Hill of Vision (2022)

Hill of Vision
Locandina Hill of Vision
Hill of Vision è un film del 2022 prodotto in Italia e USA, di genere Biografico e Drammatico diretto da Roberto Faenza. Il film dura circa 101 minuti. Basato sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per 'scrivere' il suo futuro di scienziato. Il cast include Laura Haddock, Edward Holcroft, Elisa Lasowski, Francesco Montanari, Jake Donald - Crookes, Lorenzo Ciamei, Sofia D'Elia, Ruben Buccella, Rosa Diletta Rossi, Beatrice Aiello, Sarah Mc Garry, Neil Mc Garry. In Italia, esce al cinema giovedì 16 Giugno 2022 distribuito da Altre Storie.

L'incredibile storia di Mario Capecchi: da vagabondo a Nobel per la Medicina.

La storia di Mario Capecchi, nato in Italia e cresciuto negli Stati Uniti, richiama l'attenzione su molte inquietudini che caratterizzano la nostra epoca. Con il suo esempio e la sua tenacia, infatti, Mario offre una possibile risposta rivolta a credere nel futuro, a dispetto delle condizioni più avverse.
1941: Mario è un bambino di 4 anni. Sua madre Lucy Ramberg, americana cresciuta a Firenze, è una militante antifascista e si è trasferita sull'altopiano del Renon, vicino a Bolzano, per essere meno "visibile". Luciano Capecchi, il padre di Mario, è un pilota dell'aeronautica militare, lasciato da Lucy che non lo ha mai sposato e che non condivide le sue scelte politiche. Lucy, temendo di essere arrestata, affida il bambino ad una famiglia di contadini. Appena in tempo: di lì a poco verrà arrestata e finirà in un campo di prigionia tedesco.
Dopo poco più di un anno Mario, a seguito di una rivelazione che sente ascoltando di nascosto, abbandona la famiglia che lo ospita e dove pure si è trovato bene. Scende verso Bolzano, dove si unisce a bande di ragazzini anche loro orfani o abbandonati. In quegli anni non fa mai un pasto caldo, dorme all'addiaccio, ruba per mangiare, viene a più riprese chiuso in orfanotrofio, ma riesce sempre a scappare.
A Bolzano Mario incontra una ragazzina di 12 anni che si fa chiamare Frank, orfana di guerra, e un bambino più piccolo, che non parla e che lei chiama "Fratello". Frank è un personaggio indimenticabile per la sua forza e la sua originalità di carattere. I tre diventano una piccola banda, che sopravvive rubando, arte nella quale Frank eccelle e di cui insegnerà a Mario i segreti.
Nel 1944, Mario parte alla ricerca del padre a Reggio Emilia. Luciano si rivela un uomo pericoloso e aggressivo, e dopo un episodio di particolare violenza Mario si dà nuovamente alla fuga insieme a Frank e a Fratello. Non rivedrà più il padre.
Dopo qualche mese di vagabondaggio i tre finiscono in un orfanotrofio gestito da un giovane prete, Don Piero, che si affeziona a Mario, di cui, come dice spesso, vuole salvare l'anima. Mario risponde che non sarà possibile perché non resterà lì abbastanza a lungo. La loro serenità finisce quando Frank muore sotto un bombardamento. Mario e Fratello vengono soccorsi e portati in ospedali diversi, rimanendo separati per sempre.
1945: l'esercito americano arriva in nord Italia, liberando la popolazione dal giogo nazifascista.
Nel 1946 Lucy, sopravvissuta alla prigionia, torna in Italia e con l'aiuto della Croce Rossa ritrova miracolosamente il figlio in un ospedale vicino a Reggio Emilia, proprio il 6 ottobre, il giorno del compleanno di Mario. È strano vederli insieme dopo tanti anni, pallidi, smagriti e in un mondo dove tutto è cambiato…
