
Oscar 2021, tutte le nomination
Sono state rese note dall'attrice Priyanka Chopra Jonas e dal cantante, compositore e attore Nick Jonas le candidature ai prossimi Premi Oscar, che verranno consegnati la sera del 25 Aprile, nel corso della 99a cerimonia degli Academy Awards. Ecco la lista di tutti i nominati.
di Redazione / 15.03.2021

Il momento tanto atteso per l'industria cinematografica è arrivato: sono state rese note le nomination della 93a edizione degli Academy Awards, il 15 marzo 2021 da Priyanka Chopra Jonas e Nick Jonas nel corso di un live streaming globale sul sito ufficiale degli Academy Awards. La cerimonia di premiazione, presentata dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), onorerà i migliori film usciti tra l'1 gennaio 2020 e il 28 febbraio 2021. È in programma a Los Angeles, al Dolby Theatre, il 25 aprile 2021, due mesi dopo il periodo tradizionale, a causa dell'impatto della pandemia COVID-19 sul mondo cinema.
A quindici giorni esatti dalla vittoria ai Golden Globes, il brano Io sì/Seen (Atlantic/Warner) interpretato da Laura Pausini è candidato agli Oscar 2021, nella categoria Best Original Song. "Questa nuova nomination, stavolta è più travolgente che mai a livello emotivo, perché è molto importante anche per il nostro paese e per la cultura italiana - ha dichiarato Laura Pausini - La canzone e il film sono dedicati alle persone che si sentono perse, abbandonate, senza protezione. Stato d'animo che conosco e che oggi più che mai vive in molte persone a causa della pandemia. Ma la speranza è l'insegnamento che questa canzone e questo film si sono proposti di dare come tema principale. Anche per questo, in maniera particolare, ringrazio l'Academy". Oltre al Golden Globe Award, ottenuto proprio nella categoria Best original song, Io sì (Seen) ha conquistato anche l'Hollywood Music in Media Awards, e il Satellite Award, riconoscimenti che si aggiungono al palmares dell'artista italiana già vincitrice di un Grammy Award (2006) e di quattro Latin Grammy Awards (2005, 2007, 2009, 2018).
Il film danese Un altro giro (Druk) di Thomas Vinterberg ha ottenuto due nomination agli Academy Awards quest'anno: Miglior Film Internazionale, Miglior Regista (Thomas Vinterberg). "Questa è una notizia meravigliosa", ha dichiarato Thomas Vinterberg non appena gli sono state comunicate le candidature. "Voglio ringraziare l'Academy e congratularmi con i miei colleghi candidati. Sono davvero onorato di essere in vostra compagnia. Ho girato alcuni film nel corso degli anni, ma nessuno di loro ha significato così tanto per me come questo. ciò che conta di più è essere circondato da grandi collaboratori che sono anche dei grandi amici. I miei attori, Mads Mikkelsen, il mio co-autore Tobias Lindholm, il mio direttore della fotografia Sturla Brandth Grøvlen, i miei produttori della Zentropa, gli straordinari talenti che hanno partecipato dietro le quinte, sono stati tutti con me durante il percorso e mi hanno donato tutto quello che avevano. Grazie dalla Danimarca!". Il protagonista del film, un Mads Mikkelsen, ha voluto anche lui ringraziare per queste nomination: "A nome di Un altro giro, Ida e Thomas Vinterberg, ringrazio l'Academy per averci arriso. È davvero emozionante essere scelto in mezzo a colleghi così forti e meritevoli. Il nostro viaggio non poteva sognare di culminare su una vetta più bella e onorevole. Grazie davvero, Academy".
Tutte le nomination agli Oscar 2021
Best Picture
• The Father - David Parfitt, Jean-Louis Livi, Philippe Carcassonne
• Judas, the Black Messiah - Shaka King, Charles D. King, Ryan Coogler
• Mank - Ceán Chaffin, Eric Roth, Douglas Urbanski
• Minari - Christina Oh
• Nomadland - Frances McDormand, Peter Spears, Mollye Asher, Dan Javey, Chloé Zhao
• Promising Young Woman - Ben Browning, Ashley Fox, Emerald Fennell, Josey McNamara
• Sound of Metal - Bert Hamelinick, Sacha Ben Harroche
• The Trial of the Chicago 7 - Marc Platt, Stuart Besser
Best Director
• Lee Isaac Chung - Minari
• Emerald Fennell - Promising Young Woman
• David Fincher - Mank
• Thomas Vinterberg - Another Round
• Chloé Zhao - Nomadland
Best Actor
• Riz Ahmed - Sound of Metal as Ruben Stone
• Chadwick Boseman (posthumous nominee) - Ma Rainey's Black Bottom as Levee Green
• Anthony Hopkins - The Father as Anthony
• Gary Oldman - Mank as Herman J. Mankiewicz
• Steven Yeun - Minari as Jacob Yi
Best Actress
• Viola Davis - Ma Rainey's Black Bottom (nel ruolo di Ma Rainey)
• Andra Day - The United States vs. Billie Holiday (nel ruolo di Billie Holiday)
• Vanessa Kirby - Pieces of a Woman (nel ruolo di Martha Weiss)
• Frances McDormand - Nomadland (nel ruolo di Fern)
• Carey Mulligan - Promising Young Woman (nel ruolo di Cassandra "Cassie" Thomas)
Best Supporting Actor
• Sacha Baron Cohen - The Trial of the Chicago 7 (nel ruolo di Abbie Hoffman)
• Daniel Kaluuya - Judas, the Black Messiah (nel ruolo di Fred Hampton)
• Leslie Odom Jr. - One Night in Miami... (nel ruolo di Sam Cooke)
• Paul Raci - Sound of Metal (nel ruolo di Joe)
• Lakeith Stanfield - Judas, the Black Messiah (nel ruolo di William "Bill" O'Neal)
Best Supporting Actress
• Maria Bakalova - Borat Subsequent Moviefilm: Delivery of Prodigious Bribe to American Regime for Make Benefit Once Glorious Nation of Kazakhstan (nel ruolo di Tutar Sagdiyev)
• Glenn Close - Hillbilly Elegy (nel ruolo di Bonnie "Mamaw" Vance)
• Olivia Colman - The Father (nel ruolo di Anne)
• Amanda Seyfried - Mank (nel ruolo di Marion Davies)
• Youn Yuh-jung - Minari (nel ruolo di Soon-ja)
Best Original Screenplay
• Judas and the Black Messiah [Sceneggiatura di Will Berson e Shaka King; Storia di Will Berson, Shaka King, Keith Lucas e Kenny Lucas]
• Minari [Lee Isaac Chung]
• Una Donna Promettente [Emerald Fennell]
• Sound of Metal [Sceneggiatura di Darius Marder e Abraham Marder; Storia di Darius Marder e Derek Cianfrance]
• Il processo ai Chicago 7 [Aaron Sorkin]
Best Adapted Screenplay
• Borat Seguito di Film Cinema [Sceneggiatura di Sacha Baron Cohen, Anthony Hines, Dan Swimer, Peter Baynham, Erica Rivinoja, Dan Mazer, Jena Friedman e Lee Kern; Storia di Baron Cohen, Hines, Swimer e Nina Pedrad; Basato sul personaggio Borat Sagdiyev del barone Cohen]
• The Father [Christopher Hampton e Florian Zeller, basato sull'opera di Zeller]
• Nomadland [Chloé Zhao, basata sul libro di Jessica Bruder]
• One Night in Miami [Kemp Powers, basata su sua performance]
• The White Tiger [Ramin Bahrani, basata sul romanzo di Aravind Adiga]
Best Animated Feature Film
• Onward - Dan Scanlon, Kori Rae
• Over the Moon - Glen Keane, Gennie Rin, Peilin Chou
• A Shaun the Sheep Movie: Farmageddon - Richard Phelan, Will Becher, Paul Kewley
• Soul - Pete Docter, Dana Murray
• Wolfwalkers - Tomm Moore, Ross Stewart, Paul Young, Stéphan Roelants
Best International Feature Film
• Another Round (Denmark) in Danish - regia di Thomas Vinterberg
• Better Days (Hong Kong) in Mandarin - regia di Derek Tsang
• Collective (Romania) in Romanian - regia di Alexander Nanau
• The Man Who Sold His Skin (Tunisia) in Arabic - regia di Kaouther Ben Hania
• Quo Vadis, Aida? (Bosnia, Herzegovina) in Bosnian - regia di Jasmila Žbanić
Best Documentary Feature
• Collective - Alexander Nanau, Bianca Oana
• Crip Camp - Nicole Newnham, Jim LeBrecht, Sara Bolder
• The Mole Agent - Maite Alberdi, Marcela Santibáñez
• My Octopus Teacher - Pippa Ehrlich, James Reed, Craig Foster
• Time - Garrett Bradley, Lauren Domino, Kellen Quinn
Best Documentary Short Subject
• Colette - Anthony Giacchino, Alice Doyard
• A Concerto Is a Conversation - Ben Proudfoot, Kris Bowers
• Do Not Split - Anders Hammer, Charlotte Cook
• Hunger Ward - Skye Fitzgerald, Michael Shueuerman
• A Love Song for Latasha - Sophia Nahali Allison, Janice Duncan
Best Live Action Short Film
• Feeling Through - Doug Roland, Susan Ruzenski
• The Letter Room - Elvira Lind, Sofia Sondervan
• The Present - Farah Nabulsi
• Two Distant Strangers - Travon Free, Martin Desmond Roe
• White Eye - Tomer Shushan, Shira Hochman
Best Animated Short Film
• Burrow - Madeline Sharafian, Michael Capbarat
• Genius Loci - Adrien Mérigeau, Amaury Ovise
• If Anything Happens I Love You - Will McCormack, Michael Govier
• Opera - Eric Oh
• Yes-People - Gísli Darri Halldórsson, Arnar Gunnarsson
Best Production Design
• The Father - Production Design: Peter Francis; Set Decoration: Cathy Featherstone
• Ma Rainey's Black Bottom - Production Design: Mark Ricker; Set Decoration: Karen O'Hara, Diana Sroughton
• Mank - Production Design: Donald Graham Burt; Set Decoration: Jan Pascale
• News of the World - Production Design: David Crank; Set Decoration: Elizabeth Keenan
• Tenet - Production Design: Nathan Crowley; Set Decoration: Kathy Lucas
Best Cinematography
• Judas, the Black Messiah - Sean Bobbitt
• Mank - Erik Messerschmidt
• News of the World - Dariusz Wolski
• Nomadland - Joshua James Richards
• The Trial of the Chicago 7 - Phedon Papamichael
Best Costume Design
• Emma - Alexandra Byrne
• Ma Rainey's Black Bottom - Ann Roth
• Mank - Trish Summerville
• Mulan - Bina Daigeler
• Pinocchio - Massimo Cantini Parrini
Best Makeup, Hairstyling
• Emma - Marese Langan, Laura Allen, Claudia Stolze
• Hillbilly Elegy - Eryn Krueger Mekash, Patricia Dehaney, Matthew Mungle
• Ma Rainey's Black Bottom - Matiki Anoff, Mia Neal, Larry M. Cherry
• Mank - Kimberley Spiteri, Gigi Williams
• Pinocchio - Dalia Colli, Mark Coulier, Francesco Pegoretti
Best Original Score
• Da 5 Bloods - Terence Blanchard
• Mank - Trent Reznor, Atticus Ross
• Minari - Emile Mosseri
• News of the World - James Newton Howard
• Soul - Trent Reznor, Atticus Ross, Jon Batiste
Best Original Song
• 'Fight for You' - Musica di H.E.R. e Dernst Emile II; Testi di H.E.R. and Tiara Thomas - da Judas and the Black Messiah
• 'Hear My Voice' - Musica di Daniel Pemberton; Testi di Daniel Pemberton e Celeste Waite - da Il processo ai Chicago 7
• 'Husavik' - Musica e Testi di Savan Kotecha, Fat Max Gsus e Rickard Göransson - da Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga
• 'Io Sì (Seen)' - Musica di Diane Warren; Testi di Diane Warren and Laura Pausini - da La vita davanti a se'
• 'Speak Now' - Musica e Testi di Leslie Odom Jr. e Sam Ashworth - da One Night in Miami
Best Sound
• Greyhound - Warren Shaw, Michael Minkler, Beau Borders, David Wyman
• Mank - Ren Klyce, Jeremy Molod, David Parker, Nathan Nance, Drew Kunin
• News of the World - Oliver Tarney, Mike Prestwood Smith, William Miller, John Pritchett
• Soul - Ren Klyce, Coya Elliot, David Parker
• Sound of Metal - Nicolas Becker, Jaime Baksht, Michelle Couttolenc, Carlos Cortes, Philip Bladh
Best Film Editing
• The Father - Yorgos Lamprinos
• Nomadland - Chloé Zhao
• Promising Young Woman - Frédéric Thoraval
• Sound of Metal - Mikkel E.G. Nielsen
• The Trial of the Chicago 7 - Alan Baumgarten
Best Visual Effects
• Love, Monsters - Matt Sloan, Genevieve Camailleri, Matt Everitt, Brian Cox
• The Midnight Sky - Matthew Kasmir, Christopher Lawren, Max Solomon, David Watkins
• Mulan - Sean Faden, Anders Langlands, Seth Maury, Steven Ingram
• The One, Only Ivan - Nick Davis, Greg Fisher, Ben Jones, Santiago Colomo Martinez
• Tenet - Andrew Jackson, David Lee, Andrew Lockley, Scott Fisher