Mr. Robot (2015)

Prima visione assoluta il 24 Giugno 2015 su USA Network. In Italia debutta su Premium Stories il 3 Marzo 2016. Nel cast anche Rami Malek, Christian Slater, BD Wong, Martin Wallström, Sunita Mani, Frankie Shaw
Elliot Alderson è un giovane ingegnere informatico di New York che lavora come esperto di sicurezza informatica alla ditta Allsafe. Sociofobico, depresso e dipendente dalla morfina, la mente di Elliot è pesantemente influenzata dai deliri paranoici e dalle allucinazioni che gli causano grossi problemi nel relazionarsi con le persone e lo fanno vivere in un costante stato di ansia e paranoia. Nella vita privata Elliot è uno stalker informatico che tratta le persone come computer da hackerare per scoprirne i segreti più intimi e spesso agendo come una sorta di giustiziere informatico. Elliot viene avvicinato da Mr. Robot, un misterioso anarchico-insurrezionalista, che intende introdurlo in un gruppo di hacktivisti conosciuti con il nome di fsociety. Il manifesto di fsociety è liberare l'umanità dai debiti con le banche e smascherare i corruttori che stanno distruggendo il mondo. Per convincere il giovane a unirsi alla causa, Mr. Robot dichiara di voler causare il fallimento della multinazionale E Corp, ritenuta responsabile di un disastro ambientale che ha causato la morte del padre di Elliot e di altre centinaia di persone. La E Corp, identificata in seguito come "Evil Corp" (multinazionale malvagia) dal protagonista, è il cliente principale della Allsafe e per il quale Elliot sarà nominato supervisore della sicurezza informatica.
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Assoluta | Prima Visione Italia |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 10 | 24 Giugno 2015 su USA Network | 3 Marzo 2016 su Premium Stories |
Stagione 2 - Episodi 13 | 13 Luglio 2016 su USA Network | 30 Marzo 2017 su Premium Stories |
Stagione 3 - Episodi 10 | 11 Ottobre 2017 su USA Network | 7 Febbraio 2018 su Premium Stories |
Stagione 4 - Episodi 13 | 9 Ottobre 2019 su USA Network | 15 Ottobre 2019 su Premium Action |
News e Articoli
Cast e Personaggi
Cast Artistico e Ruoli:

Christian Slater
Mr. Robot

Rami Malek
Elliot Alderson

Frankie Shaw
Shayla Nico

Sunita Mani
Trenton (Shama Biswas)

Elliot Villar
Fernando Vera

Carly Chaikin
Darlene

Ron Cephas Jones
Leslie Romero

Azhar Khan
Mobley (Sunil Markesh)

Portia Doubleday
Angela Moss

Michael Drayer
Cisco (Frances Shaw)

Gloria Reuben
Krista Gordon

BD Wong
Zhi Zhang / Whiterose

Martin Wallström
Tyrell Wellick
I RIFERIMENTI DI CRONACA. Figlia del caso Snowden e del recente hackeraggio ai danni della Sony, strizzando l'occhio a Anonymous e Occupy Wall Street, "Mr. ROBOT" cavalca l'attualità della tecnologia, dello spionaggio digitale, della giustizia al limite dell'anarchia, della comunicazione social e della cyber-security. Tutti temi che hanno appassionato critici e pubblico americano (la serie è già stata rinnovata per la 2° stagione dopo i risultati esaltanti), consci che la serie non si rivolga ad un pubblico di tecno-esperti o specializzato: alla fine a venir fuori è il quadro di una società odierna e attualissima (multinazionali, governo, cospirazioni) che solo alcuni hanno la capacità di disvelare e rendere di pubblico dominio. Proprio per questo, il punto di vista della serie risulta super-partes: è il telespettatore a ponderare e a farsi un'idea. Il logo della E Corp richiama quello della Enron, la tristemente popolare corporazione di Houston caduta in bancarotta fraudolenta nel 2001. Tra giugno e settembre, quando è stata trasmessa in America la serie, ci sono stati almeno tre attacchi informatici con ampia rilevanza mediatica che risuonano per certi aspetti nella trama: quello contro l'agenzia americana che conserva i dati dei dipendenti del governo federale (OPM hack); quello contro l'azienda italiana di software spia per governi, Hacking Team; e quello contro il sito di dating Ashley Madison, che addirittura è finito citato nella serie, in una sorta di preveggenza autoriale (era presente nello script, poi tolto, poi rimesso di corsa dopo che è avvenuto davvero un attacco al sito di incontri online). E non è un caso che l'ideatore Esmail, alla fine e all'inizio della stagione, sia andato su Reddit, il sito di riferimento delle comunità nerd/tech, a raccogliere commenti e domande.
Cosa ne pensa la critica
LA STAMPA INTERNAZIONALE. Così il "New York Times": "è un'intrigante novità dove il cyber-thriller è intriso di nichilismo pessimista on line sul capitalismo e la diseguaglianza. E' la prima serie che elegge un hacker a protagonista, solitamente relegato sullo sfondo, facendolo diventare una versione 2.0 del Travis Bickle di 'Taxi Driver'". Se per "Hollywood Reporter" "è un affascinante tripudio di pseudonimi e sotto-testi", per "Variety" il serial "si candida ad avere 'il personaggio più tormentato dell'ultima decade' grazie a uno stupefacente Rami Malek, con atmosfere oniriche che ricordano il 'Brazil' di Terry Gilliam". Sul celebre sito critico "Rotten Tomatoes", la serie è stata accolta con il record di 98% di consensi. Le riviste specializzate "Wired" e "Geek!" hanno gridato rispettivamente al "capolavoro" e al "Fight Club' 2.0 della morale", mentre "Rolling Stone" si è trovato d'accordo con "Tv Guide" e "Entertainment Weekly": "è il miglior show televisivo della stagione".