaboratore di un'azienda familiare Leonardo Blanchard, nato a Grosseto, assumerà l'identità di Giuliano Sangiorgi; Letizia Olivieri, mamma a tempo pieno a Marina di Cerveteri, ricorderà Amy Winehouse; Rita Palange, ristoratrice a Firenze, si immedesimerà in Gianna Nannini; la studentessa Stella Grillo, nata a Rieti, si trasformerà in Barbra Streisand; la commessa in una pasticceria livornese Valentina Caturelli si scatenerà con Alexia; in cerca di occupazione anche Veronica Perseo, nata a Cagliari, che vestirà i panni di Lady Gaga.

Tutti saranno seguiti da un team di grandi professionisti: dai costumisti ai coreografi, dai truccatori ai parrucchieri, tutte personalità che hanno un ruolo fondamentale all'interno del varietà, così come i "vocal coach" Maria Grazia Fontana, Dada Loi, Matteo Becucci e "l'actor coach" Emanuela Aureli.

Impostazioni privacy