Lucy si imbarca con Mario per gli Stati Uniti, dove vengono accolti da Edward Ramberg, fratello di Lucy, e dalla moglie Sarah, che li portano a vivere con sé in Pennsylvania, presso la comunità Quacchera di Bryn Gweled. Edward è un noto scienziato che lavora per la Radio Corporation of America e sta sviluppando la tecnologia della televisione a colori. Sarah è un'insegnante.
Per Mario inizia una nuova vita, ma non è facile. Il ragazzo ha formato un carattere molto forte che non si adatta alle regole dei Quaccheri, la cui comunità si fonda sul rispetto e sulla collaborazione fra i suoi membri. Intanto Lucy si rende conto di non essere più in grado di crescere il figlio. L'esperienza nel campo di concentramento le ha tolto una parte di sé, e con una decisione struggente lascia Mario con Edward e Sarah, che vivono una vita improntata a valori solidi e non hanno figli.
Per Mario il passaggio da una vita di vagabondaggi e di pericoli ad una fatta di ordine e serenità è traumatico. Il suo temperamento ribelle, gli scoppi d'ira, non facilitano il rapporto con gli altri. Oltretutto, per fargli imparare l'inglese, gli viene imposto di non parlare più italiano. A scuola, gli insegnanti sono delusi: il ragazzo è del tutto indisciplinato e non fa progressi.
Intanto Lucy, dopo un ciclo di cure a Philadelphia, fa ritorno a Bryn Gweled, dove passa le giornate a scrivere poesie in giardino, come se avesse portato a termine la sua missione nella vita, che era quella di salvare il figlio. Mario siede accanto alla madre e di tanto in tanto interrompe il silenzio chiedendole del suo lavoro, della loro vita in Italia, del futuro. Lucy non risponde, come se fosse assente; eppure, misteriosamente, per madre e figlio quei momenti insieme sono preziosi.
Il preside della scuola ritiene però che non ci sono speranze che Mario possa andare all'università e anzi lo espelle dalla scuola a seguito di una rissa. È un duro colpo: gli zii sono convinti che l'istruzione sia alla base di una vita piena e soddisfacente. Proprio per questo rifiutano di arrendersi.
Sarah intuisce che il nipote ha bisogno di sentirsi libero come quando viveva nelle Dolomiti. Ma Mario deve comprendere la necessità delle regole. Sarah ha un'idea: introdurlo al mondo dello sport. Lo iscrive ad una palestra di lotta libera, dove Mario ha la possibilità di misurarsi con se stesso. Il combattimento alla fine del film decide di fatto le sorti del ragazzo.
Mario Capecchi nel 2007 è stato insignito del Premio Nobel per la Medicina insieme ai colleghi Martin Evans e Oliver Smithies. Oggi, Distinguished Professor presso la School of Medicine dell'Università dello Utah, vive a Salt Lake City, ai piedi di una montagna che gli ricorda quella vicino a Bolzano dove ha vissuto da bambino. Le sue ricerche sulla genetica molecolare si sono rivelate di fondamentale importanza nella lotta contro gravissime malattie, in primo luogo il cancro, e sono attualmente rivolte allo studio delle componenti genetiche dell'ansia.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 16 Giugno 2022
Uscita in Italia: 16 Giugno 2022 al Cinema
Genere: Biografico, Drammatico
Nazione: Italia, USA - 2022
Durata: 101 minuti
Formato: Colore; DCP
Produzione: Jean Vigo Italia, Rai Cinema, Rhino Films, Inc (in compartecipazione con)
Distribuzione: Altre Storie
Soggetto:
Basato sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per 'scrivere' il suo futuro di scienziato.

