Parigi+pu%C3%B2+attendere%2C+recensione
movieteleit
/recensione/parigi-puo-attendere-film-recensione/amp/

Parigi può attendere, recensione

Tra bellissimi paesaggi di campagna, musei e cibo prelibato, Parigi può attendere, porta lo spettatore a compiere un suggestivo viaggio alla scoperta della Francia, partendo da Cannes fino ad arrivare a Parigi. Tuttavia, nonostante le buone premesse, il film nel complesso risulta poco coinvolgente e non particolarmente riuscito.

Anne (Diane Lane) è da tempo sposata con Michael (Alec Baldwin), un famoso produttore cinematografico, il quale spesso la trascura perchè sempre troppo preso dal suo lavoro, che lo porta a viaggiare molto e lo tiene costantemente impegnato. Un giorno, a causa di alcuni imprevisti, Anne si ritrova a dover intraprendere un viaggio da Cannes a Parigi insieme ad un socio in affari del marito, l'affascinante Jaques (Arnaud Viard). Sarà così l'inizio di un incredibile viaggio, che la porterà a cambiare profondamente.

Scritto e diretto da Eleanor Coppola, Parigi può attendere, è un vero e proprio "road movie", che porta lo spettatore alla scoperta della Francia dal punto di vista artistico e soprattutto culinario. La storia vede come protagonista Anne, una madre di famiglia, che si ritrova per caso ad intraprendere un viaggio insieme ad un collega del marito, Jaques, tanto affascinante e carismatico quanto originale ed imprevedibile. Il loro tragitto, teoricamente di una durata di sette ore, dura invece due giorni, ed Anne, in tutto questo tempo, viene convinta a fare svariate soste, per assaggiare prelibatezze di ogni tipo, visitare musei o più semplicemente godersi la bellezza della campagna francese, ritrovandosi così a riflettere sulla propria vita e riscoprendo allo stesso tempo emozioni che pensava di non poter più provare. Sebbene la trama offra certamente degli spunti di riflessione interessanti, e sia assolutamente piacevole poter osservare tutti i pittoreschi luoghi che i due protagonisti si trovano a visitare, il film non appare però in generale molto coinvolgente e particolarmente riuscito. Questo è probabilmente dovuto al fatto che, se da una parte viene fatto un discreto lavoro di regia, dall'altra, la sceneggiatura risulta spesso poco originale. A parte qualche eccezione, i dialoghi tra i due protagonisti, sono il più delle volte piatti e abbastanza scontati, e si ha così l'idea di qualcosa di forzato, il che, in un film di questo tipo è di certo un grosso problema, considerando che si fonda in gran parte sull'interazione tra i due protagonisti e sul loro modo di relazionarsi. Nonostante ciò, le interpretazioni di Diane Lane e Arnaud Viard sono buone, ed i due interpreti si dimostrano comunque abbastanza convincenti, anche se questo ovviamente non basta a risollevare completamente le sorti del film. Da menzionare positivamente c'è comunque l'ottima la scelta delle location ed il lavoro che viene fatto per quanto riguarda le scenografie e la fotografia. Infine, una nota di merito va ai bellissimi costumi di Milena Canonero.

Post recenti

Appuntamento a Land’s End, recensione del film con Timothy Spall

Un piccolo road movie tra le strade della Gran Bretagna, per seguire l'ultimo viaggio di…

2 anni fa

E all’improvviso arriva l’amore, recensione del film di Rebecca Miller

Peter Dinklage, Anne Hathaway e Marisa Tomei sono gli interpreti principali di una commedia agrodolce…

2 anni fa

Echo: il penultimo episodio è un viaggio intimo nei conflitti interiori dei personaggi

Maya affronta il suo passato e Kingpin cerca di riconquistare la sua fiducia, ma una…

2 anni fa

The Holdovers-Lezioni di vita, recensione del film di Alexander Payne con Paul Giamatti

Dopo 'Sideways', si ricompone la coppia composta da Alexander Payne regista-Paul Giamatti protagonista, per una…

2 anni fa

Echo, episodio 3: Kingpin è vivo, Maya e Bonni si riavvicinano

Episodio 3 di Echo: Maya Lopez è in fuga da Kingpin, ma deve anche proteggere…

2 anni fa

Chi segna vince, la recensione del nuovo film di Taika Waititi

'Chi segna vince' è il nuovo film diretto da Taika Waititi, un film sul calcio…

2 anni fa