TRAMA
Una domenica di maggio, a casa di Carolina si contano le ore. Il giorno successivo bisognerà aderire pubblicamente alla commozione collettiva che ha travolto una piccola comunità sul mare: se n'è andato Mauro Secondari, un giovane operaio caduto in fabbrica. E da quando è successo la sua compagna Carolina è rimasta sola, con un figlio di dieci anni, e con una fatica immensa a sprofondare nella disperazione per la perdita dell'amore della sua vita. Perché non riesce a piangere? Perché non impazzisce dal dolore? Manca un giorno solo al funerale e tutti si aspettano una giovane vedova devastata. Carolina non può e non deve deludere nessuno, soprattutto se stessa.
Data di Uscita USA: -
Data di Uscita Originale: -
Genere: Thriller, Azione
Nazione: Italia - 2018
Formato: Colore
Durata: N.d.
Produzione: Lucky Red, Tim Vision, Mercurious, Trentino Film Commission (con il contributo di)
Distribuzione: Lucky Red
Box Office: Italia: 281.847 euro -> Storico incassi
Note:
Presentato in Concorso al Torino Film Festival 36 il 27 novembre 2018.
News e Articoli
Box Office Italia: Mamma Mia! Ci risiamo primo, RIDE debutta nono
'Mamma Mia! Ci risiamo' il film piu' visto nel weekend dal 7 al 9 settembre 2018, seguito da 'Hotel Transylvania 3: Una Vacanza Mostruosa' e 'Mission Impossible - Fallout'. 'Slender Man' debutta quinto, 'RIDE' nono e 'Revenge' decimo.
Ride, al cinema il thriller sugli sport estremi girato con action camera
Ride è il primo thriller sugli sport estremi tutto girato con telecamere Go Pro, che in contemporanea riprendono la scena da piu' punti di vista. Nel cast Lorenzo Richelmy e Ludovic Hughes. Video
Immagini
Curiosita'
Dichiarazione regista
Io voglio e devo stare male. È un mio diritto" Quando vengono dette parole del genere di sicuro chi le pronuncia è in difficoltà. Non perché si parla di volontà legata al male ma perché si urla il diritto al dolore, dolore quindi negato da qualcuno o da qualcosa. L'epoca che ci è toccata, specie questi ultimi trent'anni, ci regala la possibilità di vedere e sentire tutto amplificando in maniera esponenziale la nostra percezione del mondo e, nello stesso tempo, depotenziandoci emotivamente rispetto al tutto che incontriamo. Questo accade per le cose belle ma anche per le cose che ci fanno soffrire. Negli anni della ricerca costante della felicità dobbiamo anche chiedere il permesso per stare male come si deve. A pensarci bene è logico. Solo abitando davvero il buio possiamo farci accecare dall'amore per la vita.