Stonebreakers – Poster

Stonebreakers (2022)

Stonebreakers
Locandina Stonebreakers
Stonebreakers è un film del 2022 prodotto in USA, di genere Documentario diretto da Valerio Ciriaci. Il film dura circa 70 minuti.

Stati Uniti, 2020: nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell'elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui monumenti storici. Un conflitto culturale che travolge statue di Colombo, confederati e padri fondatori, e mette in discussione il racconto mitico americano. Esplorando un panorama memoriale in trasformazione, Stonebreakers interroga il rapporto tra storia e lotta politica in un'America che, mai come oggi, è chiamata fare i conti con il proprio passato.

Info Tecniche e Distribuzione

Genere: Documentario
Nazione: USA - 2022
Durata: 70 minuti
Formato: Colore; DCI 4K (4096x2160)
Produzione: Awen Films, Casa Italiana Zerilli-Marimò at NYU (con il sostegno di)

Cast e personaggi

Regia: Valerio Ciriaci
Musiche: Francesco Venturi
Fotografia: Isaak J. Liptzin
Montaggio: Andrea Fumagalli



Produttori:
Isaak J. Liptzin (Produttore), Curtis Caesar John (Produttore), Andrea Fumagalli (Produttore)


Montaggio del suono: Luigi Porto, Stefano Di Fiore | Effetti Visivi: Giovanni Pompetti.

Immagini

[Schermo Intero]

Note di Regia

Nel maggio 2020, quando l'onda delle proteste Black Lives Matter si è riversata per le strade delle maggiori città americane, ero a New York e avevo da poco messo in pausa la produzione di un documentario sul mito di Cristoforo Colombo e sulle controversie legate alla celebrazione del Columbus Day. Con l'arrivo della pandemia il tema sembrava finito in secondo piano, ma ho dovuto ricredermi subito, quando la prima statua di Colombo è stata abbattuta nel mezzo delle proteste per l'uccisione di George Floyd. Nei mesi a seguire, le azioni dei manifestanti hanno colpito anche altri monumenti, collegando simbolicamente Colombo, confederati, padri fondatori e altri protagonisti del racconto storico nazionale.

Ho deciso in quel momento di allargare lo sguardo del film, di non fermarmi a Colombo e di affrontare il nodo della memoria americana nella sua totalità. Così, a cominciare dall'estate, ho attraversato gli Stati Uniti documentando proteste e rimozioni di statue e raccogliendo le testimonianze di storici, artisti e attivisti in luoghi di memoria trasformatisi in luoghi di conflitto. Mentre nel dibattito pubblico cresceva l'indignazione e la paura per una imminente "cancellazione della storia", mi rendevo conto che era vero il contrario: stavamo assistendo a un'irruzione del passato nel presente, a un'opportunità senza precedenti di vagliare i miti nazionali e di confrontarsi con le pagine più oscure della storia americana.

Nel saggio del 1940 "Sul concetto di storia", Walter Benjamin scrisse "Non c'è un solo documento di cultura che non sia anche documento di barbarie". Nell'estate del 2020, questa duplice natura del monumento si è rivelata con forza: la contestazione ha fermato il tempo e frantumato l'aura di intoccabilità e magniloquenza che da sempre circonda i monumenti. Si sono aperte crepe nella pietra, fessure attraverso le quali si intravede una verità diversa: una storia americana fatta di brutalità e sfruttamento, ma anche di resistenza all'oppressione e al potere dominante. Il recupero di queste eredità storiche ha catalizzato l'attuale movimento di protesta e al contempo ne è diventato il mezzo per rivendicare un cambiamento politico, qui e ora nel nostro presente. La rottura con la visione trionfalistica del passato rappresenta quindi l'occasione per sovvertire lo status quo, "una chance rivoluzionaria nella lotta per il passato oppresso", come scriveva Benjamin.Stonebreakers è sia la testimonianza di una stagione straordinaria che un contributo a un dibattito pubblico sul ruolo della memoria e della public history. Fare i conti con il passato non significa congelarlo dentro un monumento, ma affrontarlo, riaprirlo alla discussione e continuare ad attualizzarlo. Mi auguro che questo film possa incoraggiare il suo pubblico a condividere questa responsabilità e a immaginare monumenti che non rappresentano solo eroi armati a cavallo che si impongono dall'alto di un piedistallo, ma che esprimano una storia di cui siamo al tempo stesso spettatori, interlocutori e critici protagonisti.


dal pressbook del film

Eventi

Presentato in anteprima anteprima mondiale nell'ambito della 63a edizione del Festival dei Popoli di Firenze, sabato 12 novembre 2022, nella sezione Concorso Italiano, con gli interventi del regista Valerio Ciriaci e del produttore Isaak J. Liptzin.

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:

Puoi cercare "Stonebreakers" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Non abbiamo informazioni specifiche ma puoi aprire i risultati della ricerca di DVD o Blu-Ray per "Stonebreakers" o correlati su Amazon.it: [APRI RISULTATI]
Impostazioni privacy