La stanza delle meraviglie (2023)

La chambre des merveilles
Locandina La stanza delle meraviglie
La stanza delle meraviglie (La chambre des merveilles) è un film del 2023 prodotto in Francia, di genere Drammatico diretto da Lisa Azuelos. Il film dura circa 97 minuti. Basato sul romanzo di Julien Sandrel. Il cast include Alexandra Lamy, Muriel Robin, Hugo Questel, Xavier Lacaille, Martine Schambacher, Hiroki Hasegawa, Ellie, Eyed Meguedmini, Carima Amarouche, Eye Haidara, Maria Fernanda Cândido, Marcel Gitard. In Italia, esce al cinema giovedì 13 Luglio 2023 distribuito da Notorious Pictures.

Thelma è sconvolta quando suo figlio dodicenne Louis viene investito da un tir e entra in coma. Trova poi la lista dei desideri che il bambino aveva scritto sul suo diario e scopre così il suo lato avventuroso e creativo. Nella speranza di aiutare il figlio a uscire dal coma, Thelma decide di esaudire tutti i suoi desideri. Dal Giappone al Portogallo, Thelma intraprende un percorso che le dà nuovi motivi per cui vivere e per ricongiungersi a suo figlio.

Info Tecniche e Distribuzione

Uscita al Cinema in Italia: giovedì 13 Luglio 2023
Uscita in Italia: 13 Luglio 2023 al Cinema
Genere: Drammatico
Nazione: Francia - 2023
Durata: 97 minuti
Formato: Colore
Produzione: Jerico Films, Snd, M6 Films
Distribuzione: Notorious Pictures
Soggetto:
Basato sul romanzo di Julien Sandrel.

Cast e personaggi

Regia: Lisa Azuelos
Sceneggiatura: Juliette Sales, Fabien Suarez
Musiche: Bonjour Meow
Fotografia: Guillaume Schiffman
Scenografia: Nicolas de Boiscuillé
Montaggio: Baptiste Druot
Costumi: Emmanuelle Youchnouski

Cast Artistico e Ruoli:



Produttori:
Eric Jehelmann (Produttore), Philippe Rousselet (Produttore)


Casting: Fanny De Donceel, Marie-France Michel.

Recensioni redazione

La stanza delle meraviglie, recensione del film di Lisa Azuelos
La stanza delle meraviglie, recensione del film di Lisa Azuelos
Marica Miozzi, voto 8/10
Un tremendo ed inaspettato incidente coinvolge gravemente il suo adorato Louis e sconvolge la vita di Thelma, che dovrà trovare il modo e la forza di non spegnere l'ultima speranza di riportare suo figlio alla vita. Ecco un drammatico, ma luminoso e intenso racconto di ciò che una madre coraggio è disposta a fare per salvare chi ha di più prezioso al mondo.

Immagini

[Schermo Intero]

Intervista con la regista Lisa Azuelos

Prima di dirigere il film, hai letto l’omonimo romanzo di Julien Sandrel?
Non l’avevo letto quando è stato pubblicato e non volevo leggerlo prima di fare il film… In realtà sono partita dalla sceneggiatura di Juliette Sales e Fabien Suarez, La stanza delle meraviglie è il primo film che dirigo non scritto da me.

Perché questa storia ti ha colpito così tanto?
Questo progetto è arrivato in un momento della mia vita in cui ero stufa di me stessa! Non volevo più fare film, non volevo più affrontare temi così personali come ho fatto da quando ho iniziato a dirigere. Dopo Selfie di famiglia (Mon bébé) sentivo di aver chiuso il cerchio: il mio ultimo figlio se n’era andato di casa, sentivo che non avevo più nulla da dire, che stavo invecchiando, insomma, stavo attraversando una sorta di menopausa cinematografica! È stato il produttore Philippe Rousselet a suggerirmi di fare questo film, al di fuori di qualsiasi incontro professionale, durante una conversazione amichevole… Ho ascoltato Philippe, gli ho chiesto di mandarmi la sceneggiatura e le cose sono andate al loro posto passo dopo passo. Spesso pensiamo di scegliere i film che facciamo. Io penso che sia esattamente il contrario! Inoltre, quando ho saputo che Alexandra Lamy era legata al progetto, mi ha convinto definitivamente. Siamo buone amiche da oltre dieci anni e volevamo lavorare insieme da molto tempo. Con lei sapevo che mi sarei divertita, anche se il tema del film è piuttosto serio…

In effetti, alcuni temi de La stanza delle meraviglie si intersecano con quelli dei suoi film precedenti: il rapporto genitori-figli, la difficoltà di essere madre, le prove della vita…
A volte si ha bisogno dell’altro per capire se stessi e credo che questo sia un bene. Credo che questo film sia stato il mio “altro”. Ho potuto esplorare aspetti della mia personalità che conoscevo poco o male. Il rapporto madre-figlio, per esempio. C’è anche il personaggio della nonna di Louis, interpretato da Muriel Robin. È stata mia l’idea di addolcire il suo rapporto con la figlia Thelma. L’ho resa un’alleata, probabilmente perché mia madre era appena morta e mi sentivo guarita dalle ferite dell’infanzia. Muriel incarna quasi una madre fantasma, più delicata e gentile, come l’ho vissuta io dopo la sua morte.

Come madre, hai questa paura a volte irrazionale che alcuni genitori hanno di ciò che potrebbe accadere ai loro figli, come Louis nel film?
No, affatto! Ho fatto una specie di contratto nella mia testa con Dio o con la vita: “Spetta a me assicurarmi che i miei figli stiano bene, il resto lo lascio a te”. Così non mi sono mai preoccupata, tanto che ogni volta che mio figlio viene a trovarmi con la sua moto, mi stupisco ancora di avergliela comprata! In effetti, non ho i mezzi fisici per preoccuparmi dei miei figli…

Come hai immaginato le diverse parti del film: l’incidente di Louis, il suo ricovero in ospedale e poi la realizzazione dei suoi sogni da parte della madre?
Ho riscritto molto la sceneggiatura, prima delle riprese ma anche durante, in modo piuttosto naturale… All’inizio, la storia era molto più “comica”, ma mentre giravamo le scene dell’ospedale con Louis, per esempio, ci siamo resi conto con Alexandra che alcune frasi del dialogo non si adattavano affatto. Questo è il limite del lavoro di scrittura di una sceneggiatura: improvvisamente, come regista, ti rendi conto che è la realtà dell’immagine a imporsi… Ci siamo anche resi conto che mancavano alcuni elementi, come il momento in cui Thelma parla a Louis di suo padre. Non era previsto, l’abbiamo inventato durante le riprese. Lo stesso vale per l’arrivo di Muriel nella storia, che è stato pianificato in seguito. Quando tuo nipote è in ospedale, arrivi subito, non è così?

Le scene in ospedale mostrano in modo molto toccante i legami che si creano nel tempo tra le famiglie dei malati…
Ho perso entrambi i miei genitori in pochissimo tempo: mia madre poco prima delle riprese, mio padre subito dopo… Così ho passato tre anni andando e tornando dagli ospedali in continuazione. So per esperienza che c’è una sorta di routine quotidiana che si instaura a lungo termine. È quasi come una seconda casa, una seconda famiglia… Inoltre, ai funerali, si ringrazia il personale infermieristico che si è preso cura dei propri cari. In un certo senso sono diventati amici…

Quando Thelma decide di realizzare i sogni del figlio, il film ci porta in giro per il mondo: in Portogallo, in Gran Bretagna e in Giappone… Come ti sei mossa?
Ho accettato di fare questo film anche perché c’era questo “altrove”… Sapevo che viaggiare in questo periodo di lutto poteva farmi bene. Il Giappone è stato molto incerto fino alla fine. Secondo me, un ragazzo dell’età di Louis legge i manga e vuole necessariamente andare in Giappone come tutti i ragazzi. Il problema è che è uno dei Paesi che è stato isolato per più tempo ed è molto complicato ricrearlo altrove… Improvvisamente, nell’estate del 2022, c’è stata un’apertura e siamo andati lì, anche se il film era stato montato e finito! Ho capito che questo passaggio fosse importante e che dovevamo dargli intensità: nella sceneggiatura sembrava che lei venisse solo a spuntare la casella di un altro sogno… No: questa prova e ogni viaggio la fanno evolvere intimamente, se no quello che vive sarebbe inutile…

Quindi hai reinventato tutto sul momento?
Assolutamente… Eravamo in un gruppo molto piccolo, quattro persone, e ho immaginato questo simbolo del lupo, che è l’animale totem di Louis. È stata l’energia del lupo a guidarmi. Abbiamo avuto pochissimo tempo per preparare le riprese, perché i giapponesi ci hanno detto che era comunque molto complicato, a meno che non si disponesse di un grosso budget e di una lunga preparazione. Quindi è stata una specie di operazione di commando!

Il film è molto bello, estremamente elegante…
Vorrei rendere omaggio al meraviglioso lavoro dei miei tre direttori della fotografia… Si tratta di un vero e proprio caso, dovuto alle riprese a volte complicate e al fatto che non erano tutti liberi per tutto il tempo! Guillaume Schiffman si è occupato della parte parigina del film, poi Christophe Offenstein per le sequenze in Portogallo e infine Leo Hinstin per il segmento giapponese. Per quanto riguarda le scene con le balene (che avevamo previsto di fare in 3D!), è stata un’amica a propormi di andare a fare immersioni con lei in Polinesia. Sono partita senza pensarci e lei mi ha fatto incontrare a Tahiti un suo amico che lavora per National Geographic. Quindi è il suo filmato del mio viaggio e della mia immersione con le balene che vediamo nel film! Ho solo aggiunto le scene subacquee di Alexandra in fase di montaggio…

Parliamo dei tuoi interpreti, a partire da Alexandra Lamy. Avevi il desiderio di girare con un’amica. Come sono andate le cose sul set?
Io filmo le persone che amo e Thelma è un personaggio che abbiamo creato entrambe, anche se è lei ad interpretarla… Con Alexandra abbiamo la stessa visione. Interrompevamo le riprese, pensavamo e riscrivevamo i dialoghi insieme finché non eravamo soddisfatte. Conosco le immense qualità recitative di Alexandra e non avevo dubbi su quello che mi avrebbe dato davanti alla macchina da presa. Voglio sempre che i miei attori siano felici sul mio set quando interpretano un personaggio. Loro fanno tutto il lavoro e questo va rispettato… Non ho mai avuto la sensazione di “dirigere” i miei attori. Fare un film è un lavoro creativo che facciamo insieme.

Come hai lavorato con Hugo Questel, che interpreta il giovane Louis?
Ho eliminato diverse ore di riprese perché era troppo difficile per Hugo. Volevo ridurre i giorni o addirittura girare senza di lui per evitare che rimanesse nel suo letto d’ospedale quando la sua presenza non era giustificata. Volevo assolutamente proteggerlo. D’altra parte, per tutte le scene dell’inizio in cui è in gran forma, ho fatto il massimo con lui! Ho anche aggiunto momenti che non erano nella sceneggiatura, in modo che si avesse la sensazione che il suo personaggio fosse molto presente nella storia. Ho scelto Hugo durante i casting: è lì che succedono sempre le cose. Ai bambini non devi dare grandi spiegazioni sul personaggio o sul contesto, ma prendere quello che ti danno istintivamente. Hugo è un vero professionista: conosceva perfettamente le sue battute ed è stato molto preciso nella recitazione.

Per il personaggio della nonna hai scelto Muriel Robin, in un registro che le si addice perfettamente, anche se non si vede spesso…
Durante la preparazione del film, sono andata a casa dei genitori di un amico e ho dormito in una stanza dove ho trovato un libro scritto da Muriel. Mentre iniziavo a leggerlo, mi sono detta: “Perché non lei?” Così l’ho chiamata, ci siamo incontrate ed è stato molto naturale, molto spontaneo. So che è molto felice di aver potuto interpretare questo ruolo. Muriel ha una personalità forte, ma questo non è mai stato un timore per me, anzi. Ci siamo trovate molto bene: è stata molto carina! Anche in questo caso, si è trattato di un vero e proprio lavoro di collaborazione sul suo personaggio: abbiamo pensato a come questa donna potesse vestirsi, a quale potesse essere la sua storia, ecc. Mi piace la frase che pronuncia, “Beh, devo andare a fare i miei colpi di sole”: sono piccoli dettagli, ma è così che sappiamo di essere sulla stessa lunghezza d’onda. Vorrei anche spendere una parola su Xavier Lacaille, che interpreta il ruolo dell’amico di Louis e dell’amante di Thelma. Non è stato facile, ma lo ha fatto in modo molto elegante e ha portato molto al film…

Questo viaggio intimo che Thelma compie la trasforma man mano che la storia evolve. E tu? Esci da questo film diversa da quando l’hai iniziato, in un periodo personale doloroso?
Credo di aver dovuto lavorare sull’idea di andare al di là dei miei sogni perché sentivo di essere alla fine della mia vita. Questo film mi ha dato molta libertà di riflettere sulla mia vita e sull’essere vivi. La scomparsa contemporanea dei miei genitori aveva lasciato molte domande senza risposta… Questo film dimostra che è possibile riconnettersi con la materia viva dell’esistenza e che l’esperienza cambia i presupposti. Vivere è una danza con i propri sogni, la realtà e il modo in cui ci trasforma. Direi che La stanza delle meraviglie è un po’ come Mangia, prega, ama alla francese! Mostra come affrontare la propria zona di comfort… Spesso, quando dovevo presentare il film, dicevo: “È la storia di una madre che, per ridare la vita a suo figlio, ridà la vita a se stessa”. Lo vediamo nella scena in cui Thelma torna al magazzino dove lavora, dopo l’incidente del figlio. Improvvisamente non è più vista come la collega di cui si ride, ma come una vittima. E quando si è vittime, una parte della propria vita viene portata via: si soffre. Thelma, invece, deciderà di tornare a essere un’attrice nella sua vita… Mi piace molto!

Intervista con la protagonista Alexandra Lamy

Il pubblico ti conosce e ti ama per le tue commedie, ma questo film ci ricorda che hai lavorato anche in film più seri come Ricky, De toutes nos forces o Le poulain…
Sì, è vero che ne ho fatti diversi, ma sai, il genere che quasi mi spaventa di più è la commedia! È così difficile: ogni volta mi sembra di rimettermi in gioco. Tornare al dramma, soprattutto con questa storia, mi ha permesso di affrontare argomenti che mi toccano in modo viscerale.

Come l’essere madre?
Assolutamente sì: dal momento in cui hai dei figli, scopri la paura e la proverai per tutta la vita! Scopri anche di essere più sensibile di prima, con la capacità di farti venire le lacrime agli occhi molto facilmente. Quando mi chiedono come mi sono preparata per il ruolo di Thelma in La stanza delle meraviglie, rispondo che mi è bastato vedere il piccolo Hugo sdraiato nel suo letto d’ospedale per le scene in cui Louis è in coma… Ero già pronta! Non avevo bisogno di andare a cercare cose intime: tutto ciò di cui avevo bisogno era già dentro di me. E sono sicura che tutti i genitori reagirebbero così.

Ne hai parlato prima con la tua regista Lisa Azuelos?
Il bello di Lisa è che ti lascia molta libertà. Abbiamo parlato molto insieme di diversi argomenti per dare forma a questa storia. Era necessario perché il film naviga su una linea molto sottile e avevamo costantemente paura di dare l’impressione che questa madre, che va in giro per il mondo per esaudire i desideri del figlio ricoverato in ospedale, sembrasse fuggire dalle sue responsabilità e dalla sua sfortuna, approfittando di questi viaggi intorno al mondo per cambiare idea. Siamo stati molto attenti a questo aspetto, sia nella scrittura che nella recitazione. Dovevamo far capire che tutto ciò che fa è per Louis, anche se alla fine Thelma tornerà da questo viaggio trasformata.

Un aspetto essenziale che è anche al centro del romanzo di Julien Sandrel. L’avevi già letto?
L’ho fatto una volta ricevuta la sceneggiatura. Quando giro un film tratto da un libro, voglio sempre leggerlo o incontrare i veri protagonisti, se esistono (è stato così per Lasciatelo dire!, ad esempio), perché mi permette di immergermi nella storia. Volevo anche capire perché il romanzo di Julien avesse avuto così tanto successo nel mondo. E poi il film è un adattamento del libro, quindi, pur mantenendo l’emozione della storia, è stata un’opportunità per vedere come allontanarsi un po’ da esso senza perderne il cuore. Quello che mi interessava in particolare era il modo in cui le scene in ospedale fossero trattate nel romanzo, perché sono molto importanti nel film…

Con questo senso di comunità, quasi di famiglia, che si crea tra i genitori dei pazienti e il personale…
Ci tenevamo molto a questo aspetto perché è effettivamente la realtà e quando purtroppo si sta in ospedale per molto tempo, lo si sperimenta. Inoltre, durante le presentazioni del film nelle città di provincia, abbiamo avuto molte testimonianze da parte del personale medico che ci dicevano quanto fosse accurato questo aspetto del film. Nel 2012, ho realizzato un documentario intitolato “Une vie de malade” per “Envoyé spécial” e ho pensato più volte che sarei crollata quando fossi entrata nelle stanze sterili dei bambini malati. Non pensavo di riuscire a reggere la telecamera per quello che stavo filmando. Si vedono bambini che giocano con i tubi della chemio, si vedono clown, infermiere che cantano nel mezzo di eventi molto pesanti, bambini che non resistono alla malattia. Penso che sia fondamentale: questi momenti sono necessari per sostenere il resto, soprattutto nei casi di ricaduta, quando questi bambini che si pensava fossero stati salvati tornano… Quindi, con Lisa, ho voluto far emergere questo aspetto della storia, quello della vita e della famiglia, perché ovviamente i legami si formano vedendosi quotidianamente!

E come hai costruito con Hugo Questel (il tuo giovane partner) le scene in cui il suo personaggio Louis è costretto a letto in coma?
Hugo è stato fantastico: ogni volta mi ha chiesto se volessi che lui fosse presente, anche quando l’inquadratura non lo richiedeva o quando avremmo potuto usare la sua controfigura. Per i momenti emotivi, ho preferito che fosse presente e lui è rimasto. Che dire, lo guardavo, vedevo davvero mio figlio e in quel momento l’emozione mi ha travolto. Questo mi ha anche permesso di improvvisare, così, sul momento. Hugo era un tesoro. A volte è stato difficile, ma so che senza di lui non sarei stata in grado di recitare come ho fatto. È un bambino meraviglioso con il quale ho avuto il tempo di parlare tra una ripresa e l’altra. E anche Xavier Lacaille che, in un ruolo non facile, riesce a fare qualcosa di grande, tra l’amicizia con Louis e la seduzione di Thelma. Anche in questo caso non è stato facile, ma Lisa riesce a rendere tutto naturale. E poi, anche questa è libertà e Thelma aspira a essere una donna libera.

Il film è molto toccante anche nel vedere come Thelma scopre la vita di suo figlio, chi è veramente, decidendo di seguire i suoi sogni…
Ma perché come genitori tutti noi sentiamo regolarmente la mancanza dei nostri figli! Quando ci parlano delle loro preoccupazioni, spesso sembrano sciocchezze, mentre per loro sono molto importanti. In effetti, Thelma non conosceva bene suo figlio Louis. Tanto che non si era mai preparata al momento in cui lui le avrebbe fatto delle domande su suo padre… Chi è? Perché non faceva parte della loro vita? A forza di mettere i paraocchi e di non voler vedere il problema, ha fatto sì che questa idea germogliasse nella testa del figlio fino a diventare uno dei suoi desideri e senza dubbio un dolore: sapere chi è questo padre sconosciuto.

Andando alla ricerca di quest’uomo e soddisfacendo i desideri del figlio, anche Thelma intraprende una sorta di viaggio…
Sì, intraprendendo questo viaggio per lui, lo fa anche per se stessa. Quando tornerà, non potrà essere più la stessa… A proposito, penso che l’idea di una lista dei sogni sia fantastica! Dovremmo farla tutti, anche i nostri coniugi e figli. Siamo tutti così presi dagli obblighi della vita quotidiana che non ci permettiamo più di avere sogni da realizzare o di darci i mezzi per farlo. Questo ci è stato detto spesso durante le presentazioni del film.

Quale sogno di Louis ti ha toccato di più?
La ricerca del padre, ovviamente, ma anche il viaggio in Giappone… Per i bambini è un sogno folle andarci! Quando Thelma si ritrova lì, sola, sperduta in questa immensa città, è un momento molto intenso del film. Non conosce nessuno, non conosce la lingua e non parla molto bene l’inglese, eppure si impegnerà a fondo per trovare l’autore del manga preferito di suo figlio, che nessuno vede mai! Non si arrende e questo momento conferisce una vera forza al film. Sono molto contenta che siamo riusciti a mantenere questa parte, perché purtroppo non siamo potuti andare lì a causa della pandemia.

È un Paese che conoscevi?
Non lo conoscevo affatto! Ho scoperto un luogo che non potrebbe essere più opposto alla Francia. I codici, i costumi, gli atteggiamenti: tutto è diverso. Per esempio, una sera stavo girando con l’attore giapponese che interpreta l’agente dell’autore del manga. Ci incontriamo di notte a Tokyo, metto le mie cose su una panchina e mi accorgo di aver lasciato la borsa aperta. Non si è preoccupata neanche per un secondo! Nessuno avrebbe pensato di rubarmi qualcosa! È tutto così, sorprendente, frastornante e affascinante… Tokyo è una città enorme, ma nessuno suona il clacson, nessuno urla o si insulta, tutti sono educati. Lisa e io ci siamo chieste cosa avrebbe portato a Thelma questo viaggio, a parte l’autografo sullo skateboard di suo figlio. Non volevamo che il viaggio in Giappone fosse solo una scusa per fare belle foto. Credo che Thelma trovi pace e tranquillità lì. Impara che le cose arrivano quando è il momento.

Lo percepiamo anche nell’evoluzione del suo rapporto con la madre, interpretata da Muriel Robin. Un altro grande incontro in questo film…
Che grande attrice! Quando Lisa mi ha chiamato e mi ha detto: “Ehi, ho un’idea per tua madre… Cosa ne pensi di Muriel Robin?”, ho risposto “Ma che felicità, che fortuna e che sogno!” A dire il vero, in famiglia siamo dei veri e propri fan: conosciamo a memoria tutti i suoi film! Ho visto tutto quello che Muriel ha fatto: i suoi spettacoli, le sue serie come Jacqueline Sauvage, i suoi film… La adoro! Ammiro molto la sua capacità di gestire il ritmo particolarmente vincolante delle commedie. Le pause, i respiri, il ritmo veloce: lei è la più forte! Quando ho girato con Muriel, ho scoperto che è molto divertente. E poi all’improvviso, con uno sguardo, può diventare cupa, come quei grandi clown che improvvisamente rivelano la loro oscurità o la loro serietà. Anche Bourvil riusciva a fare ciò…

Questa è la tua prima collaborazione con la regista Lisa Azuelos, anche se vi conoscete molto bene e da molto tempo…
Lisa è la mia bambina! Una delle prime volte che ci siamo incontrate è stato in Marocco, quando stava girando Dalida. Ricordo un pomeriggio meraviglioso con Simon Abkarian in cui siamo entrati subito in sintonia. Lisa è una donna brillante, affascinante, con una rara umiltà, con le sue sofferenze, che la rendono estremamente emozionante. Dopo il Marocco, ci siamo ritrovate a Los Angeles e poi siamo andate nel deserto californiano per diversi giorni. E così non abbiamo smesso di vederci: a Parigi, a New York, ecc. Non ci sentiamo sempre, ma so che se un giorno avrò bisogno di Lisa lei sarà lì e viceversa.

Avevate bisogno del progetto giusto per riunirvi sul set…
Esattamente. Quando mi ha chiamato, ero molto felice e infatti ho detto di sì senza nemmeno leggere il copione. Sapevo che si sarebbe dedicata di nuovo al ritratto di una donna: è il fulcro del suo cinema fin dall’inizio. Ha il talento di usare la sua femminilità per raccontare storie che toccano tutti, compresi gli uomini. Nessuno si sente escluso quando guarda i suoi film, perché lei umanizza tutto. E poi sul set, mentre ti offre un racconto di libertà, sa esattamente cosa vuole! Posso dire che Lisa ti osserva e ti scruta sempre. Potrebbe sembrarti di fare quello che vuoi, ma è lei che comanda! Aggiungerei che tecnicamente ha una padronanza perfetta del suo soggetto: il suo film è bellissimo, elegante… In breve, è un vero boss!

Intervista con lo scrittore Julien Sandrel

Quando è stato pubblicato nel 2018, il tuo primo romanzo La stanza delle meraviglie è diventato un fenomeno editoriale: 320.000 copie vendute in Francia fino ad oggi, una trentina di traduzioni in tutto il mondo… Come hai vissuto questo momento e come lo analizzi con il senno di poi?
C’è una storia in questa storia: quando ho scritto questo romanzo, mi stavo ponendo molte domande sulla mia vita… Ho una formazione scientifica, ho lavorato per 15 anni in un’azienda e in quel preciso momento mi sono detto che non ero al posto giusto. Non potevo pensare di continuare così per i prossimi 30 anni! Mi rendo conto di aver intrapreso lo stesso percorso intellettuale di Thelma, l’eroina del libro, anche se fortunatamente non ho avuto bisogno di un grave incidente che ha coinvolto una persona a me cara per iniziarlo. Le domande che mi sono posto sono state: “Cosa mi sono perso? Quali erano i miei sogni d’infanzia?” Da qualche parte, avevo questa idea di scrivere ed è stato allora che ho deciso di fare il grande passo. Con La stanza delle meraviglie c’è chiaramente un “prima” e un “dopo” nella mia vita. Il successo del romanzo mi ha permesso di passare alla scrittura a tempo pieno. Si tratta di un vero e proprio cambiamento di vita, al quale ovviamente non ero preparato… Naturalmente, quando si sottopone un manoscritto a un editore, è con la speranza di essere pubblicati e quindi letti da almeno un paio di persone. Ma quando queste diventano più numerose, o addirittura molto numerose, la cosa diventa astratta, quasi surreale! Ho sentito davvero questo successo quando ho incontrato i lettori del libro e li ho sentiti dire che aveva avuto un effetto sulla loro vita, che li aveva trasformati, che li aveva fatti riflettere su se stessi, che aveva innescato discussioni in famiglia… È questo che mi rende felice! Infatti, il libro ha un significato piuttosto universale. Che siate adolescenti, madri, padri o nonni, tutti possono identificarsi con la lotta di questa madre che cerca di far uscire suo figlio dal coma…

La questione dell’adattamento cinematografico del libro si è posta subito?
Sì, e anche prima della pubblicazione del romanzo! Il mio editore CalmannLévy ha creduto molto nel libro fin dall’inizio e lo ha presentato in anteprima alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte nell’ottobre 2017, quando l’uscita era prevista per marzo 2018. Questa presentazione ha creato un vero e proprio fermento e da quel momento sono state negoziate molte traduzioni. Da quel momento in poi, La stanza delle meraviglie ha iniziato a circolare tra diversi produttori cinematografici, alcuni dei quali ci hanno contattato a novembre e dicembre 2017. Dopo averne incontrato alcuni, abbiamo deciso di affidarci a Jerico, ovvero Eric Jehelmann e Philippe Rousselet, perché mi erano piaciuti molto La famiglia Bélier o Demain tout commence in particolare. Ho visto il giusto equilibrio tra commedia e dramma, senza cadere nel pathos o nella risata a tutti i costi… Questo mi ha rassicurato e corrisponde a quello che volevo o immaginavo per l’adattamento del mio libro sul grande schermo. In effetti, trovo che ci sia più commedia nel romanzo che nel film, dove il tono è un po’ diverso, ma sono molto soddisfatto di questo adattamento: l’equilibrio è perfetto!

Hai partecipato alla stesura del film o hai lasciato piena libertà agli sceneggiatori?
Quando è stata scritta la sceneggiatura, ero ancora nella mia “vecchia vita” e la questione del mio coinvolgimento non si è posta affatto. Oggi è diverso con gli altri miei libri, come Verso il sole, che sta per diventare una miniserie in cui sono effettivamente coinvolto direttamente. Ma alla fine sono felice che sceneggiatori competenti e di talento come Juliette Sales e Fabien Suarez, e poi Lisa Azuelos come regista, abbiano ripreso questa storia… Sono riusciti a farne qualcosa di diverso e questo, secondo me, è un adattamento riuscito. Il film conserva lo spirito del mio romanzo pur riuscendo a reinventarlo. So che i lettori saranno sorpresi e soddisfatti del risultato. Inoltre, i primi spettatori che lo hanno visto ci hanno detto di aver ritrovato sullo schermo le emozioni del libro. Questo era essenziale, anche se alcuni elementi del film se ne discostano…

Cosa vi siete detti tu e Lisa Azuelos prima delle riprese?
Gli sceneggiatori mi hanno consultato più volte su alcuni punti durante la stesura della sceneggiatura, in particolare sulla questione del bambino che, nel romanzo o nell’opera teatrale tratta da esso, rimane confinato nel suo letto d’ospedale per buona parte del film. Ho poi letto una versione circa sei mesi prima delle riprese, sulla quale ho fatto alcune osservazioni che sono state prese in considerazione. La cosa divertente è che Lisa è abituata a scrivere i suoi film. Quando ci siamo incontrati la prima volta, mi ha detto: “In effetti, la tua storia mi ha colpito subito e mi sembrava che la avrei potuta scrivere io!” Credo che il mondo di Lisa e il mio si siano effettivamente incontrati intorno a temi cari a entrambi. Li ritroviamo nei suoi film e nei miei libri. Si è impegnata totalmente nella storia e sono sicuro che si sia persino dimenticata di non averla scritta lei!

Hai avuto modo di visitare il set?
Sì, sono andato a trascorrere due giorni sul set perché volevo conoscere tutta la squadra. Nelle poche scene che ho visto, ho provato una grande emozione. Sono i momenti in cui Alexandra Lamy e Muriel Robin sono sole con il bambino. Ho pensato che funzionasse molto bene e sono andato via completamente rasserenato..

È inquietante vedere i tuoi personaggi del libro diventare esseri umani in carne e ossa?
Forse non è inquietante, perché sapevo cosa aspettarmi, ma in ogni caso è stato estremamente commovente… Mi commuovo sempre molto di più guardando un film che leggendo un libro! Forse ho un cuore di pietra come lettore, ma quando divento spettatore mi lascio davvero coinvolgere. Mi capita spesso di piangere al cinema, perché altri elementi come la musica contribuiscono all’emozione complessiva…

Come spettatore e autore, cosa pensi della scelta di Alexandra Lamy e del giovane Hugo Questel per interpretare Thelma e Louis, la madre e il figlio?
Ho sempre difficoltà a immaginare l’aspetto fisico dei miei personaggi quando scrivo: è una continua discussione con il mio editore che mi dice sempre “Non sappiamo che aspetto abbiano!” Quindi non avevo idee prestabilite su Thelma e Louis… fino a quando Eric Jehelmann mi ha chiamato per dirmi che Alexandra avrebbe interpretato il ruolo. Avevo bisogno di un’attrice che fosse a suo agio e credibile nella commedia come nel dramma. Alexandra ha questa grande qualità, a volte anche all’interno della stessa scena. Per tutto il film, lo spettatore pende dalle sue labbra, dalle sue emozioni, dalle sue azioni… Per quanto riguarda Hugo, l’ho scoperto sullo schermo e lo trovo perfetto per il ruolo, anche se molte sequenze lo mostrano in coma, inchiodato al letto d’ospedale. Ma nei momenti (soprattutto all’inizio) in cui è attivo, è un attore molto giovane che ha una bella presenza e che corrisponde all’idea che si ha di un ragazzo di 13 anni, pieno di vita e di sogni… Ho molto apprezzato anche il lavoro di Muriel Robin, che interpreta la madre di Thelma in un modo molto diverso dalla versione cartacea. Nel mio romanzo, il rapporto madre-figlia è più conflittuale… Ho sempre trovato Muriel un’attrice eccellente, soprattutto nel registro emotivo in cui si vede raramente. Mi ha stupito in tutte le scene del film in cui è con il ragazzo.


dal pressbook del film

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "La stanza delle meraviglie (di Liza Azuelos)" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "La stanza delle meraviglie (di Liza Azuelos)" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy