Poster Storia di una famiglia perbene

(2021)

Storia di una famiglia perbene
Locandina Storia di una famiglia perbene
Storia di una famiglia perbene e' una serie di genere Drammatico del 2021 girata in Italia e diretta da Stefano Reali. Si compone di 1 stagione e 4 episodi. Ogni episodio dura in media 100 minuti. In Italia debutta su il 3 Novembre 2021. Nel cast anche Elena Cantarone, Angelo Libri, Vito Mancini, Elia Marangon, Lorenzo Mazzotta, Rinat Khismatouline, Eugenio Ricciardi, Monica Dugo, Kevin Magrì, Marco Falaguasta.

1985. Bari Vecchia. Due famiglie sono da sempre contrapposte: De Santis e Straziota, pescatori e contrabbandieri, vinti e vincenti. Maria e Michele si incontrano sfidando quest'odio, ed il loro legame si nutre anche della speranza di realizzare i propri sogni e passioni: lo studio, la musica. Attraverso il loro non facile amore assistiamo così alla riscrittura di un destino che sembrava già segnato.

1985 - Maria De Santis (Silvia Rossi), ultimogenita di una famiglia di pescatori, cresce insieme ai due fratelli più grandi, Giuseppe e Vincenzo. E' una tredicenne dai modi di fare insolenti che le è valso il soprannome di Malacarne. Intelligente, caparbia e risoluta, Maria si ribella alla muta sottomissione della madre Teresa (Simona Cavallari) che subisce violenze dal marito Antonio De Santis (Giuseppe Zeno) per il bene dei suoi figli. Non solo la vita nel rione è dura ma per Maria lo è anche in famiglia, dove l'unica sua ancora di salvezza è la nonna che la sa ascoltare, capire e aiutare. Negli anni tra l'infanzia e l'adolescenza, nella vita di Maria è sempre presente Michele Straziota (Andrea Arru) suo compagno di scuola, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia, quella del boss Nicola (Vanni Bramati). Anche Michele non ha una situazione familiare felice: la mamma Angelica (Sonia Aquino) e i fratelli Salvo e Carlo vogliono spingerlo verso l'attività di famiglia. Il ragazzo, il cui unico desiderio sarebbe quello di suonare la chitarra e cantare, si ribella inutilmente a quella vita da mafiosi ma il padre ha altri progetti per lui, iniziandolo a lavori di contrabbando. Michele ha un destino segnato e per sottrarsi è costretto alla fuga. L'amore tra Michele e Maria, anche se impossibile, li preserva dalla decadenza che li circonda. Un amore che li porterà a perdersi e ritrovarsi negli anni, osteggiato dalle famiglie in lotta da sempre tra di loro. Perché Antonio, il padre di Maria, ha un conto in sospeso con Nicola Straziota, un conto che si porta dietro da tutta una vita da quando suo padre, pescatore come lui, si è ritrovato coinvolto in un losco affare con gli Straziota. Accecato dall'odio e dall'onore ostacolerà con violenza qualsiasi tipo di legame tra Maria e Michele. 1992 - Sette anni dopo Michele, ormai ventenne (Carmine Buschini), ritorna a Bari richiamato dalle gravi condizioni di salute del padre. Deve portare a termine un'ultima complicata operazione di narcotraffico. Ma la situazione si complica quando scopre che la sua Maria, ormai maturanda (Federica Torchetti), sembra averlo dimenticato, fidanzandosi con un suo compagno di liceo, figlio dell'attuale colonnello dei carabinieri, Zarra, mandato a Bari per debellare la criminalità locale (e quindi gli Straziota). Riuscirà Maria a redimere il ragazzo? Michele si salverà dalla disperata caccia delle forze dell'ordine? Trionferà l'amore? 

INFO TECNICHE

Genere: Drammatico, Romantico
Nazionalità: Italia
Anno: 2021
Stagioni: 1
Episodi: 4
Durata: 100 minuti (media x episodio)
Produzione: 11 Marzo Film, RTI (presenta)
Soggetto: Tratta da 'Storia di una famiglia perbene' di Rosa Ventrella (Newton Compton Editori).

Stagioni e Episodi

Stagioni - Episodi Prima Visione Italia
Stagione 1 - Episodi 4 3 Novembre 2021

Cast e Personaggi


Regia: Stefano Reali
Sceneggiatori: Mauro Casiraghi, Eleonora Fiorini
Musiche: Antongiulio Frulio
Fotografia: Gianni Mammolotti
Montaggio: Gino Bartolini, Tiziana Bartolini
Scenografia: Alessandro Rosa
Costumi: Angela Capuano

Cast Artistico e Ruoli:
foto Elena Cantarone

Elena Cantarone

Antonietta De Santis
foto Angelo Libri

Angelo Libri

Brigadiere Colella
foto Vito Mancini

Vito Mancini

Salvo Straziota
foto Elia Marangon

Elia Marangon

Alessandro Zarra
foto Lorenzo Mazzotta

Lorenzo Mazzotta

Vincenzo De Santis
foto Eugenio Ricciardi

Eugenio Ricciardi

Giuseppe De Santis
foto Monica Dugo

Monica Dugo

Colonnello Ettore Zarra
foto Kevin Magrì

Kevin Magrì

Gaetano, Detto Mezzafemmina
foto Marco Falaguasta

Marco Falaguasta

Colonnello Ettore Zarra
foto Giuseppe Zeno

Giuseppe Zeno

Antonio De Santis
foto Paolo De Vita

Paolo De Vita

Prof. Caggiano
foto Simona Cavallari

Simona Cavallari

Teresa De Santis


Cast Ruolo principale
Elena Cantarone...Antonietta De Santis
Angelo Libri...Brigadiere Colella
Vito Mancini...Salvo Straziota
Elia Marangon...Alessandro Zarra
Lorenzo Mazzotta...Vincenzo De Santis
Rinat Khismatouline...Kristy Boci
Eugenio Ricciardi...Giuseppe De Santis
Monica Dugo...Colonnello Ettore Zarra
Kevin Magrì...Gaetano, Detto Mezzafemmina
Marco Falaguasta...Colonnello Ettore Zarra
Federico Calistri...Josef Boci
Giuseppe Zeno...Antonio De Santis
Paolo De Vita...Prof. Caggiano
Simona Cavallari...Teresa De Santis
Dante Marmone...Mariano
Vanni Bramati...Don Nicola Straziota
Mimmo Mancini...Pinuccio
Carmine Buschini...Michele Straziota, 19 Anni
Gabriella Silvestri...Suor Linda
Andrea Arru...Michele Straziota, 13 Anni
Carmela Vincenti...Rosa, La Masciara
Federica Torchetti...Maria De Santis, 19 Anni
Pierfrancesco Nacca...Rocchino
Silvia Rossi...Maria De Santis, 13 Anni
Chiara Vinci...Maddalena, 20 Anni
Alessio Gallo...Carlo Straziota
Guendalina Losito...Maddalena, 13 Anni
Crescenza Guarnieri...Tinuccia
Maria Andrea Cesari...Agata Del Santo, 13 Anni
Sonia Aquino...Angelica Straziota
Antonio Palumbo...Maresciallo Lorusso

