

Il Protagonista 2.0, torna la campagna che valorizza la creatività dei giovani talenti
Torna la campagna promossa da ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO in collaborazione con YouTube per valorizzare la creatività dei giovani talenti cinematografici italiani.
di Redazione / 02.07.2015
Dopo il successo della scorsa edizione, le associazioni dell'industria audiovisiva ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), FAPAV (Federazione per la Tutela dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali), MPA (Motion Picture Association) e UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva – Media Digitali e Online) tornano a scommettere sui giovani, mettendoli al centro della nuova edizione dell'iniziativa "Il Protagonista": il progetto nato per promuovere la creatività come valore da sostenere e tutelare e che prevede numerosi appuntamenti per gli appassionati ed un concorso per giovani film maker.
ANICA, FAPAV, MPA e UNIVIDEO, in collaborazione con YouTube, e con il coordinamento artistico del giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli, per "Il Protagonista 2.0" hanno programmato una serie di masterclass a Roma, Milano e Bari, rivolte ai giovani studenti ed appassionati di cinema e tenute da importanti professionisti del settore.
Per quanto riguarda il concorso, si tratta di un'iniziativa aperta ai giovani film maker e creativi dai 18 ai 30 anni. Il tema è "l'ispirazione – I film, e le storie che raccontano, spesso ispirano le persone nelle loro vite, nelle scelte e nelle professioni".
Ai partecipanti viene chiesto:
"Raccontaci con creatività attraverso un video come e in che modo sei stato ispirato dai film e come il cinema influenza la tua visione del mondo".
La durata massima dei video è di 15 minuti ed il termine per presentare i propri lavori va dal 15 luglio al 30 novembre 2015.
La giuria sarà presieduta anche quest'anno da Daniele Vicari, regista e direttore della Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volonté, e vedrà tra i suoi componenti, oltre ai rappresentanti delle associazioni promotrici del progetto, YouTuber del calibro di The Jackal e I Licaoni, l'attore Stefano Fresi, la blogger e Digital Strategist Alida Altemburg, Janet De Nardis, Direttore Artistico del Roma Web Fest, la regista e sceneggiatrice Paola Randi, l'attrice Greta Scarano ed il regista Michele Alhaique.
I vincitori potranno partecipare ad un corso di una settimana presso la Palestra dell'Innovazione di Roma, e ai corsi dedicati al video making inseriti nel progetto "L'Officina dei Nuovi Lavori".
In occasione della giornata inaugurale del Roma Web Fest, il 25 settembre al MAXXI, si è tenuto un evento relativo il progetto "Il Protagonista 2.0" al quale hanno partecipato, oltre alla padrona di casa Janet De Nardis, fondatrice e direttrice artistica del Festival, Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV; Enrico Bellini, Public Policy Senior Analyst di Google/YouTube; Pablo Cappellato, finalista della prima edizione de "Il Protagonista"; il produttore Luigi De Laurentiis; il Vice Presidente Sales & Retail di Warner Bros. Entertainment Italia Fabrizio Ioli e gli attori Stefano Fresi e Greta Scarano. Marco Spagnoli, responsabile artistico della campagna, è stato il moderatore dell'incontro. Inoltre, il 27 settembre durante l'evento di premiazione del Roma Web Fest, "Il Protagonista 2.0" ha consegnato un premio speciale ad uno dei giovani talenti creativi italiani, Daniele Barberio – messosi in luce con la web series "F*ck the Zombies!" – a cui sarà data la possibilità di partecipare ad un corso residenziale di una settimana presso la Palestra dell'Innovazione di Roma, all'interno dei corsi dedicati al video making inseriti nel progetto "L'Officina dei Nuovi Lavori".
Maggiori dettagli ed il programma completo saranno diffusi nelle prossime settimane. Per ulteriori informazioni, basta mandare una mail all'indirizzo info[at]ilprotagonista.eu.