Locandina Diario di un maniaco perbene

Diario di un maniaco perbene (2013)

Diario di un maniaco perbene
Locandina Diario di un maniaco perbene
Diario di un maniaco perbene è un film del 2013 prodotto in Italia, di genere Commedia diretto da Michele Picchi. Il film dura circa 87 minuti. Il cast include Ninni Bruschetta, Tatiana Lepore, Giorgio Pasotti. In Italia, esce al cinema giovedì 8 Maggio 2014.

Diario di un maniaco per bene è una commedia che ruota attorno ad un quarantenne in crisi, e proprio per questo ironico verso il mondo esterno e verso se stesso. E' facile affezionarsi a Lupo, il protagonista di questo film, interpretato da Giorgio Pasotti, un personaggio divertente, sarcastico, maniacale, drammatico, a volte tenero, altre ridicolo. Lupo apparentemente ha uno sguardo seducente e modi dolci e affabili che non lasciano trasparire nulla, o quasi, della sua crisi. Anche nei momenti più drammatici riesce a rassicurare il mondo. Tutti, proprio per il suo sorriso costante, lo ritengono il più saggio e il più calmo. Il problema di Lupo è che lui in realtà non è così, anzi. All' inizio del film lo troviamo che sta per impiccarsi dopo essere stato lasciato consecutivamente da due donne. Ma con la corda già appesa a una trave del suo studio da pittore, viene interrotto dalla telefonata di un'amica che via Skype gli chiede consigli d'amore. Il dramma lascia il posto alla commedia: Lupo senza battere ciglio lascia perdere il cappio e va al computer a darle consigli, riuscendo meravigliosamente nell'impresa, senza intoppi, senza tentennamenti. Ma intanto la corda pende sempre sopra di lui… Sembra il suo destino dare consolazione a chi sta molto meglio di lui: gli amici lo cercano come consulente d'amore, mentre la sua vita sentimentale è ridotta a zero. Lupo è talmente bravo nel rassicurare, che nessuno può sospettare il suo turbolento mondo interiore. Buffo e tenero uomo in crisi, Lupo vive la realtà quotidiana del suo palazzo popolare: l'amministratore che lo trascina alle insopportabili riunioni di condominio, l'amico meccanico che vuol farlo fidanzare a tutti i costi con quella "coatta" di sua sorella, lo sconosciuto che Lupo spia continuamente, credendo sia un pittore che odia. Questi ed altri strambi e divertenti personaggi mandano Lupo sempre più in crisi. Senza contare le donne. Sono quasi tutte donne le persone della sua vita: dalla nipotina di nove anni, alla anziana dirimpettaia impicciona, dalla ex di quattro anni prima che lo tratta come fosse ancora la sua fidanzata, a l la ragazza conosciuta su Facebook che sostiene di essere esperta di Hemingway e di Kamasutra. C' è addirittura una giovane suora che Lupo, maniaco per bene, corteggia usando come pretesto per abbordarla i suoi finti dubbi "teologici". Attraverso questi incontri, alla fine, la corda del cappio con cui questa storia era iniziata, si trasformerà, come per miracolo, in una nuova opera d' arte. E Lupo? Riuscirà a trasformarsi anche lui? O rimarrà un " maniaco per bene"?

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 8 Maggio 2014
Uscita in Italia: 08/05/2014
Genere: Commedia
Nazione: Italia - 2013
Durata: 87 minuti
Formato: Colore

Cast e personaggi

Regia: Michele Picchi

Cast Artistico e Ruoli:

Recensioni redazione

Diario di un maniaco per bene, la recensione
Diario di un maniaco per bene, la recensione
Erika Pomella, voto 7/10
Diario di un maniaco per bene, opera prima di Michele Picchi, è un film che sorprende piacevolmente per il tono brioso e originale con il quale il regista segue le gesta di un pittore fallito, interpretato da un ottimo Giorgio Pasotti, che cerca l'ispirazione negli angoli più impensabili del mondo.

Immagini

[Schermo Intero]

Note di Regia

"Diario di un maniaco perbene" è il giornale di bordo di uno stravagante artista che contiene le riflessioni di vita del quarantenne Lupo, pittore in crisi di creatività, interpretato da Giorgio Pasotti che vive la sua esistenza ermeticamente alienato nella sua casa-studio protetto, (almeno così lui crede), dal mondo esterno. In questa commedia che vede Giorgio Pasotti protagonista, ho voluto raffigurare sullo schermo le riflessioni, le contraddizioni ed i dubbi esistenziali di un surreale e brillante artista. Lupo è un personaggio " da film" eppure così reale, un artista non romano che vive Roma quasi da straniero, un artista in difficoltà che proprio per questo spesso fa sorridere ma che all'improvviso sa anche turbare ed emozionare. Il personaggio di Lupo l'ho pensato ispirandomi ad un pittore, che ha realmente abitato nello studio-casa dove il film è per buona parte ambientato. Questo artista, un mio caro amico, riusciva incredibilmente a scindere la sfera della sua vita privata da quella delle relazioni con gli altri. Erano per lui "due mondi", e due "realtà" che solo in poche occasioni si potevano incontrare. Da qui è nata la storia, il soggetto e la sceneggiatura e da qui nasce la sua arte nella pittura e nella vita. "Diario di un Maniaco Perbene" è una commedia dal tono agrodolce ambientata in una Roma sognata e vissuta con lo sguardo e le ossessioni di questo buffo eterno pesce fuor d'acqua. Il personaggio di Lupo è quello di un borderline talentuoso che si riappropria di una dimensione che riteneva perduta. Fiabesco a suo modo, come i quadri che dipinge ispirato dall'amore nel nale del lm. Sono le opere della pittrice Véronique Dalschaert, (artista belga nata nelle fiandre, vera autrice dei quadri) trait d' union di un mondo onirico che trasgura in surrealismo oggetti animali e cose della realtà quotidiana, proprio come Lupo si aggira immerso nei suoi pensieri surreali tra i concretissimi vicoli di Roma.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Diario di un maniaco perbene" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Diario di un maniaco perbene" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy