
Lea - Un nuovo giorno (2022)
Lea - Un nuovo giornoLea è un'infermiera specializzata che, dopo un periodo di aspettativa, riprende servizio nel reparto di pediatria dell'ospedale di Ferrara. Ha dovuto affrontare un grande dolore perché, dopo la perdita del suo bambino all'ottavo mese di gravidanza e la fine suo matrimonio, la sua vita è andata in pezzi. Nonostante il forte desiderio di maternità e la consapevolezza di non poter più avere figli, Lea è decisa a ricominciare, partendo proprio dal suo lavoro e dai piccoli pazienti che accudisce con amore e che diventano per lei come una famiglia. Nel reparto di pediatria viene accolta con affetto dalle altre infermiere: Rosa, la sua migliore amica che è sempre pronta ad aiutare tutti e che la ospita nel suo casale; Favilla, all'apparenza cinica ma con un cuore grande; Olga, allegra e sempre in cerca dell'uomo giusto; Michela, tirocinante di origini nigeriane che ha colpito il cuore di Pietro, giovane e promettente pediatra. Lea dovrà confrontarsi con l'ex marito Marco, diventato primario del reparto di pediatria, e con la sua ex amica Anna, ginecologa dell'ospedale e nuova compagna di Marco. Se lavorare al fianco di Marco è un ricordo costante di ciò che è stato e che sarebbe potuto essere, il futuro di Lea potrebbe avere le sembianze di Arturo, un affascinante musicista, padre di una piccola paziente, con il quale nascerà un rapporto speciale.
INFO TECNICHE
Nazionalità: Italia
Anno: 2022
Stagioni: 1
Episodi: 8
Durata: 50 minuti (media x episodio)
Produzione: Rai Fiction, Banijay Studios Italy, Regione Emilia Romagna (con il sostegno della), Comune di Ferrara (con il patrocinio di), Comune di Argenta (con il patrocinio di), Comune di Comacchio (con il patrocinio di)
Stagioni e Episodi
Stagioni - Episodi | Prima Visione Italia | |
---|---|---|
Stagione 1 - Episodi 8 | 8 Febbraio 2022 su Rai 1 |
Cast e Personaggi
Regia: Isabella Leoni
Sceneggiatori: Anna Mittone, Mauro Casiraghi
Musiche: Santi Pulvirenti, Tommy Caputo
Fotografia: Roberto Meddi
Montaggio: Roberto Siciliano
Scenografia: Enrico Serafini
Costumi: Monica Simeone
Cast Artistico e Ruoli:

Sebastiano Amodeo
Koljia Antonov

Rosa Barbolini
Viola Parisi

Anna Valle
Lea Castelli

Cloe Günsür
Martina Minerva

Giorgio Pasotti
Marco Colomba

Mehmet Gunsur
Arturo Minerva

Primo Reggiani
Pietro Verna

Eleonora Giovanardi
Anna Galgano

Daniela Morozzi
Rosa Nibbi

Manuela Ventura
Favilla Mancuso

Marina Crialesi
Olga Francesio

Rausy Giangarè
Michela Idiong

Gaia Insenga
Barbara Mosella

Francesco Meoni
Giancarlo Pesani

David Sebasti
Valerio Mosella
Produttori: Francesca Tura, Massimo Del Frate
(nei singoli episodi e scheda persona informazioni specifiche su Produttori, Produttori Esecutivi, Produttori associati, Coproduttori e di altro tipo.)
Schede Personaggi
Lea è un'infermiera pediatrica, svolge il suo lavoro con grande passione e riesce a stabilire un rapporto diretto con i piccoli pazienti che la cercano, la ascoltano e sono disposti a farsi rassicurare da lei. Va sempre al cuore delle loro emozioni e paure e di quelle dei loro genitori. L'empatia è sempre stata una dote di Lea, ma il dolore che ha affrontato l'ha resa ancor più sensibile di fronte alla sofferenza, in particolare quella dei bambini. Lea, infatti, ha perso un bimbo all'ottavo mese di gravidanza. La terribile perdita e la scoperta di non poter avere altri figli, ha distrutto il suo matrimonio con Marco, un pediatra talentuoso che lavora nello stesso reparto. Ma Lea è riuscita a trasformare il dolore in amore, per lei i suoi piccoli pazienti sono diventati come figli. Ora è pronta per aprirsi di nuovo alla vita e forse anche ad innamorarsi.
Primario di Pediatria, chirurgo ed ex marito di Lea. Il loro matrimonio si è concluso dopo la perdita del figlio che aspettavano. Sopraffatto dal dolore, Marco non è riuscito a sostenere Lea, prima si è buttato nel lavoro, poi in un'altra relazione. Nonostante sia un medico appassionato, Marco nasconde la sua fragilità dietro un atteggiamento che può apparire freddo e distaccato, anche sul lavoro. Il ritorno di Lea gli farà capire chi è la donna che ama veramente e forse gli darà la possibilità di rimediare agli errori del passato.
Arturo è un musicista, chitarrista e bassista, nato in Turchia, dove ha vissuto fino a vent'anni. Ha fatto tournée in tutto il mondo con musicisti e cantanti famosi. Poi nella sua vita è arrivata Martina, figlia di un rapporto occasionale con una ragazza conosciuta dopo un concerto che ha abbandonato la bambina in tenera età. Quando ha visto Martina per la prima volta e l'ha presa in braccio Arturo ha deciso di cambiare vita. Ora abita con Martina in una casa in campagna, poco fuori Ferrara. È un uomo diretto, generoso e solare e, quando incontra Lea, se ne innamora a prima vista.
Ginecologa, è la nuova compagna di Marco, lavora nello stesso ospedale ed è stata una cara amica di Lea. Segretamente innamorata di Marco dai tempi dell'università, si è avvicinata a lui durante la crisi matrimoniale con Lea. Anna è sinceramente dispiaciuta per la fine dell'amicizia con Lea, ma è anche disposta a fare qualsiasi cosa per tenere Marco accanto a sé.
Caposala del reparto di pediatria, è una donna materna, generosa e pratica. È la più cara amica di Lea, la sua confidente e consigliera. La ospita nella grande casa di campagna dove vive con il marito e i loro tre figli Dante, Giulia e Paolino.
Marito di Rosa e operatore sanitario nello stesso ospedale dove lavora la moglie, è molto spiritoso e collaborativo.
Francesio Infermiera pediatrica, è una ragazza piena di brio, sempre alla ricerca di un nuovo amore.
Infermiera efficiente, ma scontrosa soprattutto con le colleghe. In realtà dietro al suo carattere burbero, nasconde un grande cuore.
Infermiera tirocinante, nata a Ferrara da una famiglia di immigrati, dopo la morte della madre si prende cura del fratello adolescente, Luca. Ha una vita dura che lascia poco spazio ai sogni e all'amore.
Giovane pediatra, amico di Marco che considera il suo mentore, viene da una famiglia benestante e si sta per sposare con Enrica, figlia del proprietario di un'importante clinica privata dove dovrebbe iniziare a lavorare dopo il matrimonio. Invece, si innamora di Michela e i suoi progetti e la sua vita vengono stravolti.
Un bambino dolce e intelligente, nato in Russia, è stato adottato da una coppia di Ferrara che, quando gli viene diagnosticato un tumore alle ossa, crolla e non si sente in grado e dargli il supporto di cui avrebbe bisogno. Lea si lega profondamente al piccolo paziente, tanto da desiderare di fargli da madre.
Una ragazzina affetta da una grave malattia ai reni, non ha mai vissuto un'infanzia normale e ha imparato a nascondere la sofferenza sotto un guscio di cinismo. In reparto troverà veri amici e anche il primo amore, ma soprattutto imparerà a lasciarsi andare alle emozioni.
Figlia di Arturo, ha 8 anni. Non sa che la mamma l'ha abbandonata da piccola e continua ad aspettarla. Ha un bellissimo rapporto con il papà e si affeziona molto velocemente a Lea.
NOTE DI REGIA
"Il mio approccio alla serie nasce da una volontà di raccontare una storia semplice, autentica che parla di amicizia, di passione, di paure, di lacrime e risate, ma anche dell'ironia della vita. Lea Castelli torna a Ferrara per riprendere il suo posto da infermiera nel reparto di pediatria dell'Ospedale Estense. È tornata per ricominciare lasciando alle spalle il suo dolore. Purtoppo presto scoprirà che non è così facile come credeva e che deve imparare ad accettare il suo passato per poter guarire. Da donna e madre ho cercato di calarmi nei panni di Lea, un'anima profondamente traumatizzata che cerca di tenere insieme i pezzi frantumati del suo essere. Volevo raccontare un personaggio femminile forte e sensibile allo stesso tempo, che vuole sopravvivere al dolore di una grande e terribile perdita. Ogni perdita porta in sé la capacità di rinascere. Ed è proprio questo il tema centrale del racconto: ogni giorno è un nuovo giorno. Partendo da Lea la trama affronta le tematiche delicate e commoventi delle storie delle infermiere, degli OSS, dei dottori e dei piccoli pazienti che animano la vita dell'Ospedale Estense. La grande fortuna di questa serie è dal mio punto di vista il cast di attori meravigliosi, la loro professionalità, passione e coinvolgimento mi hanno regalato una grande energia e motivazione nell'esercizio del mio lavoro. Mi piace poter pensare di dedicare questa serie ai lavoratori del settore sanitario che hanno salvato e continuano a salvare vite svolgendo un ruolo fondamentale nel periodo di crisi che abbiamo e stiamo vivendo".
"Come infermieri abbiamo la possibilità di guarire il cuore, la mente e l'anima e il corpo dei nostri pazienti, le loro famiglie e noi stessi. Essi possono dimenticare il tuo nome, ma non potranno mai dimenticare come li ha fatti sentire. (Maya Angelou)"
Grazie
Isabella Leoni
HomeVideo (beta)
Nota: "Lea - Un nuovo giorno" potrebbe non essere più disponibile sulle piattaforme indicate.
Puoi cercare "Lea - Un nuovo giorno" nelle principali piattaforme di VOD: [Apri Box]