
Le mani sulla città (1963)

TRAMA
Nel centro di Napoli alla vigilia delle elezioni amministrative crolla un palazzo e alcune persone muoiono sotto le macerie. Scoppia uno scandalo e inizia un'indagine della magistratura che coinvolge un noto imprenditore, Edoardo Nottola, candidato per un partito di destra. Malgrado l'impegno di alcuni membri dell'opposizione, l'inchiesta non riesce a provare nulla ma l'immagine di Nottola è compromessa. Per motivi di opportunità politica il partito lo scarica, ma Nottola troverà il modo per non perdere l'agognata poltrona.
Info Tecniche e Distribuzione
Data di Uscita ITA: Mercoledì 9 Ottobre 196309/10/1963
Genere: Drammatico
Nazione: Italia, Francia - 1963
Formato: Colore Bianco e Nero
Durata: 105 minuti
Produzione: Galatea Film, Societé Cinématographique Lyre
Distribuzione: Warner Bros
Note:
Presentato nella sezione Venezia Classici della 70a Mostra del Cinema di Venezia.
Cast e personaggi
Regia: Francesco RosiSceneggiatura: Francesco Rosi, Enzo Forcella, Raffaele La Capria, Enzo Provenzale
Musiche: Piero Piccioni
Fotografia: Gianni Di Venanzo
Scenografia: Sergio Canevari
Montaggio: Mario Serandrei
Costumi: Marilù Carteny
Cast Artistico e Ruoli:
Immagini

Commento del regista
Che cosa raccontava il film? Tutti i trucchi, tutte le malversazioni, tutti gli inganni che certa politica poteva mettere in campo. Oggi in Italia queste pratiche le conosciamo fin troppo, ma cinquant'anni fa erano delle tragiche novità. E come abbiamo fatto per raccontarle? Siamo entrati in un consiglio comunale, siamo andati in giro per Napoli: abbiamo filmato quello che vedevamo [...]. Fermariello era il segretario della Camera del Lavoro di Napoli. Io non volevo farne a meno ma alcuni dirigenti del Pci erano contrarissimi a permettergli di "fare l'attore". Per fortuna una sera a cena con La Capria, alla Casina del Fusaro, convinsi Amendola a darmi il via libera del partito. (Francesco Rosi intervistato da Paolo Mereghetti, "Il Corriere della Sera", 20 marzo 2012)