Baciamo le mani - Palermo New York 1958 (2013)

Ambientato agli inizi degli anni '60 tra la Sicilia e l'America, "Baciamo le Mani" racconta la storia di Ida e Agnese, due donne coraggiose, che, in modi diversi, cercano di contrapporsi al potere mafioso. In Sicilia Ida, insieme al figlio Salvatore, è costretta a scappare da don Cesare Romeo, un boss locale che, dopo averle ucciso il marito, vuole eliminare anche lei. In America, invece, Agnese, vedova con quattro figli oramai adulti, è la proprietaria di una redditizia macelleria sulla quale ha messo gli occhi Gillo Draghi, influente padrino della Little Italy. Ed è proprio a New York, dove Ida fugge con il piccolo Salvatore desiderosa di una nuova vita, che i destini delle due donne si incrociano. Ida sposa Pasquale, il figlio maggiore di Agnese, ma fin da subito le due donne entrano in conflitto: dalla genuinità dei sentimenti di Ida per il nuovo marito alla gestione degli affari e il modo giusto di fronteggiare la mafia, Ida e Agnese hanno opinioni e modi di affrontare le cose completamente opposti. Ida crede nella legge e nella giustizia e, dopo tanti tormenti, è riuscita ad ottenere la condanna di don Cesare e vorrebbe denunciare ogni sopruso di don Gillo nella comunità di Little Italy. Agnese, invece, ritiene che, per proteggere i suoi figli e ciò che ha costruito in tanti anni di lavoro, non si possa affidare alla giustizia, ma debba fidarsi solo di se stessa e degli amici più stretti, perciò, anche se non intende piegarsi alle richieste di Gillo Draghi, vuole agire a modo suo. Tuttavia, la mafia colpirà duramente Agnese in ciò che le è più caro, e quando don Grillo eliminerà senza pietà i suoi figli maschi uno dopo l'altro, le due nemiche diventeranno alleate e, insieme, si batteranno affinchè più nessuno a Little Italy debba chinare la testa e baciare le mani in segno di rispetto e sudditanza al potere mafioso.
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Italia | |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 8 | 2 Settembre 2013 su Canale 5 |
News e Articoli
Cast e Personaggi
Regia: Eros Puglielli
Sceneggiatori: Manuela Romano, Laura Sabatino, Valentina Capecci
Cast Artistico e Ruoli:

Federico Galante
Nicolino Vitaliano

Valerio Morigi
Giuliano Draghi

David Coco
Commissario Bellomo

Sergio Arcuri
Chiarella

Luigi Maria Burruano
Don Cesare Romeo

Salvatore Lazzaro
Antonio Di Giulio

Ninetto Davoli
Peppino Abarre

Santo Pennisi
Ispettore Cangemi

Burt Young
Don Gillo Draghi

Giulia Weber
Bice Puccinelli

Antonio Merone
Padre Saro

Christian Roberto
Salvatore Di Giulio / Duccio

Virna Lisi
Agnese Vitaliano

Daniela Marra
Mariarosa Draghi

Nathalie Rapti Gomez
Louise
Schede Personaggi
È una donna dalla forte personalità e dalla femminilità prorompente, che attira sguardi di invidia e ammirazione nel paese siciliano dove, all'inizio della storia, vive col marito e il figlio Salvatore. Dal paese ben presto è costretta a fuggire, inseguita da un piccolo boss che, dopo averle ammazzato il marito, vuole uccidere anche lei e suo figlio perché teme che la sua testimonianza possa incriminarlo. Ida trova rifugio in America, ed è qui che il suo destino si incrocia con quello della famiglia Vitaliano, turbandone per sempre gli equilibri. Sposa il primo figlio di Agnese, Pasquale, ma fa innamorare di sé anche il secondogenito, il passionale Ruggero, ed entra in conflitto con la capofamiglia Agnese. Nonostante il suo passato, Ida crede nella giustizia e nella legge.
È la proprietaria di una redditizia macelleria nel quartiere di Little Italy a New York. Molto bella, dal volto severo e l'atteggiamento fiero che incute rispetto, non ha avuto una vita facile. Ancora giovane, è rimasta vedova con quattro figli, ma non si è mai persa d'animo. Ha cresciuto i figli da sola e ha mandato avanti con successo l'attività commerciale ereditata dal marito, diventando il punto di riferimento dei negozianti del quartiere: è lei a decidere le regole di convivenza tra le varie famiglie e sopra di lei c'è solo il potere mafioso di Gillo Draghi, dal quale, fino ad ora, è sempre riuscita a mantenere le distanze. La situazione è destinata a cambiare nel momento in cui Draghi mette gli occhi sulla macelleria della famiglia Vitaliano.
E' il secondogenito dei Vitaliano, un bell'uomo sulla trentina, dal fisico prestante e il sorriso aperto. Era uno scapolo ambito e sognato da tante ragazze a Little Italy, ma lui, ancora giovane, si è lasciato irretire dal fascino dell'americana Louise e l'ha sposata. Il loro è un matrimonio infelice, senza figli, reso ancora più triste dal fatto che Louise cerca nell'alcool la distrazione da ogni loro problema. Quando dalla Sicilia arriva Ida, la futura moglie di suo fratello Pasquale, per Ruggero è amore a prima vista. Così calda e sensuale, impetuosa e piena di carattere, gli appare come tutto ciò che Louise non è mai stata. È un sentimento bruciante il suo, che inizialmente deve reprimere e tenere nascosto, per rispetto al fratello. Morto Pasquale e trascorso il tempo del lutto, è inevitabile che la passione ricambiata per Ida esploda, regalando a Ruggero alcuni istanti di autentica felicità, prima di cadere vittima anche lui della vendetta di Gillo Draghi.
È l'unica figlia femmina dei Vitaliano, ventenne dall'aria sbarazzina, che sta vivendo il primo e intenso amore della sua vita con Vito Calabrese, un dipendente dei Draghi. Deve nascondersi dalla madre che non approva questo legame e finisce per confidarsi con Ida, che la esorta a essere più sicura di sé e dei suoi sentimenti. Quella che sembra essere una semplice e innocente storia d'amore, si complica, e Felicita e Vito finiscono per essere entrambi coinvolti nel perverso schema dei Draghi per sottrarre la macelleria alla famiglia Vitaliano.
E' un uomo sulla quarantina, corpulento, un po' goffo e timido, quando non è alle prese con problemi di lavoro in macelleria. Era solo un ragazzo quando morì suo padre, ma in quei giorni difficili ha subito mostrato il suo valore, aiutando la madre sia con il negozio che con i fratelli più piccoli, ai quali ha fatto da secondo padre. In guerra, poi, si è comportato da eroe, perdendo una mano nell'attacco di Pearl Harbor. Dopo tante sofferenze, vede in Ida la possibilità di una nuova vita, tranquilla e felice, piena di tutto ciò che gli è mancato finora. È pronto a difendere la moglie dalle critiche di Agnese, si fida di lei ed è contento di fare da padre al piccolo Salvatore. Ma il suo sogno è destinato a infrangersi presto, quando il passato siciliano di Ida torna a farsi sentire.
È il figlio minore dei Vitaliano. Facile agli entusiasmi, ancora ingenuo e poco esperto delle cose della vita, viene protetto dai fratelli maggiori e dalla madre, che spesso lo tengono ai margini dell'azione e all'oscuro di ciò che sta realmente avvenendo.
È la moglie americana di Ruggero che, nonostante il largo consumo di alcool, è ancora una bella donna. Ha molto amato Ruggero, ma ha ben presto capito di non essere ricambiata, e questa consapevolezza, unita all'incapacità di dargli dei figli, l'ha condotta nel tunnel dell'alcool. Inizialmente Louise è una sorta di fantasma di casa Vitaliano: sempre ubriaca, sempre inappropriata nei suoi commenti, piena d'odio trattenuto anche per la capofamiglia. Quando si rende conto dell'innamoramento di Ruggero per Ida, la sua rabbia esplode, e dal momento che è stata tradita, decide a sua volta di tradire la famiglia Vitaliano.
È un bel giovane sui 25 anni, di umili origini; è cresciuto a casa di Don Gillo che lo considera uno dei suoi uomini più fidati. Ma, nonostante tutto il tempo passato a villa Draghi ad ascoltare i piani ed osservare le azioni discutibili del suo boss, Vito non ha perso il senso della moralità e la capacità di distinguere tra bene e male. È anche il suo innamoramento per Felicita a tenerlo sulla retta via, e, quando si rende conto che la malvagità del suo padrone potrebbe colpire la donna che ama, cerca di proteggerla, cercando di allontanarla da sè. Ma non è abbastanza. Vito capisce che Gillo intende colpire direttamente i Vitaliano e si espone con coraggio in prima persona, incurante delle conseguenze e, con l'aiuto di Felicita, prova a mandare all'aria i progetti criminali del suo boss.
Un sessantenne dall'aria energica e arrogante, è il boss che controlla il quartiere di Little Italy, riscuotendo mazzette e mantenendo l'ordine, consapevole di suscitare sia paura che ammirazione. Se in pubblico si sforza di mantenere un certo contegno, in privato sono frequenti i suoi scoppi di ira irrefrenabile, e non esita a picchiare a sangue anche i figli. Finora con la famiglia Vitaliano c'è sempre stato un rapporto di mutuo rispetto. L'uno ha sempre riconosciuto il ruolo e l'area di competenza dell'altro, finchè don Gillo non decide che gli occorre il nome dei Vitaliano come copertura per i suoi affari sporchi. Il no di Agnese è per lui più di un affare mancato. È un insopportabile insulto, un rifiuto che il boss non è disposto ad accettare, un colpo basso al suo onore e i Vitaliano dovranno pagare per la loro insolenza.
È il figlio maggiore di Gillo Draghi: scaltro, furbo, calcolatore, l'opposto del debole Raffaele. È lui il principale ispiratore dei piani e delle strategie del padre. Raramente perde la calma e la violenza non gli fa alcun effetto, anzi sembra quasi goderne. Riesce a mantenersi distaccato e controllato anche dinanzi alle terribili sfuriate di Gillo, mentre la sua mente è già proiettata al prossimo piano.
È il figlio minore di Gillo Draghi, un giovane dalla faccia morbida e carnosa, con due occhietti cattivi, da serpe. Non ha particolari doti, non è coraggioso nè spietato, e nemmeno intelligente. Vive per i suoi vizi e i suoi passatempi: le ragazze, la droga, l'alcool. È la vergogna della sua famiglia, finchè il padre non decide che può essergli utile nel suo schema per impadronirsi della macelleria dei Vitaliano, attraverso una fuitina forzata con Felicita che diventerebbe, così, sua moglie. Ma Raffaele è talmente incapace da mandare all'aria anche questo piano.
È la figlia "degenere" di Gillo Draghi. Non è bella e non aspira al matrimonio, non vuole avere figli e nemmeno dedicarsi alle attività domestiche, che per suo padre sono le sole che si addicono ad una donna. Vuole studiare per diventare medico, ma don Gillo la ostacola in tutti i modi. Mariarosa non si piega nè si rassegna e sogna il giorno in cui potrà lasciare per sempre quella casa perchè non si adatterà mai ai desideri del padre. Mariarosa per la famiglia è una sorta di spia nemica, sempre pronta ad aiutare chi gli va contro.
Note di Regia
Tutti vorrebbero una vita felice, tutti vorrebbero vivere serenamente. A volte gli uomini, per garantirsi la serenità, per allontanare la paura, cercano il potere a tutti i costi e compiono azioni meschine e violente, che generano sofferenza per gli altri. Ida e Agnese scelgono invece di sacrificare la loro serenità, la loro apparentemente stabile felicità per perseguire un bene più elevato e meno egoistico. Due donne sole, che decidono di combattere contro la mafia rischiando tutto. Una lotta che sarà portata avanti a caro prezzo. Questo è per me Baciamo Le Mani. Una storia che parla della lotta tra il bene e il male, che ognuno di noi combatte continuamente dentro di sé. Una storia che parla di scelte e di coraggio, e che ho cercato di raccontare con uno stile che cita e richiama l'epica del grande cinema di Sergio Leone.