Produttori: Matteo Levi, Paola Vanoni, Salvatore Morello, Giuseppe Scrivano
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)
RTI presenta una produzione 11 Marzo Film (a.p.a.). Prodotta da Matteo Levi (a.p.a.). Regia di Stefano Reali. Soggetto di serie Mauro Casiraghi, Eleonora Fiorini. Soggetto e sceneggiatura Mauro Casiraghi, Eleonora Fiorini. Fotografia: Gianni Mammolotti (A.I.C.). Montaggio: Gino Bartolini, Tiziana Bartolini. Musiche originali: Antongiulio Frulio. Canzoni originali: Marco Rinalduzzi. Coordinamento Musicale RTI: Fabrizio Cacopardo. Produttore musicale RTI: Paola Vanoni. Consulenza musicale per La Cosa: Marco Testoni. Scenografia: Alessandro Rosa. Costumi: Angela Capuano. Edizione: Gianni Monciotti. Suono in presa diretta: Fabio Melorio. Casting: Elisabetta Curcio, Vittoria Losavio. Aiuto regia e regia 2a unità: Nicola Barnaba. Organizzatore generale: Antonio Alessi. Produttore Esecutivo: Salvatore Morello. Delegato di produzione RTI: Giuseppe Scrivano. Story Editor RTI: Valentina Boneschi. Produttore per Flim Flam: Manuela Pincitore. Casting RTI: Manuela Cotugno.