Cast e personaggi

Regia: Roberto Faenza
Sceneggiatura: Roberto Faenza, David Gleeson
Musiche: Andrea Guerra
Fotografia: Giuseppe Pignone
Scenografia: Francesco Frigeri
Montaggio: Walter Fasano
Costumi: Milena Canonero, Bojana Nikitovic

Cast Artistico e Ruoli:
foto Laura Haddock

Laura Haddock

Lucy Ramberg
foto Edward Holcroft

Edward Holcroft

Edward Ramberg
foto Elisa Lasowski

Elisa Lasowski

Sarah Sargent Ramberg
foto Francesco Montanari

Francesco Montanari

Luciano Capecchi
foto Jake Donald - Crookes

Jake Donald - Crookes

Mario Capecchi (ragazzo)
foto Lorenzo Ciamei

Lorenzo Ciamei

Mario Capecchi (bambino)
foto Neil Mc Garry

Neil Mc Garry

Preside Daly
foto Elisabeth Kanettis

Elisabeth Kanettis

Miss Thompson



Produttori:
Elda Ferri (Produttore), Milena Canonero (Produttore), Rex Glensy (Produttore), Simona Bellettini (Produttore esecutivo)

Immagini

[Schermo Intero]

NOTE DI REGIA di Roberto Faenza

"Sono quindici anni che lavoriamo a questo film, ovvero dal 2007, da quando io e Elda Ferri abbiamo appreso della vita di Mario Capecchi, premio Nobel per la Medicina. Sua madre Lucy, americana, viene arrestata dai nazifascisti e deportata a Dachau, e Mario all'età di 4 anni viene abbandonato tra le montagne di Bolzano. Come può un bambino così piccolo sopravvivere vivendo alla giornata, senza mai un pasto caldo, e poi emigrare in America dove si trova ad affrontare altre enormi difficoltà? Sarebbe una storia incredibile se non fosse accaduta davvero. Infatti è stata la stessa Accademia del Nobel a segnalare che la biografia di Capecchi sarebbe perfetta per un film. Speriamo di essere stati all'altezza del compito.
La cosa che più mi ha affascinato di questa impresa è stata l'idea di dovermi cimentare con la psicologia di Mario in quell'arco di tempo che va dai 4 agli 11 anni, il periodo che intendevamo raccontare. Come ha potuto quel bambino superare la fame, la povertà, l'abbandono prima della madre e poi del padre? Come è riuscito, partendo da una condizione di vita a dir poco impossibile, ad affrontare il passaggio dall'Italia all'America, da una lingua all'altra, dall'analfabetismo alla scienza?
Ho sempre avvertito il fascino della psicologia infantile, che ho raccontato in alcuni miei film, da 'Jona che visse nella balena' a 'I Viceré'. Anche in quei casi un bambino parte da condizioni tragicamente avverse, il campo di concentramento in Jona, un padre despota ne I Viceré, per poi essere capace di ribaltare la realtà, lasciare alle spalle il passato, far tesoro delle difficoltà e alla fine emergere pienamente.
Freud sosteneva che nei primissimi anni di vita si forma il carattere di un individuo. È certamente vero nel caso del nostro piccolo Mario, che deve aver introiettato da sua madre Lucy un insegnamento così forte e potente da superare quell'inferno che ha vissuto sino a quando è stato ritrovato, allorché nel 1945 lei è tornata viva dal campo di concentramento.
Anche Lucy è un personaggio di raro spessore, capace di arrivare in America solo per mettere in salvo il figlio e poi consegnarsi all'oblio per curare le proprie ferite. Non si esce da un lager indenni e la vita successiva della madre di Mario ne è una prova.   
La sceneggiatura di questo film ha richiesto molti anni di elaborazione. Intanto, partendo da una storia vera, la prima preoccupazione è stata di combinare lo spettacolo con la realtà. Sono stati anni di lavoro accanto a Capecchi, che oggi ha 84 anni, per il quale ricordare il suo passato non è stata una passeggiata.
Tornare indietro nel tempo, affrontare momenti drammatici della propria vita, anche se poi accompagnati da molte gioie, comporta uno scavare dentro se stessi che richiede forza e dedizione. Ho contato il tempo dei nostri incontri e siamo a molte decine di ore registrate, oltre alle giornate spese a tornare sui luoghi dove ha trascorso l'infanzia e l'adolescenza sia in Italia che in America.
Più che ricercare le location dove girare il film, abbiamo scavato "le location dell'anima" di Mario. Gli snodi della sceneggiatura riflettono questo tragitto.
Parlando con Mario ho avuto la sensazione di entrare in una miniera dove scendendo i vari piani si scopre sempre qualcosa di nuovo. Andando indietro con la memoria probabilmente neppure lui si aspettava di ricordare tanti episodi. Come quando Lucy, compiuta la sua missione di mettere in salvo il figlioletto, sceglie di ritirarsi, rendendosi conto di non poter fare di più. Entreranno in scena suo fratello Edward e la moglie Sarah, altri personaggi indimenticabili, raccogliendo il testimone e aiutando Mario a passare da una dolorosa infanzia a una fruttuosa adolescenza.
Il senso del film è offrire allo spettatore gli stessi momenti di emozione e passione generati in me dall'incontro con la vita di Mario, un'avventura così appassionante che sembra un romanzo. Vedi ad esempio l'incontro con quella ragazzina che vuole essere chiamata Frank, con un nome maschile, rimasta orfana insieme al fratellino, che vagabonderà con Mario insegnandogli i trucchi della sopravvivenza.
La trama della sceneggiatura si snoda su più piani: il momento dell'abbandono e dello spaesamento nel ritrovarsi solo a 5 anni, dopo due anni passati insieme ai contadini, e dover pensare ogni giorno a come mettere qualcosa nello stomaco per non morire di fame; il doversi comportare non più come un ragazzino, ma come un adulto per sopravvivere in tempo di guerra, dove la violenza quotidiana è la prima realtà da affrontare; la sorpresa di riabbracciare la madre dopo anni in cui la credeva morta; il viaggio in America e l'ingresso in un nuovo mondo, dove è d'obbligo parlare una nuova lingua, osservare nuove regole, lasciare alle spalle un tragico passato; infine il salto nel buio di una nuova realtà, all'inizio apparentemente ostile, poi foriera del più straordinario e meritato successo.
Lo stile del film non può che essere questo: raccontare tutto ciò, sapendo che chi lo vedrà, se il risultato sarà quello che spero, uscirà arricchito da tante emozioni fuori dall'ordinario. Il messaggio è chiaro: se ce l'ha fatta Mario, partendo da una condizione così estrema, allora possiamo farcela anche tutti noi.
Basta saper essere "resilienti", ovvero non darsi vinti mai.  "

