Wartime Notes - estratto poster
Wartime Notes - estratto poster

Wartime Notes, film documentario sulla guerra in Ucraina disponibile su RaiPlay


Su RaiPlay è disponibile Wartime Notes, il film documentario che racconta la nascita sulla guerra in Ucraina e tutto quello accaduto dopo.

La guerra in Ucraina, dal febbraio del 2022 non sembra volersi arrestare, e questo ha provocato seri problemi a livello politico che hanno coinvolto non solo tutta Europa ma anche altre potenze mondiali. Proprio per raccontare con un taglio documentaristico alcune storie di persone che hanno vissuto da vicino le conseguenze dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, Barbara Cupisti ha diretto Wartime Notes, un docufilm selezionato alla 52ma edizione del Molodist Kyiv International Film Festival a Kiev in Ucraina prodotto da Clipper Media e Rai Cinema.

Wartime Notes, su RaiPlay disponibile il docufilm sulla guerra in Ucraina

La pellicola, che sarà proiettata il 22 ottobre al Festival come evento speciale, alla presenza dei produttori e della regista, è già ora disponibile in Italia sulla piattaforma gratuita RaiPlay. Alla manifestazione di Kiev, Wartime Notes verrà presentato come film fuori concorso. La regista italiana Barbara Cupisti sarà presente per introdurre in prima persona il documentario ma anche nella veste di Presidente di giuria per la Sezione documentari del Festival. L’evento sarà possibile anche grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia e Istituto Italiano di Cultura di Kiev. In sala, saranno presenti anche l’Ambasciatore Pier Francesco Zazo, il direttore Edoardo Crisafulli, il produttore Sandro Bartolozzi, la produttrice esecutiva e autrice Barbara Meleleo, il direttore d’orchestra Ivan Cherednichenko, che sono anche fra i protagonisti del film.

Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

Dalla sinossi del film, il racconto inizia con una visione sul 24 febbraio 2022, quando l’Ucraina da un momento all’altro, durante lo scorrere della quotidianità si ritrova ad essere bombardata e molte persone si trovano costrette a lasciare il Paese e altri ad impugnare le armi per difendere la propria Patria. Tutti quanti hanno affrontato separazioni e paure, hanno dovuto fare i conti con la lontananza, le paure e l’assenza e hanno dovuto anche vivere amori a distanza… come raccontato da Tananai nella sua canzone Tango presentata al Festival di Sanremo 2023.

Il film Wartime Notes è il resoconto del viaggio che la regista ha fatto e che ha sentito il bisogno di fare per raggiugere l’epicentro del conflitto, partendo da Varsavia e attraversando Lviv e Odessa fino ad arrivare a Kyiv, Irpin, Bucha e Borodyanka. La cineasta ha anche voluto attraversare il confine per incontrare chi è giunto fino a qui a scopo di sopravvivenza o per aiutare la resistenza e anche chi è rimasto nella sua terra per difendere la propria cultura per amore del proprio Paese. Il racconto è molto toccante e racconta quello che davvero vivono e hanno vissuto le persone coinvolte in questo conflitto, che si sono ritrovate in questa situazione senza aver dovuto scegliere cosa fare della propria vita.

Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]
Wartime Notes di Barbara Cupisti [credit: courtesy of Ufficio Stampa film]

Barbara Cupisti  ha da sempre dedicato la sua attività di regista nel dare voce alle questioni sociali e all’ingiustizia tenendo in considerazione sempre la voce delle donne. Ha sempre affrontato nei suoi precedenti lavori temi con originalità e profondità, facendo conoscere al mondo i ruoli che la donna ha avuto nella società.

Wartime Notes
Impostazioni privacy