Schede Personaggi

Maria De Santis (Silvia Rossi (13anni)) (Federica Torchetti (19 anni))
Figlia di pescatori, nata a Bari vecchia, è una ragazza dal carattere volitivo e coraggioso che le ha fatto guadagnare il soprannome di "Malacarne". Dotata di un talento per le lettere, ma guidata da un approccio passionale alla vita, che la porterà a fare scelte coraggiose fino a ribellarsi alla morale corrente e al carattere prepotente del padre. Innamorata fin da bambina di Michele Straziota, ultimogenito della famiglia criminale del rione, farà di tutto per difendere questo amore impossibile.
Antonio De Santis (Giuseppe Zeno)
E' il padre di Maria, un pescatore fiero e coraggioso, severo e a volte manesco con i figli, che comunque adora, anche se proprio non sa dimostrarlo. Nel corso della storia, ha una rivelazione che lo porterà a cambiare. Ha sempre creduto che suo padre fosse un uomo perbene, ma scopre che anche lui, come tanti in paese, lavorava per la famiglia Straziota e provando a truffarli, è stato punito con la morte.
Teresa De Santis (Simona Cavallari)
E' la mamma di Maria, Giuseppe e Vincenzo. E' succube e devota al marito, Antonio, ma quando si tratta di difendere il futuro di Maria, diventa una leonessa. Giuseppe De Santis (Eugenio Ricciardi) Fratello maggiore di Maria, aiuta il padre sulla barca. Il suo è un destino semplice e felice. Tornato dal militare, si sposa con Beatrice, la fidanzata.
Vincenzo De Santis (Lorenzo Mazzotta)
Secondogenito di casa De Santis, non riesce a farsi apprezzare dal padre e per questo soffre profondamente, anche se non lo vuole dimostrare. Compie scelte sbagliate, che lo porteranno a lavorare per gli Straziota e a un destino crudele nel tentativo di sfuggire a un arresto.
Antonietta (Elena Cantarone)
Nonna materna di Maria, ama profondamente i nipoti e cerca di difenderli dalle ire del genero. Intuisce subito che Maria si è innamorata di Michele Straziota e si schiera subito dalla sua parte aiutandola.
Michele Straziota (Andrea Arru (13 anni) Carmine Buschini (19))
Bello, intelligente ama la musica, suona la chitarra e il suo sogno è fare il cantante. Conosce Maria, salvandola da una caduta in mare e subito tra i due nasce l'amore. Fuggirà per anni da Bari e dalla famiglia per poi tornare e ritrovarsi invischiato nei loschi affari del traffico di droga.
Nicola Straziota (Vanni Bramati)
Contrabbandiere senza scrupoli, ama profondamente la moglie Angelica e i tre figli Salvo, Carlo e Michele. Personalità carismatica nel mondo del malaffare, riesce a conquistare la città di Bari e intessere rapporti con la mafia albanese. La malattia lo porta a chiedere l'aiuto del figlio Michele a concludere i suoi affari per il buon nome della famiglia.
Salvo Straziota (Vito Mancini)
Detto 'Carrarmato' per la corporatura muscolosa e palestrata, di cui va fiero, e il figlio di Nicola. Collabora con il padre nei traffici illegali. Ha una relazione omosessuale con Gaetano, detto Mezzafemmina, che giocherà a suo sfavore nel corso della storia.
Carlo Straziota (Alessio Gallo)
Secondogenito di Nicola, non ha né il fisico di Salvo, né l'intelligenza di Michele, ma è quello che si dedica al lavoro sporco in famiglia.
Angelica Straziota (Sonia Aquino)
Moglie di Nicola, collabora con il marito nel traffico di sigarette. Stravede per il figlio Michele, che reputa debole rispetto al marito e agli altri due figli. E' completamente appagata dall'amore del consorte e dai tantissimi soldi guadagnati dalla famiglia con il contrabbando .
Prof. Caggiano (Paolo De Vita)
E' l'insegnante di Maria alla scuola media. Preparato e attento, predilige come allieva Maria, di cui riconosce l'intelligenza e le potenzialità, cercando di indirizzarla verso un liceo che le possa dare una preparazione migliore e costruirsi un futuro diverso.
Tinuccia (Crescenza Guarnieri)
Madre di Gaetano, rimasta vedova, ha mandato avanti la famiglia lavorando come domestica presso casa Straziota; il figlio però le creerà grandi dolori.
Gaetano detto Mezzafemmina (Kevin Magrì)
Gaetano è un ragazzo omosessuale che non nasconde, anzi ostenta senza vergogna la sua natura. E' un buon amico di Michele e Maria e parteggia per il loro amore ma ha un brutto vizio, la droga, che purtroppo gli farà fare scelte pericolose.
Colonnello Zarra (Marco Falaguasta)
Colonnello dei Carabinieri nonché padre di Alessandro, Ettore Zarra è stato da poco trasferito al Comando di Bari con la precisa volontà di fare pulizia della rete criminale locale ed in particolare il clan Straziota.
Silvia Zarra (Monica Dugo)
Moglie del Colonnello Ettore Zarra e madre di Alessandro, una donna molto raffinata.
Alessandro Zarra (Elia Marangon)
E' il fidanzato di Maria, un giovane studente che la ragazza conosce durante una manifestazione al liceo che frequenta. Alessandro si è trasferito da poco a Bari perché figlio di un colonnello dei carabinieri. Rimane attratto dal carattere volitivo di Maria e dalle sue radici popolari.
Beatrice (Giorgia Damato)
Fidanzata di Giuseppe. E' una ragazza brava e innamorata., la cui famiglia possiede un ristorante nella Bari vecchia.
Paola Casabui (Sara Cetara (13) Ilena Ginefra (19))
Figlia della Bari bene, borghese e viziata, è una delle compagne di Maria nella nuova scuola privata del Sacro Cuore, ma cerca sempre di umiliarla e metterla in cattiva luce con le suore.
Agata (Maria Andrea Cesari (13) Graziana Marchionna (19))
Amica di Maria e compagna di scuola al 'Sacro Cuore', è l'unica con cui la ragazza riesce ad instaurare un rapporto e sarà lei, grazie al padre, a far partecipare Michele a un talent per scoprire nuovi cantanti.
Maddalena (Guendalina Losito (13) Chiara Vinci (19))
Ragazza cresciuta nel rione insieme a Michele e Maria, è da sempre innamorata di Michele e, pur di stare con lui, farà di tutto per incastrarlo.

