L'altra Luna

L'altra Luna (2022)

L'altra Luna
Locandina L'altra Luna
L'altra Luna è un film del 2022 prodotto in Italia, di genere Drammatico diretto da Carlo Chiaramonte. Il film dura circa 100 minuti. Il cast include Luna Mijović, Tania Bambaci, Maja Jurić, Matteo Silvestri, Armin Omerović, Amila Terzimehic, Fedja Zahirović, Esad Bilić, Selma Alispahić, Senad Bašić. In Italia, esce al cinema giovedì 16 Giugno 2022.

Luna è una ragazza moderna e spigliata che vive a Sarajevo. Martina, è una ragazza italiana che, in un momento di crisi personale, arriva a Sarajevo per passare un po' di tempo con il suo amico Matteo. L'incontro con Martina rappresenta per Luna un momento di svolta cruciale: s'innamora della ragazza italiana e inizia con lei una relazione segreta. Quando il loro rapporto viene scoperto, gli affetti più cari di Luna reagiscono con durezza. Ma il legame che unisce Luna e Martina è più forte di ogni avversità.

Luna frequenta l'ultimo anno di studi all'Università di Sarajevo e sta per sposarsi con il suo fidanzato di lunga data, Haris. Il padre, Saša, è un importante chirurgo di origine serba mentre la madre, Amela, è di famiglia musulmana ma non praticante. Luna ha anche un fratello minore, Nermin, adolescente problematico, razzista e xenofobo. Nermin è in forte conflitto con i genitori e frequenta un giro poco raccomandabile di teppisti di strada, coinvolti in aggressioni ai danni di zingari e barboni. Maja è la migliore amica di Luna: una bellissima biondina dal carattere duro e spigoloso che vive nella casa accanto insieme al fratello Esad. Le due ragazze sono cresciute insieme perché Maja ed Esad sono orfani e i genitori di Luna si sono occupati di loro fin da piccoli. I genitori di Luna non potevano sperare in un marito migliore per la figlia: Haris proviene da una famiglia potente e lavora presso lo studio del padre, il più importante avvocato d'affari del paese. È una fredda serata d'inverno quando Martina arriva a Sarajevo. Martina sta attraversando un momento di profonda crisi personale: oppressa da un padre invadente e incerta di fronte al suo futuro professionale, dopo aver troncato l'ennesima superficiale storia d'amore decide di prendersi del tempo e ritrovare se stessa. Martina è ospite da Matteo, suo amico di vecchia data, che è socio in affari di Haris ed è fidanzato con Maja. Luna e Martina si incontrano a cena a casa di Matteo e sono fin da subito incuriosite ed attratte l'una dall'altra. Nonostante la vita di Luna sembri scorrere normalmente, la vicinanza di Martina la scuote non poco. Un po' alla volta Luna inizia ad avvertire un cambiamento nel suo rapporto con Haris: è come se non fossero più sulla stessa lunghezza d'onda e lui non fosse più capace di capirla veramente. È così che le due ragazze iniziano a frequentarsi assiduamente e, man mano che la loro amicizia si fa più profonda, si isolano dal mondo circostante per trascorrere sempre più tempo insieme. Matteo, preoccupato, affronta con durezza Martina che però non si lascia intimorire e si trasferisce nella casa disabitata che la nonna ha lasciato in eredità a Luna. Qui le due ragazze fanno l'amore per la prima volta. Tra loro nasce così una relazione tenera e coinvolgente che le due ragazze, consapevoli del contesto, mantengono segreta. Quando però il loro rapporto viene scoperto, la famiglia di Luna reagisce con durezza e non si dimostra affatto pronta ad accettare l'omosessualità della figlia. Così, mentre Luna è ancora inconsapevole di esser stata scoperta e continua a condurre la sua doppia vita, Haris insieme a Nermin e ai suoi amici teppisti prepara il suo piano per spingere Martina a tornarsene in Italia: Nermin e Esad partono per "dare una lezione" all'Italiana ma la situazione sfugge loro di mano… Ma il legame che unisce Luna e Martina è più forte di ogni avversità, e le due ragazze decidono di continuare a vivere il loro amore finalmente alla luce del sole, lontano da Sarajevo.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 16 Giugno 2022
Uscita in Italia: 16 Giugno 2022 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Italia - 2022
Durata: 100 minuti
Formato: Colore
Produzione: Stemo Production, Xenon Servizi, Seven Dreams Productions, Rai Cinema (in collaborazione con)
Note:
'L'altra luna' è un film sostenuto dal PROGRAMMA MEDIA Sviluppo - Progetti Singoli, riconosciuto di Interesse Culturale Nazionale dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con contributo del Fondo Unico per lo Spettacolo Opere prime e seconde e ha ricevuto il contributo della Regione Lazio con il fondo Regionale Cinema e Audiovisivo.

Cast e personaggi

Regia: Carlo Chiaramonte
Sceneggiatura: Carlo Chiaramonte, Carla Scicchitano, Elma Tataragic, Asja Krsmanović
Musiche: Carlo Chiaramonte
Fotografia: Beppe Gallo
Scenografia: Marco Dentici
Montaggio: Annalisa Schillaci
Costumi: Ginevra Polverelli

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori:
Claudio Bucci (Produttore), Salvatore Palmeri (Produttore), Giulio Violati (Produttore)


Aiuto regia: Giovanni Dentici.

Immagini

[Schermo Intero]

Curiosità

Girato in esterni a Roma e Sarajevo, 'L'altra luna' è prodotto da Stemo Production in associazione con Xenon Servizi e Seven Dreams, in collaborazione con Rai Cinema, sceneggiato dal regista con Carla Scicchitano, Elma Tataragić e Asja Krsmanović e si avvale della direzione della fotografia di Beppe Gallo, delle scenografie di Marco Dentici, delle musiche originali di Antonino&Luca Chiaramonte e del montaggio di Annalisa Schillaci. 

Nota del Regista

"La prima idea del soggetto de "L'altra luna" mi è balenata in mente nel Maggio 2011, durante uno dei miei numerosi viaggi a Sarajevo. Il mio personale rapporto con la capitale bosniaca è forte, profondo e di lunga data: la mia prima volta in città fu nel marzo 1996, appena pochi mesi dopo la fine della guerra. In quel periodo, parallelamente alla mia attività professionale nel settore cinematografico, ero impegnato anche nel volontariato internazionale con una ONG italiana presente in Bosnia con le sue attività di aiuto umanitario. Da allora, anche dopo la conclusione della mia esperienza diretta in quel settore, sono tornato numerose volte a Sarajevo tenendo viva la mia personale relazione "sentimentale" con la città e nel 2005/2006 vi ho girato il mio documentario "Il centro del mondo". In quello stesso maggio del 2011, poco prima di partire per Sarajevo, avevo avuto una lunga conversazione con una giovane amica che stava attraversando una sorta di tragedia familiare perché i suoi genitori, fino ad allora all'oscuro della sua omosessualità, avevano appena scoperto la sua relazione lesbica con una ragazza. Così, mentre a Sarajevo passavo per la principale strada pedonale del centro sempre affollata di ragazzi a passeggio, la visione per me ormai consueta, ma sempre affascinante, di una coppia di giovani amiche che procedevano sotto braccio, l'una velata secondo tradizione islamica e l'altra vestita "all'occidentale" in maniera persino provocante, mi ha colpito in modo del tutto nuovo: la vicenda della mia amica a Roma ha fatto corto circuito con l'immagine delle due giovani sarajlije e mi sono ritrovato a domandarmi come la ragazza islamica avrebbe potuto reagire di fronte alla scoperta di una relazione omosessuale della sua migliore amica con una ragazza straniera. Lo spunto drammatico iniziale de "L'altra luna" è contenuto interamente nella relazione tra quell'immagine e quell'interrogativo."

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "L’altra Luna" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "L’altra Luna" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy