Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Tricolore illumina Palazzo Chigi
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Tricolore illumina Palazzo Chigi

4 Novembre 2023, Rai per il Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate


Il palinsesto speciale della Rai di sabato 4 novembre 2023 per il Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, dalla diretta della deposizione di una corona d'alloro sulla Tomba del Milite Ignoto al Concerto della Banda Interforze.

Il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Una ricorrenza, tra storia e memoria, che la Rai celebra con iniziative editoriali radiofoniche, televisive e sul web che propongono contenuti e momenti dedicati all’interno della programmazione di sabato 4 novembre 2023. Ad anticipare questo palinsesto speciale,  dal 29 ottobre è on air lo spot televisivo intitolato “Festa 4 novembre – Giornata delle Forze Armate” curato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per l’occasione, segnaliamo anche che la facciata principale di Palazzo Chigi sarà illuminata con i colori della Bandiera Nazionale dalle ore 00:01 del 4 novembre all’alba del 5 novembre.

Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Tricolore illumina Palazzo Chigi
Giorno dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, il Tricolore illumina Palazzo Chigi

Su Rai 1, il Tg1 segue sabato 4 novembre 2023 sin dal mattino le cerimonie ufficiali a partire dalla deposizione di una corona d’alloro sulla Tomba del Milite Ignoto, da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, all’Altare della Patria, in piazza Venezia a Roma, dalle 8.55. Alle 11.30 la diretta a cura del Tg1 da Cagliari della Festa delle Forze Armate. Spazio al tema nella trasmissione “Unomattina in famiglia“. Su Rai 2, sabato 4 novembre 2023 dalle ore 15.30 in onda il “Concerto della Banda Interforze” dall’Aula di Palazzo Madama, con la diretta a cura di Rai Parlamento. Su Rai 3, sabato 4 novembre 2023 al mattino ad “Agorà” spazi di approfondimento sul tema.

Servizi dedicati alle cerimonie dedicate al Giorno dell’Unità Nazionale e alla Giornata delle Forze Armate, poi, su tutte le testate giornalistiche della Rai, in particolare sul canale all-news RaiNews 24, con anche interviste ed approfondimenti, e sulla Tgr in Abruzzo e in Puglia. Anche in radio: su Radio 1, servizi nei gr e approfondimenti nei programmi “Radio di bordo” dalle ore 11.05 e “Sabato sport” dalle ore 14.05.

Su Rai Storia, il programma di Giovanni Paolo Fontana “Il Giorno e la storia” (con la prima messa in onda alle ore 00.10 tra il  3 e il 4 novembre e poi in replica durante il giorno ricostruisce l’istituzione della Festa del 4 novembre mentre lo speciale “Iconologie quotidiane – La fine della Prima guerra mondiale” (in prima visione a mezzanotte e 20 tra il  3 e il 4 novembre e poi in replica alle 14.20 e alle 20.00) illustra il ciclo di affreschi del sacrario militare del Pasubio. La mattina del 4 novembre, dalle ore 9.50, in onda il documentario “04.11.1918 Fine. L’armistizio, la vittoria e gli sconfitti della Grande Guerra” sui modi in cui è stata vissuta la fine del conflitto. Subito dopo, dalle ore 10.40, in onda il documentario “L’ultimo eroe. Viaggio nell’Italia del Milite Ignoto“. Nel pomeriggio, Rai Storia trasmette dalle ore 16.45 un percorso nel tempo composto da cinegiornali militari e da filmati dell’archivio Rai, frammenti di teca dal 1958.

Su RaiPlay, la piattaforma streaming della Rai, è possibile trovare in evidenza il docufilm La scelta di Maria, il film tv Salvo D’Acquisto, il documentario “Mio papà, un carabiniere”, il documentario “Soldati d’Italia”, il documentario “Io, un carabiniere”, il documentario “Il sacrificio di Salvo D’Acquisto”, il documentario “Sessant’anni in volo: la Pattuglia Acrobatica Nazionale” e, dalle Teche Rai, la raccolta di interviste al generale Dalla Chiesa dal titolo “Dalla Chiesa, un generale in Sicilia” e il documentario restaurato “La lunga strada del ritorno”.

RaiPlay Sound, la piattaforma di streaming audio della Rai, propone contenuti di approfondimento tra cui: “4 novembre 1918: La fine della Grande Guerra” in cui lo storico Marco Mondini ripercorre le ultime ore del conflitto, “La guerra è finita – 100 anni dopo l’armistizio” con il racconto della Prima Guerra Mondiale attraverso le testimonianze di soldati e civili che hanno vissuto il conflitto, l’audiolibro “La paura” con il racconto di Federico De Roberto nella lettura di Pierfrancesco Favino.

Impostazioni privacy