Immagini

[Schermo Intero]

NOTE DEGLI AUTORI - Mauro Casiraghi e Eleonora Fiorini

Mauro Casiraghi: Gli anni 80 sono generalmente conosciuti come il decennio dell'edonismo, dell'individualismo e del benessere sfrenato. Io li ho vissuti da adolescente, crescendo in un paese alla periferia di Milano, e per me sono stati soprattutto gli anni della ricerca di sè e della propria strada nel mondo. Scrivendo l'adattamento del romanzo di Rosa Ventrella insieme a Eleonora Fiorini, ho scoperto che anche il personaggio di Michele in fondo lottava come me per trovare la sua strada. A quel tempo la vita a Barivecchia non era affatto facile. Povertà, droga e malavita locale rendevano il quartiere un luogo pericoloso, dove l'idea di cambiare vita era quasi impossibile. Mi sono appassionato a raccontare come, in un contesto così difficile, possa nascere l'amore puro tra un ragazzo e una ragazza. Michele e Maria sono divisi dall'odio delle loro famiglie, capeggiate da due padri agli antipodi dello spettro morale - un onesto e orgoglioso pescatore, e il boss del traffico di sigarette - eppure simili nell'opprimere e schiacciare i sogni dei figli. La ribellione di Michele contro suo padre è inevitabile e, nello scontro violento tra generazioni in cui esplodono i sentimenti forti di chi è disposto a tutto per tenere unita la propria famiglia, il giovane protagonista viene messo di fronte alla scelta più dura: sacrificare i suoi sogni per il bene di chi ama. Chi ama le storie romantiche non può perdersi questa serie.  

Eleonora Fiorini: Appena ho letto il romanzo di Rosa Ventrella mi sono subito identificata nel personaggio di Maria. E' stato un colpo di fulmine perché la mia infanzia, anche se passata in un'area geografica diversa, ha molte somiglianze con quella della protagonista. Ho provato riconoscenza per l'autrice che era riuscita a mettere su carta ciò che avrei voluto raccontare anche io senza esserci mai riuscita, perché realizzare un romanzo è difficilissimo e solo chi scrive lo sa.
Sceneggiare la storia del riscatto personale di una ragazzina ribelle ma desiderosa di emanciparsi dalla povertà e da un mondo chiuso e ostile, mi ha talmente toccata che mi ha spinto a dare il meglio. Immergersi nel racconto, insieme a Mauro Casiraghi, e stata un'esperienza fortissima perché non si trattava di una storia inventata ma di una vicenda che mi apparteneva.
Chiaramente un romanzo basato sui sentimenti dei personaggi aveva bisogno di un plot più articolato per poter diventare una serie televisiva, ma costruirlo è stato facile perché c'era già tutto, bastava tirarlo fuori. Abbiamo lavorato sulla realtà, inserendo la Storia di quegli anni 80 e 90 in cui sono avvenuti fatti importanti come la morte di Falcone, la caduta del muro di Berlino, lo sbarco della Vlora, nave carica di albanesi, avvenuto proprio a Bari. Ci siamo dedicati alle ricerche su come si vivevano quegli anni caldi in quella zona d'Italia. Il risultato, che il regista Stefano Reali e gli attori hanno reso concreto, è il realismo su tutti i fronti: personaggi, emotività e storia. Nulla è forzato, la serie trasuda verità. E questa cosa per uno scrittore è la magia.

