

Venezia 68 – Giorno 4: Film in programma sabato 3 settembre
Dopo il successo della commedia “Scialla!” di Francesco Bruni nella terza giornata della 68 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sabato 3 settembre occhi puntati su ‘Contagion‘ di Steven Soderbergh con Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard. Vediamo nel dettaglio tutti i fiml in programma oggi al Lido. Controcampo Italiano A CHJANA di Jonas Carpignano (Italia) […]
di Redazione / 03.09.2011
Dopo il successo della commedia “Scialla!” di Francesco Bruni nella terza giornata della 68 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, sabato 3 settembre occhi puntati su ‘Contagion‘ di Steven Soderbergh con Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard. Vediamo nel dettaglio tutti i fiml in programma oggi al Lido.
Controcampo Italiano
A CHJANA
di Jonas Carpignano (Italia) con Koudous Seihun, Cheik Baily Kane
Controcampo Italiano
COSE DELL’ALTRO MONDO
di Francesco Patierno (Italia, 90′) con Diego Abatantuono, Valerio Mastandrea, Valentina Lodovini, Sandra Collodel, Grazia Schiavo, Maurizio Donadoni
Controcampo Italiano
QUIPROQUO
di Elisabetta Sgarbi (Italia, 85′) con Franco Battiato, Nicoletta Braschi, Umberto Eco, Andrea Renzi
In Concorso
POULET AUX PRUNES
di Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud (Francia, Belgio, Germania, 90′) con Mathieu Amalric, Maria De Medeiros, Golshifteh Farahani, Isabella Rossellini, Chiara Mastroianni
Teheran 1958. A Nasser Ali Khan, celeberrimo virtuoso del violino, hanno rotto lo strumento prediletto. Non riuscendo a sostituirlo con nessun altro strumento che possa essere all’altezza, la vita senza musica gli risulta intollerabile. Nel corso della settimana che segue, e col dispiegarsi di questa storia avvincente, comprendiamo il suo toccante segreto e la profondità della sua decisone di abbandonare la vita per la musica e per amore.
Fuori Concorso
CONTAGION
di Steven Soderbergh (Usa, 105′) con Matt Damon, Kate Winslet, Marion Cotillard, Jude Law, Gwyneth Paltrow, Laurence Fishburne
Il rapido sviluppo di un virus letale trasportato dall’aria che uccide nel giro di pochi giorni. Col rapido diffondersi dell’epidemia, la comunità medica mondiale si affretta a trovare una cura e controllare il panico che si diffonde più velocemente del virus stesso. Nel frattempo, la gente comune si sforza di sopravvivere in una società allo sbando.
In Concorso
ALPIS (ALPS)
di Yorgos Lanthimos (Grecia, 93′) con Ariane Labed, Aggeliki Papoulia, Aris Servetalis, Johnny Vekris
Un’infermiera, un paramedico, una ginnasta e il suo allenatore hanno creato un servizio a pagamento, consistente nel sostituirsi a persone morte su commissione dei parenti, degli amici o dei colleghi del deceduto.
Orizzonti
SAL
di James Franco (Usa, 103′) con Val Lauren, James Franco, Jim Parrack
Fuori Concorso
INDIA, MATRI BHUMI
di Roberto Rossellini (Italia, Francia, India,90′)
Settimana della critica
MARÉCAGES
di Guy Édoin (Canada, 111′) con Pascale Bussières, Gabriel Maillé, Luc Picard, François Papineau, Angèle Coutu, Denise, Dubois
Giornate degli autori
TOUTES NOS ENVIES (ALL OUR DESIRES)
di Philippe Lioret (Francia, 120′) con Vincent Lindon, Marie Gillain, Amandine Dewasmes, Yannick Rénier
Fuori Concorso
LA FOLIE ALMAYER
di Chantal Akerman (Belgio, Francia, 130′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Stanislas Merhar, Marc Barbé, Aurora Marion, Zac Andrianasolo
Orizzonti
HAIL di Amiel Courtin-Wilson (Australia, 104′, v.o. inglese s/t italiano) con Daniel Jones, Leanne Letch, Dario Ettia
Orizzonti
LUNG NEAW VISITS HIS NEIGHBOURS
di Rirkrit Tiravanija (Thailandia, Messico, 149′) con Lung Neaw
Orizzonti- Film d’apertura
CUT
di Amir Naderi (Giappone, 132′) con Hidetoshi Nishijima, Takako Tokiwa, Takashi Sasano, Denden
Orizzonti
METEOR
di Christoph Girardet, Matthias Müller (Germania, 15′)
Orizzonti
SHOCK HEAD SOUL
di Simon Pummell (Paesi Bassi, Gran Bretagna, 86′) con Hugo Koolschijn, Anniek Pfeifer, Thom Hoffman, Jochum ten Haaf
Orizzonti
WHORES’ GLORY
di Michael Glawogger (Austria, Germania, 119′)
Orizzonti
O LE TULAFALE (THE ORATOR)
di Tusi Tamasese (Nuova Zelanda, Samoa, 110′, v.o. samoano s/t inglese/italiano) con Fa’afiaula Sagote, Tausili Pushparaj, Salamasna Mataria, Ioata Tanielu
Giornate degli autori – Eventi
INNI
di Vincent Morisset (Islanda, Gran Bretagna, Canada, 75′, v.o. inglese s/t italiano)
RETROSPETTIVA
I PARENTI TUTTI (1967)
di Fabio Garriba (Italia, 19′, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba, Bianca Bresadola, Renato Tomasino, Anna Rossiello, Nerina Breccia, Gianna Soldano
VOCE DEL VERBO MORIRE (1970)
di Mario Garriba (Italia, 17′, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba
IN PUNTO DI MORTE (1971)
di Mario Garriba (Italia, 57′, v.o. italiano s/t inglese) con Fabio Garriba, Elio Capitoli, Ercole Ercolani, Jobst Grapow, Luigi Guerra, Maria Marchi
Controcampo Italiano
SCHUBERTH – L’ATELIER DELLA DOLCE VITA di Antonello Sarno (Italia, 37′, v.o. italiano s/t inglese)
Fuori Concorso
DIANA VREELAND: THE EYE HAS TO TRAVEL di Lisa Immordino Vreeland, Frédéric Tcheng, Bent Jorgen Perlmutt (Usa, 70′, v.o. inglese s/t italiano)
Giornate degli autori
HISTORIAS QUE SO EXISTEM QUANDO LEMBRADAS
di Julia Murat (Brasile, Argentina, Francia, 98′, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Sônia Guedes, Lisa Fávero, Luis Serra, Ricardo Merkin, Antônio dos Santos
Orizzonti
SNOW CANON di Mati Diop (Francia, 33′, v.o. francese/inglese s/t inglese/italiano) con Nilaya Bal, Nour Mobarak, Alban Guyon, Chan Coïc
PALÁCIOS DE PENA (PALACES OF PITY)
di Gabriel Abrantes, Daniel Schmidt (Portogallo, 59′, v.o. portoghese s/t inglese/italiano) con Catarina Gaspar, Andreia Martins
Orizzonti
LE PETIT POUCET
di Marina de Van (Francia, 82′, v.o. francese s/t inglese/italiano) con Denis Lavant, Adrien de Van, Rachel Arditi, Valérie Dashwood