Alberto Angela
Alberto Angela

Antonio e Cleopatra, la fine di un amore e la nascita dell’Impero a Ulisse il piacere della scoperta


Attraverso le immagini di un film a Ulisse si conosceranno più da vicino i protagonisti dell'Impero Romano: da Cesare, Bruto e Cassio a Antonio e Cleopatra ed Ottaviano.

Nella puntata di Ulisse in onda sabato 16 dicembre alle 21.15 su Rai3 Alberto Angela conduce gli spettatori in un viaggio in uno dei periodi più cruciali per la storia di Roma: la nascita dell'Impero. Attraverso le immagini di un film a Ulisse si conosceranno più da vicino i protagonisti dell'Impero Romano: da Cesare, Bruto e Cassio a Antonio e Cleopatra ed Ottaviano.

Si tratta di una ricostruzione storica con attori veri ma con luoghi ricostruiti al computer, un film del regista francese Fabrice Hourlier che consente di entrare negli scenari di Roma Antica e del mondo mediterraneo di allora per attraversare le grandi pagine della Storia.

E' il 44 a.c. quando Giulio Cesare muore assassinato da un gruppo di cospiratori.  Alberto Angela da Largo Argentina a Roma, mostrerà i veri luoghi della morte di Giulio Cesare che sono sconosciuti perfino ai romani. Già dal suo funerale si comprende che la Repubblica vive i suoi ultimi istanti.

Ulisse racconterà gli scontri sanguinosi che si scatenarono per la successione a Cesare, come la celebre battaglia di Filippi. Bruto e Cassio, due dei principali cospiratori e assassini di Cesare saranno sconfitti. I due vincitori si spartiranno l'Impero: Ottaviano l'Occidente, Antonio l'Oriente, con il favoloso Egitto di Cleopatra, la leggendaria amante di Cesare. 

Con l'ausilio del film e della computer grafica si ricostruisce un mondo che non c'è più. Si vedrà come era Alessandria d'Egitto e il suo famoso Faro, una delle sette meraviglie del mondo antico. Si entrerà nei palazzi e scoprirà la storia di amore tra Cleopatra e Antonio. Inoltre, verranno raccontate anche molte curiosità: La regina Cleopatra era veramente bella come si dice?

Ulisse mostrerà, inoltre, la ricostruzione di una delle battaglie navali più importanti dell'antichità, quella di Azio che vide prevalere i sostenitori di Ottaviano che verrà chiamato Augusto e diventerà il primo Imperatore di Roma.

ULISSE IL PIACERE DELLA SCOPERTA | 2 DICEMBRE 2017

"Vite appese a un filo: la sfida del Dottor Barnard" è il titolo della puntata di Ulisse il piacere della scoperta, in onda sabato 2 dicembre alle 21.15 su Rai3.

A 50 anni dall'evento che ha segnato la storia della medicina, il programma dedica una puntata a una delle più sconvolgenti conquiste mediche dell'ultimo secolo: quella di far vivere una persona togliendole il cuore malato e mettendovi al suo posto il cuore di un altro. Una cosa che mai nessuno in passato avrebbe potuto neppure immaginare e che fu realizzata nel dicembre del 1967 da uno sconosciuto chirurgo sudafricano entrato poi nella storia: si chiamava Christiaan Barnard.

Ulisse il piacere della scoperta racconterà la sua storia, e soprattutto il dietro le quinte del primo trapianto di cuore mai eseguito su un essere umano. Il programma seguirà passo passo l'operazione grazie ad una ricostruzione filmata della Wall to Wall per la regia di Patrick Reams. Si vedranno anche documenti filmati originali, girati a Città del Capo, con i protagonisti di questa grande avventura: medici e pazienti dell'epoca.saranno raccontate anche le storie di alcuni pazienti italiani che vivono oggi con il cuore di un'altra persona. 

Cosa vuol dire oggi esattamente sottoporsi a un trapianto di cuore? Per cercare di dare una risposta "Ulisse" ha seguito la storia di una paziente prima, durante e dopo il trapianto. Con l'accordo dei medici e della paziente, le telecamere hanno documentato nelle sue varie fasi la drammatica storia di un malato per capire cosa significa entrare nel tunnel della malattia e poi di uscirne guariti, per comprendere l'importanza della donazione degli organi che permette di trasformare la morte in una nuova vita.


Foto credit: ufficio stampa RAI

Ulisse: il piacere della scoperta
Impostazioni privacy