NOTE DI REGIA - Stefano Reali  

"Storia di una Famiglia Perbene", tratto dal romanzo omonimo di Rosa Ventrella, è uno di quei particolari appuntamenti narrativi che sposano una storia alla Storia, e ad un luogo. Il luogo è Bari Vecchia, negli anni che vanno dal 1986 al 1992, anni che hanno cambiato la storia del nostro paese, tra Chernobyl e l'attentato a Giovanni Falcone. La vicinanza forzata di due famiglie, una di pescatori, e l'altra di contrabbandieri di sigarette, crea l'opportunità per un incontro tra i due figli più piccoli di queste due famiglie. Maria e Michele, quattordicenni, pur appartenendo a due mondi opposti, pur essendo stati educati a dei modelli valoriali lontanissimi, si innamorano perdutamente. E non riusciranno a stare lontani l'una dall'altra, nonostante l'opposizione feroce dei due capifamiglia, due quarantenni pronti a tutto tranne che a perdere la loro reciproca rispettabilità sociale. Il sogno di Maria e Michele è quello di sfuggire ad una omologazione a cui sanno di essere obbligati dai loro contesti di appartenenza. Michele, nato in una famiglia di contrabbandieri, sogna di fare il musicista, pur avendo fatto una rapida carriera criminale di successo. Maria, figlia di un pescatore, sogna di fare la scrittrice, e di emanciparsi dal piccolo mondo in cui è nata. Il tutto accade a Bari, una città che in quegli anni si rinnova, cresce, e si evolve, avvolta nell'azzurro del suo mare e dei suoi venti, dei profumi delle sue particolari ricchezze geografiche e gastronomiche. "Storia di una Famiglia Perbene" è una storia d'amore, ma anche di violenza, la violenza del malaffare, della criminalità minorile, in contrapposizione alla purezza di una ragazzina tredicenne che riuscirà ad emanciparsi dalla logica che la vorrebbe prigioniera per sempre del suo status sociale, e, l'aiuterà egli anni a diventare un'adulta consapevole. E a continuare a sognare che la sua storia d'amore abbia un lieto fine.

NOTE DI PRODUZIONE

La serie è stata prodotta da Matteo Levi per la 11 Marzo Film, società che da anni realizza fiction destinate alla messa in onda in prima serata. Nel 2018 Matteo Levi opziona i diritti del romanzo "Storia di una Famiglia Perbene", di Rosa Ventrella edito dalla Newton Compton Editore. Rimane immediatamente affascinato da questo racconto, per la storia d'amore di due adolescenti figli di famiglie rivali e per la forza dell'ambientazione d'epoca; la storia, infatti, si svolge intorno alla fine degli anni 80' ed è particolarmente suggestivo il racconto di una "Bari vecchia" piena di atmosfera e di personaggi indimenticabili. Sulla base del libro della Ventrella, gli autori Mauro Casiraghi ed Eleonora Fiorini hanno elaborato le sceneggiature della serie composta da 8 episodi da 50'. La serie, girata interamente in Puglia, tra Bari e provincia, è stata realizzata con il contributo del MIC, dell'Apulia Film Fund della Fondazione Apulia Film Commission e della Regione Puglia, impiegando nella troupe unità lavorative del posto ed un cast artistico composto da attori pugliesi che, con il loro accento, hanno restituito alla serie il realismo che la storia richiedeva.  

HomeVideo (beta)


STREAMING VOD, SVOD E TVOD:
Puoi vedere Storia di una famiglia perbene su queste piattaforme:
Guarda Storia di una famiglia perbene su Mediaset Play

Nota: "Storia di una famiglia perbene" potrebbe non essere più disponibile sulle piattaforme indicate.
Puoi cercare "Storia di una famiglia perbene" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]
DVD E BLU-RAY FISICI:
Se stai cercando DVD e Blu-Ray di "Storia di una famiglia perbene" puoi effettuare una ricerca su Amazon.it [APRI RICERCA]
Apri Box Commenti

SERIE IN PARTENZA

stagione 1 da Mercoledì 29 Marzo su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 29 Marzo su Apple TV Plus
stagione 7 da Giovedì 30 Marzo su Rai 1
stagione 1 da Venerdì 31 Marzo su Prime Video
stagione 1 da Mercoledì 05 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 05 Aprile su Disney Plus
stagione 2 da Mercoledì 05 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Paramount Plus
stagione 1 da Venerdì 07 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Mercoledì 12 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Venerdì 14 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 14 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 21 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 21 Aprile su Prime Video
stagione 1 da Mercoledì 26 Aprile su Disney Plus
stagione 1 da Giovedì 27 Aprile su Paramount Plus
stagione 2 da Venerdì 28 Aprile su Apple TV Plus
stagione 1 da Venerdì 28 Aprile su Prime Video
stagione 1 da Lunedì 01 Maggio su Paramount Plus