Note di Produzione di Elda Ferri

"L'idea di realizzare un film sulla vita del Prof. Mario Capecchi, premio Nobel per la medicina nel 2007, è nata per caso quando, qualche anno fa, ho letto della sua storia in una rivista scientifica nella sala d'attesa di un dottore.
Fin da subito ci siamo convinti che questa vicenda straordinaria meritasse di essere raccontata, in quanto non solo è talmente avventurosa da giustificare in sé la produzione di un film, ma è anche ricchissima sotto il profilo psicologico, emotivo e morale.
Abbiamo subito preso contatto con Mario Capecchi, che abbiamo incontrato per la prima volta a Milano in occasione di un convegno scientifico internazionale. È nata subito una grande simpatia che negli anni è diventata una sincera amicizia. Presso l'Università di Salt Lake City, dove lavora da anni, Mario ci ha concesso lunghe ed esclusive interviste in cui ci ha messo a parte dei suoi ricordi, dei più dolorosi come di quelli più belli, in una narrazione sempre interessantissima e ricca di umanità attraverso la quale abbiamo raccolto materiale prezioso per il film.
Insieme a Mario Capecchi abbiamo inoltre effettuato sopralluoghi negli Stati Uniti, nei luoghi della sua giovinezza, ed in particolare presso la comunità quacchera "Hill of Vision" (in gaelico Bryn Gweled), dove abbiamo incontrato i suoi amici d'infanzia raccogliendo interessantissime testimonianze.
Rai Cinema, nostro partner storico, ha manifestato un immediato e concreto interesse per il progetto, coproducendo il film.
La sceneggiatura è stata commissionata a Roberto Faenza e David Gleeson. Faenza è un regista molto noto e con molta esperienza come autore di progetti internazionali, avendo diretto attori quali Harvey Keitel, Keith Carradine, Kristin Scott-Thomas e tanti altri. Inoltre ha una profonda sensibilità nel raccontare storie in cui sono protagonisti i bambini, basti pensare al memorabile 'Jona che visse nella balena'.
David Gleeson è uno sceneggiatore e regista irlandese che vive a Los Angeles ed è fra l'altro l'autore della sceneggiatura del biopic Tolkien, sulla vita del creatore della saga de Il Signore degli Anelli. Ci è sembrato il co-sceneggiatore ideale per un film di questo tipo.
Dato l'argomento e i personaggi della storia ci siamo orientati subito, come peraltro per gran parte dei nostri progetti, verso un impianto produttivo internazionale, rivolgendoci in primo luogo agli USA nella persona di Rex Glensy, avvocato e produttore anglo-americano, con la sua società statunitense Rhino Films, Inc.
Per i ruoli americani, cioè la madre e gli zii di Mario Capecchi, ci siamo rivolti a casting director di primaria importanza, oltre ad avvalerci della consulenza di Avy Kaufman, con la quale abbiamo lavorato con successo in passato.
Anche per i capi reparto abbiamo scelto figure professionali di grande prestigio e qualità: Milena Canonero, vincitrice di ben quattro premi Oscar per i costumi, Francesco Frigeri, scenografo di importanti film e serie televisive, da ultimo Il Nome della Rosa, Walter Fasano, montatore e collaboratore di fiducia del regista Luca Guadagnino.
Come è noto, l'infanzia di Mario, cioè il periodo della sua vita che è stato assolutamente decisivo nella formazione della sua straordinaria personalità, si è svolta in Alto Adige, sullo sfondo magnifico delle Dolomiti, anche se in un periodo storico tragico come la seconda guerra mondiale. Molti fra i ricordi più belli e poetici di Mario sono legati a quel periodo e a quelle terre.
Quando, molti anni fa, Mario ha lasciato l'università di Harvard (di cui non amava la competitività esasperata) per trasferirsi a Salt Lake City, nello stato dello Utah, ha comprato una bellissima casa di legno e di vetro sulle montagne che circondano la città, in mezzo ad un bosco di abeti. Ci ha detto che pensa sia stata la nostalgia del paesaggio montuoso dell'Alto Adige a fargli scegliere proprio quella casa, affascinante, ma difficile da raggiungere.
E dopo avere ottenuto il premio Nobel Mario è tornato a Bolzano sull'altopiano di Renon, dove ha ritrovato i discendenti della famiglia che lo aveva ospitato durante la guerra. "

Eventi

Presentato in anteprima al Bif&st alla presenza di Mario Capecchi. 

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Hill of Vision" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Hill of Vision" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]

Prossime Uscite

Il Regno del Pianeta delle Scimmie
Impostazioni privacy