
Baciato dal Sole (2016)
Baciato dal SoleÈ un giovane sui venticinque anni assai bello, slanciato, dai grandi occhi scuri, splendenti e sgranati. Un ragazzo "baciato dal sole". Si chiama Elio Sorrentino, e il suo talento è far ridere, cantare, imitare, in una parola: intrattenere. Un dono prezioso per un ragazzo pugliese che viene da una piccola località di campagna, ma è deciso a sfidare il suo destino. "Re per una sera" un talent show di successo è il suo passaporto per il futuro. In un istante, il sorriso di Elio è negli occhi di milioni di telespettatori: ed è amore a prima vista. Ma il successo è una mela avvelenata. Il privato diventa pubblico, i vecchi amici cambiano, si allontanano; e i nuovi nascondono sempre un obbiettivo diverso da quello che dichiarano. Si può cadere, e la caduta dimostrarsi rovinosa. Soprattutto se pulsa una ferita, uno strappo che ancora dà dolore, e implora di essere sanato: Elio è stato abbandonato quando aveva quattro anni. E forse sono gli occhi della madre quelli che cerca, inconsciamente, quando seduce le platee con le sue battute, con le sue canzoni. Rapito dalla divorante ricerca d'un amore perduto e ormai troppo grande per essere reale. Dietro l'impresa di Elio, la coraggiosa spinta a non arrendersi, e a lottare per la felicità, il salto nel vuoto di un'intera generazione che cerca una strada per il futuro
INFO TECNICHE
Nazionalità: Italia
Anno: 2016
Stagioni: 1
Episodi: 6
Durata: 90 minuti (media x episodio)
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Italia | |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 6 | 22 Febbraio 2016 su Rai 1 |
Video e Clip
Cast e Personaggi
Regia: Antonello Grimaldi
Sceneggiatori: Alberto Taraglio, MariaGrazia Saccà, Alessandro Sermoneta
Cast Artistico e Ruoli:

Gennaro Iaccarino
Diego Randaccio

Pietro Bontempo
Silvio Sorrentino

Antonella Attili
Caterina Sorrentino

Giulio Brogi
Giano Venturi

Guglielmo Scilla
Elio Sorrentino

Giuseppe Zeno
Michele Ruben

Barbora Bobulova
Diana Morigi

Luigi Di Fiore
Guerino Guidi

Lorena Cacciatore
Milla Venturi

Nina Torresi
Anna Ferri
Produttori: MariaGrazia Saccà, Giuseppe Saccà
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)
Schede Personaggi
Sguardo timido e parlata frizzante, Elio è un entertainer nato. La sua comicità dolce e universale e il suo talento musicale conquistano anche il più freddo dei telespettatori. Un successo assicurato il suo, se non fosse per una ferita che ancora oggi continua a farlo sbandare tra amori, amicizie, passioni e dipendenze: l'abbandono di sua madre Angela quando lui era solo un bambino.
Michele non guarda in faccia a nessuno. È il direttore generale di Idra Tv, la mente fredda e calcolatrice dietro ai tanti successi dell'emittente, ma non si vuole fermare qui: pur di mantenere la poltrona a capo di Idra tv è disposto a imbrogliare, ricattare e sacrificare qualsiasi affetto. Eppure, in un passato lontano, è stato umano anche lui e questo passato sta per tornare.
Bella, in carriera, intelligente e opportunista. Gettata in un mondo che non conosce, quello dello spettacolo, Diana deve provare di essere all'altezza del suo nuovo incarico: presidente di Idra Tv. Non tutti però la vogliono lì e ogni sua mossa rischia di essere l'ultima. La sua prima scommessa: Elio Sorrentino.
Un tempo era un autore televisivo di successo, ma anni di compromessi artistici e morali hanno portato Guerino a affogare pensieri e rimorsi nell'alcol. A tirarlo fuori da questa spirale autodistruttiva arriva Elio: una nuova speranza, un nuovo talento, una nuova scommessa. E stavolta non si accetteranno compromessi.
Erede dell'impero Venturi, uno dei più grandi gruppi industriali d'Italia, Milla è una ragazza bellissima e viziata. E lo sa. Eccitante e misteriosa, per Milla non c'è niente di più banale che volere una cosa e ottenerla. Forse è per questo che è condannata a desiderare solamente ciò che non può avere.
Anna è da sempre l'amica del cuore di Elio, la sua prima fan. Solare e intelligente, ha una sola debolezza: non sa dire di no a Elio, anche a costo di sacrificare i propri sogni. Ma forse sotto a quest'amicizia così profonda si nasconde qualcosa di più.
Sono i genitori adottivi di Elio e lo hanno amato come un figlio fin dal primo momento. Generosi e disponibili, non gli hanno mai fatto mancare niente, tranne la verità su sua madre. E questo Elio lo sente.
Homo homini lupus. Proprietario del gruppo industriale di cui fa parte Idra Tv, Giano Venturi è un uomo di altri tempi: fattosi da solo, ha costruito un impero grazie a audacia e spietatezza. Le sue creature industriali e mediatiche sono solo un mezzo, però, non gli inspirano alcun sentimento. Giano Venturi ha un solo dio: il profitto.
NOTE DI REGIA - Antonello Grimaldi
Baciato dal sole racconta molte cose: l'ascesa, la rovinosa caduta e la lenta risalita di un ragazzo di provincia che sa come intrattenere la gente; la determinazione e la spietatezza di un grosso dirigente televisivo; gli intrighi di una donna manager con irrisolti problemi personali; la passione e la, forse troppa, generosità di un autore di show televisivi; le fragilità di una ragazza molto ricca e molto viziata abituata a prendersi quello che vuole; i legami palesi ma anche nascosti fra questi e molti altri personaggi. Insomma storie d'amore, di passioni, di madri e padri, di finanza, di spettacolo, di successo, di droga, di provincia, di ambizioni, di dolore, di canzoni, di gioia. Come la vita. E tutto questo avendo come "sfondo" il mondo della televisione raccontato con gli show di prima serata ma anche con le riunioni dove si decidono le strategie di comunicazione, con i dietro le quinte degli spettacoli ma anche delle stesse riunioni con alleanze che si creano e si disfano durante una cena. Di fronte a questo turbinio di storie e personaggi, il principale compito della regia è quello di legare scene e attori trasformando il turbinio in un racconto fluido e veloce. Per fare questo abbiamo scelto uno stile di racconto che privilegia il movimento (carrelli e steady-cam) per rendere più agevole e comprensibile il passaggio da una scena – e quindi da una storia – all'altra. Oltre ad un montaggio che alterna spesso scene e personaggi cogliendone l'essenza per poi passare alla storia successiva, ad una fotografia che alterna le luci "sparate" della tv ai chiaroscuri dei dietro le quinte, ad una recitazione che punta sulla naturalezza degli attori per far risaltare le passioni e i tormenti dei personaggi. Insomma un lavoro complicato ma molto stimolante teso ad evidenziare l'originalità e i molti sapori della storia raccontata.