RCL - Ridotte Capacità Lavorative (2010)

TRAMA
Voto a Chaplin: “Tu che con Tempi Moderni hai saputo raccontare la catena di montaggio, mandaci un’ idea buona per raccontare il lavoro in fabbrica oggi”. È una torrida estate a Pomigliano d’Arco e il paese è salito agli onori della cronaca nazionale per il referendum interno dei dipendenti Fiat sulle nuove modalità contrattuali vincolate alla missione produttiva. Una troupe guidata da Paolo Rossi arriva in paese. Obiettivo: girare dei sopralluoghi per un film sulla classe operaia. Quanti i luoghi comuni su questa cittadina del Mezzogiorno. La stazione che immaginano decadente e abbandonata in realtà è moderna e funzionale “sembra l’aeroporto di Francoforte”, le scritte sulle mura dei quartieri non sono operaiste e di lotta ma quasi tutte d’amore. La troupe incontra diverse personalità che aiutano Paolo Rossi, a farsi un’ idea di cosa sia veramente accaduto a Pomigliano con il referendum. Paolo ha finalmente chiaro il film che vuole fare e scrive una lettera al produttore: serve una astronave, Shakira e Nino D’Angelo che interpreta Karl Marx. Da un altro pianeta verranno a liberare la classe operaia di Pomigliano e del mondo. La produzione non può, o forse non vuole, accontentare il regista per l’idea del suo film. E a Rossi non resta che fare un voto a Chaplin…
Info Tecniche e Distribuzione
Data di Uscita ITA: Venerdì 10 Dicembre 2010Genere: Commedia, Drammatico
Nazione: Italia - 2010
Formato: Colore
Durata: 75 minuti
Produzione: A.M.I. - Agenzia Multimediale Italiana s.r.l. e Mauro Berardi
Distribuzione: Iris Film
Cast e personaggi
Regia: Massimiliano CarboniSceneggiatura: Massimiliano Carboni, Paolo Rossi, Alessandro di Rienzo
Musiche: Gruppo Operaio
Montaggio: Sara Pazienti
Cast Artistico e Ruoli:

Il maestro

L'improvvisatore musicista

L'operatore operaista

L'aspirante sceneggiatore

Il fonico

Il fotografo