

VIEW Conference 2014 chiude con Record di Visitatori
Record con oltre 8.000 visitatori, 60 ospiti eccellenti, 3 lectio magistralis ad opera di Alvy Ray Smith, Glen Keane e Tom McGrath. VIEW Award 2014 al corto 'My Little Croco'.
di Redazione / 17.10.2014
Si chiude oggi VIEW Conference 2014, la 15a edizione della più importante kermesse dedicata alla grafica digitale ha registrato numeri da record con oltre 8.000 visitatori, 60 ospiti eccellenti, 3 lectio magistralis ad opera di Alvy Ray Smith, Glen Keane e Tom McGrath, numerose talk premiere di ospiti internazionali e workshop sempre esauriti. Se VIEW Conference si chiude, apre invece VIEWFest, il festival di cinema digitale, dal 17 al 19 ottobre, presso il cinema Massimo di Torino, con proiezioni in esclusiva.
Tenutasi presso il Centro Congressi Torino Incontra, ha visto il susseguirsi di seguitissimi lectio magistralis, ad opera di Tom McGrath, sceneggiatore e produttore esecutivo del film 'I Pinguini di Madagascar' della Dreamworks Animation, che usa il cuore per realizzare i suoi perosnaggi, Alvy Ray Smith, pioniere della computer grafica, nonché tra soci fondatori della Pixar, che ha svelato tanti segreti e lavorativi nonché i retroscena del non facile rapporto con Steve Jobs e Glen Keane, uno dei più noti, amati e influenti animatori degli ultimi trent'anni, veterano Disney e papà di numerosi personaggi da Tarzan a La Bella e La Bestia, e ideatore del corto 'Duet', un concentrato di magia animata, capace in pochi muniti di emozionare e trascinare lo spettatore.
Si sono alternate sul palco di VIEW Conference alcune delle quali proprio per presentare in esclusiva i loro lavori come: Patrick Osborne, regista ai Disney Animation Studios che ha mostrato 'Feast' in uscita insieme al film di Natale Disney 'Big Hero 6', nelle sale dal prossimo 18 dicembre; la production designer Noelle Triaureau e l'art director due volte candidato agli Annie Marcelo Vignali, di Sony Pictures Animation, hanno svelato le prime anticipazioni sul nuovo film dei 'Puffi' in arrivo nel 2016, Bill Watral, Technical Supervisor in Pixar, ha svelato in anteprima europea il poetico corto 'LAVA' in arrivo nel 2015. La chiusura se la sono aggiudicata i 'Pinguini di Madagascar', che ha spiegato Tom McGrath, da spalla sono diventati protagonisti di un film tutto loro, nelle sale italiane dal prossimo 27 novembre. E' stato anche motivo d'orgoglio vedere sul palco alcuni italiani che hanno fatto successo all'estero come Alessandro Jacomini, vincitore di un Ves Award e lighting supervisor ai Disney Animation Studios, che ha aperto i lavori di VIEW Conference 2014 con un talk in prima mondiale del film Disney 'Big Hero 6' e Alessandro Carloni, sceneggiatore e regista ai DreamWorks Animation Studios, che annovera tra i sui lavori Kung Fu Panda e Dragon Trainer ed oggi è all'opera su ben due progetti in arrivo del 2017 di cui curerà la regia.
VIEW Conference ha premiato anche il talento degli addetti ai lavori mettendo in palio premi come il VIEW SOCIAL CONTEST, dedicato a film, cortometraggi, video musicali e pubblicità legati a temi sociali come la discriminazione, l'immigrazione o la violenza alle donne; il VIEW AWARD per cortometraggi animati e ITALIANMIX per opere dedicate all'Italia, ai suoi simboli e alle sue eccellenze. 'Quest'anno il VIEW Award 2014 è andato al cortometraggio My Little Croco (dei francesi Etienne Bagot-Caspar, Yohan Cohen, François Mancone, Maickel Pasta, Milian Topsy della Scuola di Animazione Supinfocom Arles), la tenera storia di un coccodrillo che scambia un ortaggio per un cucciolo e decide di prendersene cura.
Una Conference si chiude e un FEST si apre, inizia oggi infatti VIEWFest, al Cinema Massimo di Torino dal 17 al 19 ottobre, una tre giorni di anteprime mondiali, il meglio della produzione 3D, film, cortometraggi, arte, videoclip musicali, ed eventi per le scuole, dedicato alle proiezioni cinematografiche in anteprima o in esclusiva europea come il cortometragio Feast, raccontato in prima persona dallo stesso regista Patrick Osborne, questa sera al pubblico presente in sala. Sabato sarà il giorno di una vera e propria leggenda nel mondo dell'animazione Glen Keane che presenzierà alla proiezione del suo ultimo cortometraggio Duet una vera e propria poesia in musica che viene presentato al VIEWFest in anteprima italiana. Mentre domenica sarà il turno di Lava, una romantica storia d'amore in musica lunga milioni di anni che sarà seguita da un talk con il direttore tecnico Bill Watral. Inoltre per il grande pubblico sono in programma tanti film d'animazione come Piovono Polpette 1 e Piovono Polpette 2, The Lego Movie e Hotel Transylvania. E per gli amanti delle piccole creature blu anche I Puffi: La Leggenda di Puffy Hollow.