Altri comizi d'amore (2022)
Altri comizi d'amoreIl film affronta i temi cari a Pasolini. In esso compaiono 53 volti, 53 storie di gente comune alle prese con l'amore ai nostri giorni. Un cast dove ogni volto vuole essere una testimonianza. Pasolini ricorre anche nei luoghi del film. Non a caso si è scelto di iniziare a girare proprio nelle campagne del Friuli, nei luoghi di nascita dell'artista, dove le immagini colte dalla macchina da presa diventano poesia che disvela la natura. Il viaggio prosegue poi in un hotel, le cui stanze sono ognuna di esse una faccia dell'amore da indagare. Seguendo le tracce di Pasolini, l'intervistatore incontra in ogni stanza frammenti di umanità con cui entra in intimità in un rapporto di assoluta verità, in una dimensione in cui il dialogo e l'ascolto sono il mezzo elettivo di conoscenza.
"Non un film su Pasolini ma sul metodo Pasolini di cui abbiamo bisogno per interpretare il qualunquismo e il conformismo della nostra epoca, diffuso anche nei nostri sentimenti più profondi, perfino in quello dell'amore." Commenta il registaMassimiliano Finazzer Flory.
Info Tecniche e Distribuzione
Genere: DocumentarioNazione: Italia - 2022
Durata: N.d.
Formato: Colore
Produzione: Movie&Theater, Rai Cinema (in collaborazione con), Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia (in collaborazione con)
Soggetto:
Ispirato agli scritti di Pier Paolo Pasolini.
La produzione del film è stata annunciata a pochi giorni dal centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, con riprese da Aprile 2022 in Friuli Venezia Giulia – tra Casarsa della Delizia, Sacile e Grado – per concludersi in Maggio 2022.
HomeVideo (beta)
Puoi cercare "Altri comizi d’amore" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]